Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Domande orale Impianti meccanici A-K 2023-2024 + Raccolta completa esercizi svolti Pag. 1 Domande orale Impianti meccanici A-K 2023-2024 + Raccolta completa esercizi svolti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale Impianti meccanici A-K 2023-2024 + Raccolta completa esercizi svolti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale Impianti meccanici A-K 2023-2024 + Raccolta completa esercizi svolti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale Impianti meccanici A-K 2023-2024 + Raccolta completa esercizi svolti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale Impianti meccanici A-K 2023-2024 + Raccolta completa esercizi svolti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale Impianti meccanici A-K 2023-2024 + Raccolta completa esercizi svolti Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande Orale Impianti Meccanici 1 A-K

  • Gradi giorno dove viene inserito nel bilancio I nostri Edifici industriali appartengono a E8
  • Allowable Stress Range viene usato nel sistema piping e dove viene usato; che tipo di stress?
  • Rendimento di produzione di un impianto
  • Spiegazione di ciò che ha scritto riguardo al metodo dei momenti nel compito PAG 5 DOM.
  • Il modello per l'ubicazione più fastidioso? È quello di tipo rettangolare che è formato da rette orizzontali e verticali che passano per tutti i nodi
  • Definizione di affidabilità
  • Cosa è un plinto?
  • Allowable Stress range
  • Quando applico lo schema della formula della flessione
  • Se Qu è il calore che va in ambiente e Qi è quello immesso, quante perdite abbiamo in totale? (Efficienza del sistema, sistema di regolazione, intermittenza, distribuzione e produzione)
  • Calcolo della Affidabilità di un sistema in serie
  • Allowable stress range

Classificazione delle valvole e anche dal punto di vista geometrico

  • Quattro rendimenti del riscaldamento termico
  • Il rendimento della caldaia può essere 110%?
  • Cosa è lo stillicidio?
  • Classificazione delle valvole
  • Scaricatore di condensa
  • Differenza tra affidabilità e disponibilità
  • Due politiche di manutenzione diverse (a piacere)
  • Quanto è l'illuminamento interno supposto?
  • Quali fondazioni conosciamo?
  • Fondazioni a bicchiere
  • Si può fare un edificio civile con i plinti?
  • Cosa ti dice il termine contured?
  • Differenza tra affidabilità e disponibilità
  • Schema di valvola a piacere (sceglie saracinesca)
  • Domande su valvola e la sua caratteristica
  • Allowable stress range

IMPIANTI

  • ESEMPIO PROVA ESAME
  • TRACCE IMPIANTI PAG. 1
  • DUNI PAG. 14

DATI

  • PRODOTTI A,B,C,D,E
  • 6 CENTRI DI LAVORO
  • TABELLE CON SEQUENZE DI LAVORAZIONE, QUANTITÀ PROD. RICHIESTI
  • ULTERIORI DATI

N=6; G=5

SEGUO SEQUENZA LAVORAZIONE

  • A 2→4→2→5
  • B 1→3→6→3
  • C 3→1→2→4
  • D 1→2→6→5
  • E 3→1→6→5

PRODUZIONE (pezzi/h) A=Z-N-C B=3-N-C C=5-N-C D=6-N-C E=4-N-C

60 30 150 180 120

Numero minimo teorico slotmin

Ui= Produzione / capacità produttiva

  • hi= 9j
  • cpij

pezzettomentiero A=50 B=30 C=40 D=100 E=70

FLUSSO

Fs= qs

Ts

FA: 60/50=1,2 FB: 30/30=3 FC: 3,7,5 FD=1,3 FE=1,71

hd a = 0

hs = 8,12 · 10-4 ya0,852   Leq = 37,91 kgm2

Leq = 10 D·3 = 10·0,8·3 = 2,4 m

Scelta univoca

hda = 10 Va2 · 10-2 25 = 382,3      2g      kgm2

hdTOT = Qa 0,9· 1,508·3600 = 16,45  kg2,64        m2

Sf = 0,35·Qa = 0,35·0,25·0,625·60 = 2,064 m2

Perdita lato matrice

h1m,m= Gm (KVa2)  = 5,52        = 93,35 kg Q2  2g    (0,75·25)2  m2

h2m = 21hm = 89,99·2 = 199 kg/m2

h3m = ctan ΦGm.L = 0,2 tan 30° · 0,181-1 555 = 35,09  kg       m2

hlm = Gm H 11 = 69,77 kg    Q2      m2

hsm = hphsa = 4,605·9,734 = 174,7 kg        m2

hTtot = ∑hi+∑him= 206,4 kg  x  20,255    Nm2     m2         9,807         

Potenza richiesta

N = Qa hTtot=    = 3805 W

          0,1257·20,255                            0,75     

Dimensionamento cilindro

C = 1,9 D = 1,9·80 =152 mm

C2=32D = 32·80 =256mm

C3=3· D = 3·80 = 304 mm

Dc = 4,2 D = 4,2·80 = 336 mm

s = 3φ.D = 30,80 =240mm

dmin = 5 &sqrt;DC  = 5     = 9,0312 cm  = 13,2 cm > dm → 90%                       

                   v√aGm

[C = 0.2Φ = 30°]

della portata assoluta

ESERCITAZIONE 18/05/2023 - PIPING

PAG 39 TRACCE IMP. SVOLTE N=6 C=5

DATI

  • Q = 4 Th Vapore
  • P20bar = 290 psi
  • T = 360°C Acciaio ASIM A 106
  • Dimensione tubazione
  • λ = 0,03

Verifico se è più vantaggioso spessore 150 o 250 mm

  • Ps = 7,08 kg
  • V vap = 30 m3
  • γ = 0,42
  • TR = 180°C
  • L = 350 m
  • Ci = costo materiale = 68 €/m3 isolante
  • CP = 41 €/m2

Gv = ρ Π D2 Vvap D =

VВО

Gv = ρ Π Ps·Vvap =

= π ρs

  • = √(17.1000·0.4)/3600 = 161,2 mm

  • π 7,08·30

VADO IN TABELLA E SCELGO Dest = 168,28 mm => NPS = 6"

  • P
  • f = 0,425
  • R
  • R = Cvmax/Cvmin = 64,78/14,03 = 4,5 → VALVOLA UTILIZZABILE
  • VERIFICA ALLA CAVITAZIONE ENTRA CON T → TENS. VAPORE Pv
    • Pc > Pv[0,36-0,28] = 0,0918 = 0,0048 · 8 / 2,21 = 0,077 bar (NO CAVITAZIONE GENERAZIONE NO CAVIT. LOCALIZZATA)
  • ∆Pcr = F2(P1-P2) = 0,852 (36-0,091· 4,6) = 26 bar > ∆P = 8 bar
  • ∆PK = K(Pi-Pv) = 0,7(36-0-0,187·9) = 25,190 bar > ∆P = 8 bar
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
29 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mike_Helper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Iavagnilio Raffaello Pio.