I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iavagnilio Raffaello Pio

Esercizi e tracce d'esame svolte del corso di Sicurezza degli impianti industriali/Sicurezza del lavoro, utilizzabili per sostenere la prova d'esame scritta propedeutica alla prova orale. Gli esercizi sono stati svolti per superare l'esame con votazione 30/30
...continua
Questo documento include un pacchetto di domande della prova orale di Impianti meccanici (partizione A-K) con il Prof. Raffaello Iavagnilio raccolte dagli anni accademici 2023 e 2024. Troverai: Domande della prova orale: tutte quelle che ho raccolto dagli esami degli ultimi due anni, per darti un'idea chiara di cosa aspettarti e su cosa concentrarti. Raccolta completa di esercizi svolti spiegati nei singoli procedimenti, specialmente in quelli di layout, che copre i principali argomenti trattati nel corso, così puoi fare pratica con esempi concreti, di cui anche un esercizio svolto sull'affidabilità. Tutto il materiale è aggiornato e affidabile, basato sulle esperienze recenti d’esame e permette una preparazione completa.
...continua

Dal corso del Prof. R. Iavagnilio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi sono gli argomenti fondamentali e le domande frequenti per sostenere la prova orale di Impianti meccanici I AK. Non posso condividere qui gli esercizi svolti perché pesano troppo, scrivetemi per richiederli.
...continua

Dal corso del Prof. R. Iavagnilio

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti sicuramente presenti nelle tracce dello scritto di Impianti Meccanici e indispensabili per il superamento dell'esame (Prof. Iavaniglio, Digesi) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Iavagnilio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. R. Iavagnilio

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Domande di teoria sicuramente presenti nelle tracce dello scritto di Impianti Meccanici e indispensabili per l'orale (Prof. Iavaniglio, Digesi) basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iavagnilio dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea in Logistica Industriale che illustra i metodi per ottimizzare le scorte di un magazzino ricambi presentando un caso di studio pratico aziendale. Indice: 1. Premessa 2. Introduzione 2.1. Presentazione dell’azienda 2.2. Analisi delle criticità: il magazzino ricambi come punto strategico 2.3. Procedura di gestione delle entrate merci 2.4. Procedura di gestione della manutenzione a guasto 2.5. Sistema informativo aziendale: utilizzo del SAP 3. Descrizione delle attività svolte e delle finalità e discussione della attività svolte e dell’esperienza acquisita 3.1. Gestione a fabbisogno 3.2. Gestione a scorte 3.2.1 Calcolo dell’Economic Order Quantity 3.2.2. Calcolo del Livello di Riordino 3.2.3. Livello di servizio del magazzino 3.3. Ricambi specifici e utilizzo del SAP: caso applicativo 3.4. Ricerca dei ricambi 3.5. Riduzione dei costi di fermo macchina: i benefici di un efficiente magazzino ricambi 3.5. Sviluppi futuri 3.6. Ricadute dell’esperienza di tirocinio sulla formazione 4. Considerazioni conclusive Voto finale: 110 con lode. Tesi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di gestione della produzione e logistica tenuto dal professore Iavagnilio dal titolo Riprogettazione tecnica ed ottimizzazione gestionale di un magazzino ricambi. Scarica il file in formato PDF!
...continua