I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Cicco Luca

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Inizialmente viene spiegata la scomposizione in fratti semplici nel caso di poli con molteplicità maggiore di 1 con diversi esempi e in seguito viene definito il teorema dei residui con relativi esercizi.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Viene spiegata prima la scomposizione in fratti semplici nel caso di poli reali e distinti e in seguito il caso di poli complessi e coniugati, in cui vengono presentati due metodi che portano alla stessa soluzione.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Viene inizialmente espressa la funzione di trasferimento come rapporto di polinomi e in forma di poli e zeri e anche in forma di costanti di tempo; viene definita la costante di guadagno statico e presentata l'antitrasformata di Laplace.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica in cui vengono elencati inizialmente i teoremi del valor finale e i teoremi del valor iniziale. Viene definita la funzione di trasferimento e le sue proprietà, che può essere strettamente propria, propria e impropria.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Nel documento di Fondamenti di automatica sono presenti le varie trasformate di Laplace: dell'impulso, del gradino, della rampa unitaria e parabolica, la definizione, le proprietà, la trasformata dell'esponenziale, del seno e del coseno.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Vengono trattati i sistemi tempo invarianti; la risposta si può scindere in risposta libera e in risposta forzata. vengono trattati i segnali canonici: gradino unitario, impulso unitario, rampa unitaria e parabolica.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. È presente lo schema a blocchi di un sistema in anello chiuso. vengono descritti i diversi tipi di sistemi: statici e dinamici, causali e non causali, tempo invarianti e non tempo invarianti, lineari e non lineari.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Breve schema di Fondamenti di automatica sull'orientamento degli schemi di controllo. vantaggi e svantaggi dei sistemi con controllo in anello aperto e quelli con controllo in anello chiuso. definizione di retroazione e trattamento dei disturbi.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di automatica. Introduzione sulla progettazione e vengono riportate diverse definizioni: gli obiettivi del progettare, cosa è un sistema, cosa è un modello, il tipo di orientamento del modello, le cause , gli ingressi e i disturbi.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la prima lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la seconda lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quinta lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la terza lezione introduttiva seguono i reali appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione del prof De cicco di Automatica 1. Questa è la quarta lezione introduttiva seguono i reati appunti. Con gli appunti presi a lezione a livello teorico si può superare tranquillamente l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Formulario di Fondamenti di automatica, parte 1. L'esame di Automatica – Parte 1 per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Luca De Cicco, prevede l'utilizzo di un formulario che raccoglie le formule fondamentali per lo studio dei sistemi dinamici e del controllo automatico. Questo documento è essenziale per risolvere i problemi di modellizzazione e analisi dei sistemi durante l’esame.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Per info sul documento contattatemi. All’interno del file trovate gli appunti presi durante le lezioni di Fondamenti di automatica e comprendono tutti gli argomenti del corso. Inoltre, ci sono anche alcuni piccoli esercizi svolti dal professore durante le lezioni.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Cicco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
I file contiene le soluzioni di più di 8 date di appello relative agli esami svolti in modalità a crocette di Fondamenti di Automatica ( Modulo 1 ), le risposte sono state controllate più volte dall'autore. Esercizi di Fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua