I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti del primo modulo del corso di Linguistica generale. Argomenti trattati: - introduzione alla linguistica generale - Sensatezza, pertinenza - tema-rema - segno linguistico Saussuriano - comunicazione persuasiva - strategie manipolatorie - discorso di Bush - Sillogismi ed entimema - endoxon - struttura del discorso persuasivo - Scuola di Praga - teorie di comunicazione
...continua
L'elaborato si pone come obiettivo quello di entrare nel cantiere letterario di Italo Calvino durante la stesura della silloge delle Fiabe italiane, ponendo in risalto, nel processo, la scelta di varianti diverse per la riproduzione e la traduzione in lingua italiana delle cinque fiabe di provenienza lucana. Calvino, infatti, durante la ricerca preliminare alla stesura della silloge, comprende come le fiabe siano divise in tipi e come, di un determinato racconto, esistano svariate versioni. La scelta, da parte dell’autore sanremese, di una piuttosto che di un’altra dipende dal grado di attendibilità e completezza della stessa, oltre che dalla sua maggiore fruibilità rispetto alle altre varianti. Ciò che pare caratterizzare le fiabe lucane – a detta dello stesso Calvino – è lo slancio romantico con cui i racconti si dispiegano. Laddove, di contro, alcuni motivi siano stati celati nelle produzioni originali, proprio questi vengono messi in risalto dall’autore, il quale dal canto suo, in taluni casi conferisce ai racconti maggiori coerenza e simmetria. Questo accade attraverso l’inserimento di luoghi – o nomi dei personaggi – assenti o differenti nei testi tramandati. Le fiabe prese in considerazione sono: Le principesse maritate al primo che passa; Liombruno; Cannelora; Filo d’Oro e Filomena e I tredici briganti. A seguito di una cronistoria riguardante la stesura dell’antologia e dell’esplicazione della locuzione – realismo a carica fiabesca o fiaba a carica realistica – utilizzata da Elio Vittorini per Il visconte dimezzato, lo studio proseguirà con l’analisi delle varianti topiche tra le differenti versioni delle fiabe, ponendo in risalto le innovazioni calviniane apportate nel processo di riscrittura. Preso in esame l’apparato topografico, ci si concentrerà sull’analisi funzionale di ciascun racconto a partire dalla Morfologia della fiaba di Vladimir J. Propp, in concomitanza con lo sviluppo delle vicissitudini dei racconti di fate. Successivamente, verrà compiuta un’indagine sociologica a partire dagli attanti della fiaba, formulando delle considerazioni sulla ripresa dei costumi tipici del Meridione nella caratterizzazione dei personaggi. In ultima sede, sarà posto l’accento sulla preponderanza, nelle cinque produzioni meridionali, della tematica famigliare, comprendendo come essa venga enucleata nel corso delle vicende e quale valenza possieda nel racconto complessivo.
...continua
Scritti schematici riguardanti la quinta lezione del corso Estetica applicata: filosofia della pittura. Durante il quinto incontro viene affrontato il discorso sul filosofo Sigmund Freud e la sua filosofia con un accenno riguardante sul Pragmatismo e la sua definizione!
...continua
Scritti schematici riguardante la terza lezione del corso Estetica applicata: filosofia della pittura. Durante la lezione è stato ripassato il filosofo Kant e la sua filosofia: spiegazione sostenuta nell'incontro precedente; e viene introdotto e spiegato il discorso del Romanticismo.
...continua
Scritti schematici riguardanti il corso di Estetica applicata: filosofia della pittura, dove viene esplicitata l'introduzione del corso. Durante la prima lezione sono stati affrontati, velocemente i macronuclei, di ciò che verrà discusso negli incontri successivi.
...continua
Scritto schematico della settima lezione di Storia dell'arte contemporanea riguardante Jean François Lyotard, filosofo francese, generalmente associato al post-strutturalismo e conosciuto soprattutto per la sua teoria della postmodernità. All'interno del fascicolo viene inserita anche un visione filosofica che ha dato struttura al Post strutturalismo artistico.
...continua
Scritti schematici rugaurdanti la seconda lezione del Professor Diodato Roberto, del corso Estetica applicata: filosofia della pittura, dell'Università Cattolica di Milano. Viene affrontato la filosofia strutturata ed esplicitata da Kant.
...continua
Scritti schematici di Lezione di Storia dell'arte moderna e contemporanea riguardante la prima lezione del corso, con descrizione sugli incontri successivi. Dal Trecento al Medioevo; con approfondimento del Gotico e la sua Architettura.
...continua
Appunti delle lezioni di Letteratura italiana per l'esame del professor Bellini. Sono sinteticamente presentate la vita e le opere di alcuni dei maggiori autori tra il XII e il XVI secolo: Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Parini.
...continua
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di storia del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica di Milano o del prof Darelli Virgil.
...continua

Esame Topografia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Studio a domande di Topografia antica. Cos’è la topografia antica? La topografia antica è la prima disciplina finalizzata allo studio delle antichità di cui storicamente abbiamo notizia. Con questa espressione ci si riferisce quindi a tutti quegli studi che hanno come oggetto la ricostruzione dell'assetto del territorio e quindi dell'evoluzione del rapporto uomo/ambiente nel passato.
...continua

Esame Etruscologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baratti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Studio a domande di Etruscologia. • Cosa si intende per etnos? Le definizioni date da wikipedia sono uguali alle definizioni di razza; solo l’antropologia contemporanea ha superato questa definizione definendola come di natura culturale, non fisica. L’identità etnica in ogni caso si attiva quando viene espresso il sentimento identitario dalla comunità stessa ed esso verrà poi anche continuamente riformulato.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Zecchini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Domande di Storia romana, che sono pensate per studiare direttamente dal documento. Consiglio comunque l'abbinamento col manuale per un risultato migliore Anno 2021/2022. Buono studio e buon esame a tutti.
...continua

Esame Business marketing

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tunisini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Business marketing presi in classe, analisi dettagliata e commento delle slide pubblicate dalla prof. completo per lo studio dell'esame. Appunti presi interamente in inglese. Per l'esame c'e' una seconda parte della Martinelli.
...continua

Esame Business marketing

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Martinelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi del modulo 2 di Business marketing, appunti presi in classe con l'aggiunta delle slide messe a disposizione della professoressa. Appunti interamente scritti in un buon inglese comprensibile.
...continua
Tutto il corso del prof Margutti di Storia dell'architettura moderna dall'architettura rinascimentale da Brunelleschi a Borromini: approfondimento ordini architettonici piu slide del corso. approfondimento su Brunelleschi e Alberti e in generale sul contesto fiorentino.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Diraddo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il documento riporta una presentazione basata sul saggio Estetica Relazione di Nicolas Bourriaud, mettendo in luce le principali problematiche e tematiche affrontate nel testo. Le riflessioni sono accompagnate da una breve descrizione dei capitoli.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Diraddo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il documento di Storia dell'arte contemporanea presenta alcune correnti artistiche, come quella del Dada e del Surrealismo, soffermandosi su autori fondamentali del periodo artistico come Marcel Duchamp o Man Ray e sulle tematiche principali come, soprattutto, il tema degli oggetti.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Borruso

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il documento presenta un’introduzione alla storia contemporanea, presentando i principali fatti e riflessioni che hanno caratterizzato il periodo storico trattato. Particolare attenzione è rivolta al colonialismo e all’imperialismo europeo.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Diraddo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Il documento di Storia dell'arte contemporanea presenta una spiegazione sull’arte simbolista nei suoi caratteri generali, per poi concentrarsi su alcune figure di spicco come Moreau, Redon e Pierre Puvis de Chavannes. Successivamente troviamo la spiegazione della pittura belga e di altri correnti artistiche del periodo, come il cloisonnisme è il pointillisme.
...continua