Estratto del documento

(IMPREGNATA) DA LUCIDO SULL’AFFRESCO DI RAFFAELLO

VERSO—> IMBRUNIMENTO FORTE—> PUÒ ESSERE CHE LA COPIA SIA

– IL PRESENTA UN

STATA MONTATA DA QUALCHE PARTE E QUESTO HA PROVOCATO FATTORI DI DEGRADO—>

POTREBBE MONTATA SU LEGNO—> LIGNINA

IMBRUNIMENTO+ ESSERE STATA HA

PENETRATO CARTA—> IMBRUNENDOLA

LA

ZONE PIÙ CHIARE PARTI PIÙ IN RIALZO/ IN RILIEVO

– LE INVECE—> CORRISPONDONO ALLE

GESSO HA PROTETTO LA CARTA

—> IL (LE ZONE CHIARE) QUINDI

QUESTO DISEGNO NON NECESSITA DI UNA DEACIDIFICAZIONE—>

– NONOSTANTE

SUPPORTO NON È PIÙ DANNOSO—>

L’IMBRUNIMENTO PERCHÈ IL PRIMA INVECE LO ERA

LIGNINA

PERCHÈ LA ERA PENETRATA INTACCANDO LA CARTA

CARTA IMPREGNATA

CARTA DA LUCIDO

PER COPIARE DA UN AFFRESCO—> SI USA LA CARTA DA LUCIDO—> FIN DALL’EPOCA DELLE

ORIGINI—> NE PARLÒ CENNINO CENNINI IN MANIERA ESAUSTIVA IN 4 CAPITOLI DAL 23 AL 26

NEL SUO TRATTATO

– NEL PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE CARTE IMPREGNATE—> SPESSO

CAMBIAVANO I SUPPORTI+ METODI

IL METODO PIÙ ANTICO ERA ATTRAVERSO LA PERGAMENA DI CAPRETTO—> RESA

TRASLUCIDA CON OLIO DI LINO O FOGLI DI COLLA DI PESCE—> POI SI È PASSATI ALLA CARTA

DI STRACCI—> PER OTTENERE UNA CARTA DA LUCIDO IL PROCEDIMENTO DIPENDE DALLA

CONSISTENZA DEL FOGLIO DI CARTA DA STRACCI CHE È FORMATO DA CELLULOSA

– OLTRE ALLE FIBRE DI CELLULOSA—> CI SONO DEI VUOTI NELLA CARTA—> L’IMPREGNANTE

CIOÈ L’OLIO ESSICCATIVO (LINO, NOCE, SEMI DI PAPAVERO), RESINE E CERE… RIEMPIONO I

VUOTI TRA LE FIBRE DI CELLULOSA—> TUTTO QUESTO RIEMPIE I VUOTI TRA LE FIBRE

– LA SUPERFICIE TRASLUCIDA—> DOVEVA RICEVERE IL TRATTO DI MATITA—> SE

L’IMPREGNANTE CREAVA PROBLEMI AI TRATTI DELLA MATITA PER REALIZZARE IL DISEGNO—>

2

BISOGNAVA SCARTARLO (IMPREGNANTE)—> NELLA FASE ANTICA NON SI SONO CONSERVATE

CARTE DA LUCIDO PROPRIO PER UNA QUESTIONE CONSERVATIVA—> SI SONO DEGRADATE

PER IL COLLEZIONISMO—> QUESTI DISEGNI FATTI CON LA CARTA TRASLUCIDA NON ERANO

CONSIDERATI MERITEVOLI PERCHÈ ERANO DI BOTTEGA (NON ERA L’AUTORE ORIGINALE).

– ANCHE LEONARDO DA VINCI NEL SUO TRATTATO DI PITTURA PARLÒ DI PERGAMENA DI

CAPRETTO—> CHE POTEVA ESSERE CANCELLATA E POTEVA ESSERE RIUTILIZZATA PIÙ VOLTE

VASARI+ BALDINUCCI—> SI OPPONGONO A QUESTO MODO DI OPERARE (CON LA CARTA

TRASLUCIDA)—> SIAMO ANCHE IN UNA FASE IN CUI LE CARTE ERANO PREPARATE DAGLI

STESSI ARTISTI, SOLTANTO NELL’800 LE CARTE DA LUCIDO VENGONO COMMERCIALIZZATE

COSÌ COME LE RICONOSCIAMO OGGI

DIFETTO PIÙ EVIDENTE DELLE CARTE IMPREGNATE—> DI LINO

– DOVUTO ALL’OLIO CHE

DEGRADA IMBRUNISCE PERDE EFFETTO TRASLUCIDO—>

E QUINDI E INOLTRE

L’IMPREGNANTE (OLIO DI LINO) È MOLTO ACIDO—> PROCESSI DI

FAVORISCE

OSSIDAZIONE+ IDROLISI—> CARTA DIVENTA FRAGILE

LA

8 ESEMPLARI DI CARTA DA LUCIDO DI RANIERI BARTOLINI—> L’OLIO

– CI SONO QUI SI

ZONE VUOTE CELLULOSA PH È ACIDO—>

COLLOCA NELLE DELLE FIBRE DI E IL QUINDI SI

DEACIDIFICAZIONE—> PH NEUTRALE

DEVE ARRIVARE AL PROCESSO DI ARRIVANDO AD UN

CARTA TRASLUCIDA PROBLEMATICHE—> IMPREGNATA NON

LA PRESENTA DELLE ESSENDO

HA LA PERMEABILITÀ/PENETRAZIONE DELLA CARTA NORMALE PERCHÈ È GIÀ IMPREGNATA

DELL’OLIO DI LINO

—> PER ARRIVARE AD UN PH NEUTRALE (NON SI POSSONO USARE):

• SOLUZIONI DEACIDIFICANTI ACQUOSE REAZIONI—>

LE POTREBBERO CREARE ULTERIORI

SAPONIFICAZIONE DELL’OLIO ESSICCATIVO (OLIO SI LAVA VIA)

LA

• SOLUZIONI NON ACQUOSE SOLUBILIZZAZIONE DELL’OLIO

LE PORTANO ALLA

ESSICCATIVO (OLIO SI SCIOGLIE IN SOLUZIONE)

QUINDI PER ARRIVARE AL PH NEUTRALE—> METODO DI

USO UN ALTRO METODO—>

DISPERSIONE DELLE NANOPARTICELLE DI IDROSSIDO DI CALCIO IN CICLOESANO—> CHE

NON PROVOCA ALTERAZIONI GRAVI DELLA CARTA

LE NANOPARTICELLE PENETRANO IN MANIERA EFFICACE NELLA CARTA

—> ARRIVANDO

ALLA DEACIDIFICAZIONE

LISA (PRADO)”

LA “MONNA PRESENTA UNA QUALITÀ DEL DISEGNO SOTTOSTANTE MOLTO

ELEVATA—> SI SUPPONE CHE L’ARTISTA ABBIA AVUTO CONTATTI DIRETTI CON LEONARDO+

ORIGINALE (LOUVRE) DI LEONARDO. RICALCO CON CARTA DA LUCIDO

L’AUTORE POTREBBE AVER USATO UN CHE PERÒ NON C’È

PERVENUTA (LA CARTA DA LUCIDO).

RICALCO CON CARTA DA LUCIDO)—>

QUESTA STESSA PRATICA (DEL È PRESENTE NELLA

DELLA VERGINE DELLE ROCCE”

“COPIA CHE È AL LOUVRE (DIMENSIONI 23X14 CM)—> QUI SI

PUÒ NOTARE IL DEGRADO DELLA CARTA IN QUANTO L’OLIO È ACIDO.

LA CARTA SI È DEGRADATA E HA PERSO LA TRASPARENZA, SI È IMBRUNITA (GIALLO-

MARRONE).

3 SU CARTA DA LUCIDO)—>

QUESTA STESSA PRATICA (RICALCO LA NOTIAMO NELLE “COPIE

DEGLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA CHIGI”—> GLI AFFRESCHI QUI ERANO MOLTO COPIATI

1627 IN UNA LETTERA DI FABIO CHIGI—>

NEL EGLI DICE DI VEDERE LE PITTURE MACULATE A

CAUSA DELLA SCARSA ATTENZIONE DI UN COPIATORE—> CHE USANDO LA CARTA LUCIDA E

NON SECCA—> QUINDI ANCORA UNTA DI OLIO—> HA LASCIATO LE MACCHIE

CHIGI DÀ INDICAZIONI PER PULIRE LE PITTURE CHE ERANO STATE COPIATE—> UNA MOLLICA

DI PANE PER UNA PULITURA A SECCO+ LA CHIARA D’UOVO PER RAVVIVARE I COLORI

EPOCA NEOCLASSICA—> ANDREA APPIANI VITRUVIANO DI LEONARDO”

IN COPIÒ “L’UOMO

– FOGLIO DEGRADATO IN MODO NON UNIFORME

– IL FRONTE È MACULATO PIÙ A SINISTRA CHE A DESTRA

– OLIO DELLA CARTA LUCIDA NON FU STESO UNIFORMEMENTE (O SI ERA SPOSTATO DA UN

LATO ALL’ALTRO O SI ERA DEGRADATO)

– NON ERA UNA COPIA DALL’ORIGINALE DI LEONARDO (OGGI L’ORIGINALE È A VENEZIA)—>

MA VERSO LA FINE DEL XVIII° SECOLO CIRCOLAVANO DELLE COPIE DELL’UOMO VITRUVIANO

– ASPETTI DEL DEGRADO—> OLIO, FRONTE MACULATO, I NASTRI ADESIVI INGIALLIRONO E

PERSERO ADERENZA CON IL TEMPO, MA L’ADESIVO RIMASE (RIMASUGLI)—> ADESIVO ERA

ACIDO PENETRANDO NELLE FIBRE DELLA CARTA CAUSÒ DANNI—> QUINDI SI PROCEDETTE A

UNA DEACIDIFICAZIONE—> SI USARONO DEI SOLVENTI

CARLO AMATI+ ANDREA APPIANI—> APPIANI AVREBBE

CONSIDERIAMO DUE DISEGNI—>

COPIATO DAL DISEGNO DI AMATI—> MACCHIE DISEGNO DI

INFATTI CI SONO DELLE SUL

APPIANI

4

L’OLIO PORTA ALL’IDROLISI E ALLA SEPARAZIONE DELLE CATENE DEL

(CHE È ACIDO)—>

POLIMERO DELLA CELLULOSA

SI USA IL METODO ALTERNATIVO—> IDROSSIDO DI CALCIO IN CICLOESANO—>

—> QUINDI

PER NEBULIZZAZIONE GRAZIE A CAPPE DI ASPIRAZIONE

5

SPOLVERO TRAMITE CARTONI

IL CARTONE DI ANNIBALE CARRACCI—> GLI AFFRESCHI DI PALAZZO FARNESE—>

PER

PRIMA E DOPO IL RESTAURO

2 CARTONI:

VENGONO USATI

PRIMARIO=> USATI IN BOTTEGA, NON USATO PER IL RIPORTO+

– MODELLO DA BOTTEGA,

SERVIVA CAMBIARE ALCUNI DETTAGLI

PER AVER SOTT’OCCHIO LA SCENA E

SECONDARIO=> RIPORTO DEL DISEGNO+

– USATO PER IL SI PERDE A CONTATTO CON

HA I FORI PER LO SPOLVERO

L’INTONACO FRESCO+

CARTONE SECONDARIO REALIZZATO IN BLOCCHI CORRISPONDENTI ALLE DIVERSE

IL

PARTI DELLA COMPOSIZIONE

6 CARTONE DI CARRACCI—> DALLA COLLEZIONE DI MARATTI—> IL QUALE FECE IL

IL VIENE

MONTAGGIO ANTICO, FODERA IN TELA

USANDO UNA

TRA LA TELA E CARTONE TOPPE DI CARTA DI RINFORZO—>

CI SONO DELLE CHE

PRESENTANO DEGLI SCHIZZI+ DEGLI

PROVENIVANO DALLA BOTTEGA DELL’ARTISTA E CHE

ABBOZZI—> RECUPERATI+ CONSERVATI IN PARTE

CHE SONO STATI

CONTROPROVA

APPOGGIANDO LA CARTA BIANCA INUMIDITA SU DISEGNO

– SI OTTIENE UN O UNA

FRESCHI DI INCHIOSTRO—> TORCHIO IMPRIMERE

STAMPA POI SI PASSA SUL PER

L’IMMAGINE.

L’IMMAGINE È OTTENUTA A SPECCHIO.

L’EFFETTO PALLIDO+ SOFFUSO

– COME SE AVESSE UNA PATINA

LA CONTROPROVA ESISTE DAL XV° SECOLO NELLA BOTTEGA DI RAFFAELLO

– SACRA

UN ESEMPIO DI CONTROPROVA DI REYNOLDTS DA RUBENS—> “LA

CONVERSAZIONE CON SAN GIORGIO+ SAN BONAVENTURA”

SCRITTE DELLA CONTROPROVA A SPECCHIO

– LE SONO

L’IMMAGINE RISULTANTE È QUELLA DEL VERSO/

– IN QUESTA CONTROPROVA—>

IMMAGINE GIUSTO/A.

7

LA CONTROPROVA—> PRESENTA IL PIGMENTO DELL’INCISIONE/STAMPA ORIGINALE

—> IN BASSO REYNOLDS SI È SEGNATO I COLORI DELLE FIGURE, I COLORI LI

SCEGLIE CHI FA LA CONTROPROVA (DEVO ATTENERMI ALL’ORIGINALE).

BOSSI

– NELL’EPOCA DI LA TECNICA DELLA CONTROPROVA È MOLTO USATA—> AD

DI SANT’ANDREA” DOMENICHINO

ESEMPIO L’AFFRESCO DEL “MARTIRIO DEL

SAN GREGORIO AL CELIO A ROMA—> BOSSI FA UNA CONTROPROVA

PRESSO DI

DISEGNO DETTAGLIO DELLA GAMBA DI UNA FIGURA

UN DI UN DELL’AFFRESCO

DEL PITTORE CAMUCCINI (AFFRESCO-DISEGNO DELLA GAMBA-CONTROPROVA

DELLA GAMBA) STATUA ANTICA DI

– UN ALTRO ESEMPIO È IL DISEGNO DEL “PIEDE” DI UNA

CAMUCCINI––> CONTROPROVA PIEDE MODIFICHE—

DEL DISEGNO DEL CON DELLE

TRATTEGGI+ COLORI RINFORZATI

>

– L’ORIGINALE APPARE SBIADITO A CAUSA DELLE CONTROPROVE—> LA

JOSE DE MADRAZO.

CONTROPROVA È DI

8 PROFILO ROMANO—> COPIA DETTAGLIO

– UN ALTRO ESEMPIO È UN DI UN

DI COSTANTINO.

APPARTENENTE ALL’ARCO

L’ORIGINALE DI CAMUCCINI È SBIADITO IN QUANTO È STATO COPIATO E RICOPIATO

PIÙ VOLTE LA COPIA DI MADRAZO NON È UNA CONTROPROVA VERA E PROPRIA,

IN REALTÀ

SVOLTA A MANO LIBERA

MA DISEGNO NELLA BOTTEGA DI RAFFAELLO

UN ALTRO ESEMPIO È UN

– DISEGNO DI RAFFAELLO CHE PROVENIVA DALLA COLLEZIONE DEGLI ANTALDI—> TIMOTEO

VITI MISE INSIEME IL PIÙ IMPORTANTE NUCLEO DI DISEGNI DI RAFFAELLO CHE POI

PASSARONO AGLI ANTALDI (RICONOSCIBILI DAL MARCHIO DI COLLEZIONE)

– IN ANTICO—> DISEGNO TAGLIATO IN 2 PARTI—> POI ARRIVÒ ALLA COLLEZIONE CROZAT E

POI ARRIVÒ AL

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Tecniche di copia  Pag. 1 Tecniche di copia  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche di copia  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche di copia  Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federica.mandelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Restauro e conservazione delle opere d'arte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mara Silvio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community