Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Estetica applicata: filosofia della pittura Pag. 1 Estetica applicata: filosofia della pittura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estetica applicata: filosofia della pittura Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sigmund Freud

Filosofia dell’Arte, Lezione n°5

- Sigmund Freud (1856-1931)

- Raccontare la psicologia di quegli attori di quel racconto

• Apertura ‘900 dell’apertura della psicologia

- Medico viennese che studia casi clinici di persone che avevano elementi di

so erenza —> cure e malesseri che vengono contemplati e approfonditi come

“malesseri dell’esistenza” —> un “male di vivere”

• Un qualcosa che riguarda la vita interiore del paziente e dell’uomo

• Studia l’isteria

• Vienna di ne ‘800, le donne erano sottoposte da una frustrazione enorme

perché erano segregate nelle loro funzioni femminili

- Questa condizione oppressiva, Freud studia l’isteria

• Arriva ad una sorta di geogra a della psiche —> ovvero l’interiorità dell’essere

umano e la traccia attraverso una prima declinazione, poi una seconda

- Noi studia la sua ultima e nale declinazione —> “ES, IO e SUPERIO”

- ES, IO & SUPOERIO”

• La psiche umana è caratterizzata da tre grandi luoghi:

- ES : “inconscio”

• Inconscio: luogo di cui noi non siamo consapevoli

- Luogo di cui non conosciamo estensione

- Ma lo conosciamo come luogo delle pulsioni

• Delle spinte che agiscono su di noi asseconda del nostro volere e che

richiedono solo di essere esaudite

• Impulso che richiede una grati cazione immediata

• Vuole il “piacere”

1

ff fi fi fi fi

• Stimoli più atavici e più antichi

- Al di là della razionalità e del controllo del soggetto

• Sono immagazzinati i desideri repressi

- IO: “principio di realtà”

• Parte di consapevolezza

- Tutta la nostra storia

- Consapevolezza del soggetto

- Mediatore che cerca di mediare queste spinte opposte

- SUPERIO: “introiezione”

- parte inconscia

- Coscienza morale, formata dall’educazione, in quanto appartenenti alla

società e di regole, funzione di censore

- Agisce con i “sensi di colpa”

• NEVROSI —> spinte opposte inconciliabili che cercano di essere mediate

dall’io ma che non le riesce a tenere a bada quindi emergono

- Secondo Freud, l’uomo moderno è nevrotico di natura

• Ci sono delle leggi così tanto presente che i suoi istinti primordiali sono

stati censurati così radicalmente che cercano di fuoriuscire

• SOGNI: immagine che il subconscio rilascia

• I desideri, quando non sono assecondati, sono repressi e vengono messi

dentro l’Es, in questo contenitore

- Lo psicanalista, cerca attraverso l’indagine dei suoi sogni, a comprendere

quali suoi desideri repressi

- Conferisce alla psiche e alla personalità una visone soggetta al dominio e a

forze che non sono sotto il nostro controllo

- surrealisti —-> terrotori che fossero sopra al

Questo ha in uenzato i

comprendonio della nostra ragione —> un mondo onirico —

• Non di cose razionalizzate ma altri mondi meta sici

2

fl fi

- Freud non fu contento di questi surrealisti che cercarono di riprendere il suo

pensiero

• Pensava che non fosse così semplice arrivare all’inconscio

• Poi, per caso, a Londra, incontrò Salvator Dalì, e lo de nì un “mattoide” ma

che era un grande artista

• ARTe: produzione di fantasia —> “gioco di un bambino”

- Il bambino gioca e riordina il mondo come vuole lui

- Rimaneggiare, secondo il proprio piacere, e il bambino difende il gioco

- Non hanno bisogno di creare

- Il bambino, secondo Freud, attraverso il gioco, mette in collegamento il suo

rapporto psichico col mondo e lo rielabora a sé

• In modo inconsapevole, supera questo scontro interno e rielabora le

immagini che vede

- L’artista fa la stessa cosa —> l’arte conce all’artista una metodologia di

parlare di cose senza alcuna regola

- Concessione da parte della società che gliela concede

- L’artista si libera senza pregiudizi dalla società

• La società consente la libera espressione dell’artista

- IL PERTURBANTE

• Condizione del soggetto quando si trova davanti ad un immagine che

contemporaneamente familiare ed estranea

• Sensazione: squilibrio —> PERTURBANTE

• PERTURBANTE—> rappresenta qualcosa che è noto ma anche sconosciuto

- Es. “il sosia”

-

- Meccanismo dell’arte —> “che cosa vuole ottenere l’horror?”

• l’Horror si serve del “mostro” —> ovvero lo sconosciuto

- Mostro —> ha sempre fattezze che non sono note e sconosciute

3 fi

- Succede che ad un certo punto

- Mostro —> “l’altro da sé”

-

- Contenuto Manifesto

- Contenuto latente

• Nella ricerca di esso, nella letteratura e nella pittura, c’è la “libera associazione

e il usso di coscienza”

- Un lasciar uire da sé stessi, i pensieri, il più possibile, senza indirizzarli e per

farli sgorgare

4

fl fl

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lalypop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica applicata: filosofia della pittura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Diodato Roberto.