Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Estetica applicata: filosofia della pittura - Lezione 1° Pag. 1 Estetica applicata: filosofia della pittura - Lezione 1° Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estetica applicata: filosofia della pittura - Lezione 1° Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIMMETRIA E PROPORZIONE:

struttura e l’equilibrio dei componenti, ristabilendo il giusto equilibro

nell’anima —-> ciò che è buono e bello

2

fi fi fi fi fi fi fi fi

- KOUROI: rappresentazione del guerriero

• Invenzione della statuaria del corpo che diventa sempre più realistica che

diventerà la base dei secoli a seguire

• KOUROI: funzione di mostrare a chi gli osservare l’equilibrio dell’uomo del

mondo

• Nella scultura arcaica greca, c’era sempre questo “sorriso arcaico”

- AFRODITE: classicità greca

• Panneggio

• Determinata posizione

- CANONE DI POLICLETO: leggi per identi care, oggettivamente, la

bellezza nella scultura

- CHIASMO: equilibrio a “X” —> alternare per creare una tensione per

percepire la vitalità della statua nel chiasmo —-> gura retorica dove i

due membri non sono distinguibili

- TEMPIO:

• TEMPIO: concezione di perfetta armonia tra gli elementi, i numeri e le

proporzioni —-> concetto rappresentato perfettamente dal TEMPIO

GRECO

• Es. TEMPIO DI PESTUM

• VITRUVIO: architetto romano che studia l’achitettura greca —-> “la

composizione del tempio nasce dalla simmetria, la quale nasce dalla

proporzione. Essa è la commensurabilità di ogni singolo membro

dell’opera e di tutti i membri nell’insieme dell’opera, per mezzo di una

determinata misura o modulo…”

- Es. Musica

• SEZIONE AUREA: una proporzione che si ritrova sia nelle forme d’arte

PRESOCRATICI

antiche sia nelle natura —->

- Processo spriraliforme delle conchiglie —-> elemento di grande studio

dai Pitagorici

- Sezione Aurea collegato alla costruzione dei templi apricato alle forme

rettangolari costruisce aree fra loro proporzionate

3 fi fi

- PALLADIO, VILLA LA ROTONDA, VINCENZA, 1565

• Bellezza architettonica nei modelli greci, riprende tutte le tematiche

greche, facendo riferimento alla classicità… aggiunge il 2PETTO

CIRCOLARE” (elemento che è collegabile alla classicità)

- ACHITECTURA VITRUVIO,

“DE

- “UOMO VITRUVIANO, LEONARDO DA VINCI”

- “LE CORBUSIER, MODULOR”

- Nel NEOCLASSICISMO: si idealista il classico anche nell’arte

- Nei secoli abbiamo idealizzato il bianco marmoreo come canone mentre

in realtà, il tempo era colorato

• Idealizzazione degli esempi greci

- ÈTIENNE-LOIS BOULLéE, CéNOTAPHE DE NEWTON,1784

- BRITISH MUSEUM

- GIPSOTECA, MONACO

- ORSANMICHELE —> classicità rinascimentale orentina

- THE WHITE HOUSE, WASHINGTON

- WALTER GROPIUS BAUHAUS, DESSAU, 1925 —> Qui si immette il

concetto di “vetrata” : portare l’architettura dall’interno all’esterno

- KENZO TANGE, MASTER PLAN FRO HIROSHIMA AND

HIROSHIMA PEACE CENTER COMPLEX, 1953

- MIES VAN DE ROHE, CASA FRANSWPRTH, PLANO, ILLINOIS,

1946, USA —-> Fondamento dell’architettura americana

- …

- ARISTOTELISMO & PLATONISMO

• “LA SCUOLA D’ATENE, Ra aello

- PLATONE: indica l’Iperuraneo

- ARISTOTELE: guarda la realtà

4 ff fi

- Platone: noi siamo ingannati dai sensi, ovvero il nostro rapporto corporeo col

mondo —-> ci allontanano dalla verità delle cose

• L’Arte ci mente poiché ci allontana dalla realtà —> ci allontaniamo perché

le copiano

• IDEE (IPERURANEO)

Per la verità noi dobbiamo dirigersi verso le —-> ci

stacchiamo dal concreto e dalla tangibilità

• Devi andare all’idea

• Noi di diamo dal corpo per cercare l’anima

- Aristotele: L’idea è connaturata al generale

• Informazione che nutre alla forme per nutrirla all’interno

• L’idea del concetto sta all’interno di ogni sua manifestazione

- “Anticipa il concetto di DNA”

- I Romani, rispetto ai greci, erano molto più concreti

• Nascono come contadini —> tradizione —-> entra parte della loro loso a

• Hanno conquistato così tanto territorio perché riuscirono a dominare il territorio

in sé —-> domina, comprende e lo razionalizza

• CARDO E DECUMANO —> strade romane principali

• Riprendono le tematiche estetiche che provengono dai greci

• Es. AUGUSTO IORICATO

- Chiasmo

- Panneggio —> movimentazione della fermezza del marmo

- Faccia di Augusto —> non è qualcuno ideale (dei), una persona esistente

• Il realismo del concretiamo si esterna attraverso la statuaria greca che si

di erenzia, per questo, per il suo realismo, dalla statuaria greca, basato

sull’idealismo

• IORICA: come una enorme fumetto che rappresenta la storia dio augusto

• Necessità di rappresentare la realtà

• ROMANI —> una cosa utile diventa bella : es. Acquedotto di Segovia

- “Ciò che è UTILE, è BELLO” : ROMANI

5

ff ffi fi fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lalypop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica applicata: filosofia della pittura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Diodato Roberto.