Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Storia dell'arte moderna e contemporanea - Lezione 1° Pag. 1 Storia dell'arte moderna e contemporanea - Lezione 1° Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna e contemporanea - Lezione 1° Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte moderna e contemporanea - Lezione 1° Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL GOTICO

sviluppa uno stile :

- IL GOTICO: in alcuni territori è uno stile che va avanti per secoli, si sa

soltanto che va dall’inizio del XIII secolo o al XV secolo

• GOTICO : “OPUS FARE FRAQNGIGENUM” coniato da Giorgio Vasari, in modo

di Fiorentino CEntico, lavorava con Firenze, un grande tuttologo, ma il

problema è che condizionerà la critica no ai giorni nostri. Per causa sua, si

centra l’arte orentina su tutto.

• Racconta il Gotico nel 1500, ovvero con lo “stile che costruiscono i Goti”,

ovvero come uno stile inferiore rispetto alla Classicità, perché “è uno stile

inferiore” secondo il Vasari.

• “Esiste uno stile inferiore e uno superiore?” : questo condizione sia la

critica che le persone. Non esiste meglio o peggio ma esiste un qualcosa

che nasce in quel momento preciso. Vasari, denigrando il tutto mette

avanti uno stereotipo.

• GOTICO: si di onde in Francia e poi in tutta Europa.

- È UN’ARTE CHE ESALTA LA CHIESA CRISTIANA

- PALAZZO PUBBLICO DI SIENA , luogo che sembra una fortezza

• Arche

- GOTICO: stile ostile, sembrano tutte delle piccole fortezze poiché c’è la

necessità di tutto ciò

- MODULO ARCHITETTONICO: che si ripetono

• Non esiste un’apertura, è tutto un po’ so ocante

- ARCHITETTURA GOTICA: il Gotico è uno stile di costruzione

• Periodo di grossa crisi del papato e quindi si devono intimorire il fedele

• Realizzazione di Spazi non a misura d’uomo

2

fi ff fi fi

ff

• La Chiesa lo sa, vediamo l’altezza, siamo piccolissimi, mette paura e

questo crea una condizione dove il fedele è inferiore all’autorità divina, e di

conseguenza mette paura.

• LA PAURA DI DIO : narrazione

- Cattedrale di Amiens, CLERMONT FERRAND: gioco di luci particolare,

andando verso l’artare, vediamo che l’altare si allarga, e capiamo che quello

è uno spazio di ri essione perché è dove devi chiedere l’espropriazione

(remissioni) dei peccati e per chiedere perdono

• Il fedele deve essere sovrastato dalla chiesa. Tiu perdonano dei tuoi

peccati ma ti senti sempre colpevole

• DIO, chi è?: LUCE

Dio è quindi nelle Cattedrali Gotiche deve esserci luce,

• CATTEDRALE DI REIMS:

- Luogo lugubre e sovrastante

- Si deve alzare la testa, perché in alto c’era Dio,

- Rapporto con Dio

- LUCE: fondamentale poiché dava l’opportunità al fedele di dare

ri essione —> vite dei santi, papi, …

- Asseconda delle luce si vedevano delle scenate dalle vetrate

- GOTICO ARCHITETTURA:

- Arco Rampante

- Volte a Crociera

- Si vede il disegno che s’incocia, a nché dia una certa leggerezza

- Ci sono dei pilastri che reggono il peso, giganteschi

• Raccolgono il peso du tutte le volte a crociera che tengono il peso di

tutti i pilastri

- Contra orte: serve a sostenere

- Archi a Sesto acuto

- Vetrate:

• Vetrate istoriate: vestiste che raccontano delle storie

• Vetri colorati

3

fl ff fl ffi

- Artigiani che le creano con vetri o silicati colorati, che quando

vengono colpiti dalla luce, illumina delle storie

• Paolo della luce

• BIBLIA PAUPERUM: Per una popolazione analfabeta, la vetrata era

l’unico modo per tramandare delle storie

- Società che non aveva bisogno di conoscere la letteratura, la quale

era solo per i ceti alti

- ARTE CHE PARLA: riesce a spiegare utilizzando dei termini importanti

tramite rappresentazioni che danno importanza al racconto biblico

- I Santi devono essere riconosciute dalle vetrate

• TUTTI DEVONO AVERE LE STESSE CARATTERISTICHE :

ICONOGRAFIA : LO STUDIO delle iconogra e che si ripetono

- Servono ai fedeli per capire cosa si sta parlando: in tutte le cattedrali

• Li devi studiare, ma devi averne paura: rispetto e il senso di una

religione che sta nell’alto dei cieli e che non ha una comunicazione

con i fedeli

• Quella non è la LUCE DEL SOLE, è LA LUCE DI DIO

• ROSONE: dall’abside, guardandolo sembra che sia viva, poiché a

seconda delle ore, cambia colore—-> LEI é VIVA, quando ti avvicini,

s’ILLUMINANO

• DIFFICOLTà rispetto al culto ma voglia di conoscere le storie

- FRANCIA:

• tutto s’illumina

• La Chiesa faceva di tutto per far is che i fedeli s’interessino alle storie delle

vetrate

• Gli Ecclesiastiche facevano proprio dei TUOR, illustrando il tutto a fedeli

- Dovevano sentire che ci fosse un intermediario: IL SACERDOTE

• NOI SIAMO SACERDOTI DI NOI

Lo sviluppo della religione protestante:

STESSI

4 fi

- La chiesa cattolica ha sempre puntato all’analfabetismo, in Italia, perché

in Europa veniva regalata la Bibbia

• Fa paura l’autorità poiché l’autorità ha paura di perdere l’autorità

- ARTE DEVOZIONALE

L’Iconogra a che ti fa raggiungere Dio:

• SAINT CHAPELLE, XIII

- Sparisce l’architettura poiché i so tti sono leggerissimi

- Si crea tutto lo spazio di Dio

- Sembra un posto magico

- Dio ti sta parlando: volontà della Chiesa

- XII - XIII: GOTICO

- MEDIOEVO:

- L’architettura diventa un tramite per raggiungere l’unità del popolo

- GOTICO: stile che racconta l’evoluzione dei popoli

- ITALIA:

• Architettura che mantiene ancora un’impostazione simile a quella Romanica

(1000)

• Caratteristiche Romaniche: più lugrube

- Paqrete spesse,

- So tti a capriate, in legno

- Pesantezza generale

- Stile che interpreta un periodo dove sì che dovevi avere paura ma era una

paura solitaria, ti lasciavano in pace: AMBIENTI INTIMI

- Chiesa: istituzione secolare dove necessita degli spazi spirituali, di

ri essione……. A discapito del Giotico che doveva contenere l’autorità

ecclesiastica

- Slancio verticale ridotto rispetto alla Francia

5

fl ffi fi ffi

- Densità più elevata

- Decorazioni esterne: disegni anche esterni

• Quando la chiesa era chiusa, il fedele poteva andare a pregare lo stesso

- DUOMO DI SIENA

• L’unica luce che si vede proviene dal Rosone, forse anche aggiunto dopo

- IL GOTICO IN ITALIA: è uno stile che vuole accompagnare il Fedele alla

Preghiera, a livello autonomo

• Nessun tipo di rapporto con l’esterno

• Evoluzione del Gotico Romano, rappresentando qualcosa di autonomo

• Senza Fione d’ inferiorità non era rude poiché il papato era ad Avignone

——> Assenza del Papato nel territorio Italiano

- DUOMO DI ORVIETO:

• Fine Romanico Toscano

• Non siamo riusciti ad avere uno stile gotico simile rispetto alla Francia,

poiché eravamo più libera

• Pilastri che danno una spinta verticale ridotta rispetto a quelle francesi

• Una sola vetrata

• Architettura pesante

- DUOMO DI MILANO:

• Ibrido

- Gotico che va verso un’evoluzione matura (XIV)

- Slancio verticale ma comunque c’è pesantezza

- Piccolissimi squarci nel muro per creare degli spazi delle vetrate

• Terri care le persone in modo diverso —-> togliendo la luce; lugubre

6

fi • Architettura italiana che perciò riesce ad assomigliare a quelle francesi

poiché Milano fu la città Italian con più in uenze europee

• Avanzamenti delle tecnica dall’Europa

• Di erenza: DUOMO DI REIMS —-> c’è più leggerezza, ariosità

- QUAL’è LA CONDIZIONE DELL’ARTISTA NEL TARDO MEDIOEVO?:

• Gli artisti del basso medioevo, dovevo essere iscritte in CORPORAZIONI:

sindacato che riunisce tutti gli artisti sotto una corporazione

• Ma non esiste il concetto d’artista quindi, per esercitare la tua professione

dovei essere sotto gli ORAFI o quelli della LAVORAZIONE DELLA SETA

• L’artista non ha alcun tipo di dignità sociale, è esattamente ali pari di colui che

lavora sotto certe sezioni

• NON C?é LA CORPORAZIONE DEGLI ARTISTI

- Esecutore artigianale che deve ngere di essere un lavoratore della seta

- Chi gli chiamava a lavorare, veirva chiamati come artigiani

- Colui che commissionava, era colui che otteneva la fama

- Solo col rinascimento, questa condizione cambia, ma serve un passaggio:

UMANESIMO & RINASCIMENTO

- Artista diventa un lavoratore delle Arti Meccaniche

- Allora esistevano un gruppo di persone che creavano l’arte, era colui che

commissionava (es. wILIGELMO, è l’unico)

- Esiste un momento dove, alla ne del medioevo, un gruppo di persione

intellettuali, cambiano l’arte, che si prendono la responsabilità di quello che

ha fatto

- Qui esistevano solo le MAESTRANZE

- SI PASSA DALL’ARTE CHE SERVE AD UNO SCOPO AD UN’ARTE CHE

DIVENTA UN’ESPRESSIONE ARTISTICA

• Firenze: città dove le corporazioni si chiamano “ARTI”

• Per entrare dentro un’ARTE., devi essere un glio legittimo di un uomo che

appartiene già all’arte

7

ff fi fi fl fi

• Nascono le BOTTEGHE D’ARTE: gli artisti che non riuscivano ad entrare dentro

le Arti enervano dentro LE BOTTEGHE

• Nel Medioevo, il CAPO BOTTEGA, insegnava l’artigianale della produzione dei

colori, …

• Fino a quando i colori non diventano trasportabili, bisogna andare a crearseli,

quindi servono soldi

• LIBRO DELL’ARTE DI CENNINO

Nascono dei PRONTUALI DELLA PITTURA:

CENNINI, utilizzo delle tecniche artistiche nelle botteghe

- Questo nozioni vengono prodotte in tutta la Toscana

- GIOTTO :

• Insieme alla sua bottega, realizza i cicli di a reschi più importanti in Italia

• ASSISI: Basilica Inferiore e Basilica Superiore, cicli di a reschi che parla di San

Francesco

- Realizza dei contesti reali

- Prospettiva lineare: realizzazione precisa di uno spazio in una visione lineare

• Spazio in profondità, non vera e propria ma

- Realizzavano profondità? Sì, ma non è una tridimensionalità scienti ca

• Giotto abolisce il fondo oro, il colore di Dio

• Il Santo lo ambienta in spazi reali

• Si mostra comunque la presenza di dio: MANINA DI DIO, DENSERA

DOMINI

- CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI:

- Scene ambientate in contesti reali: non esiste più l’oro ma c’è ili blu

- SVILUPPO DI UN LINGUAGGIO INDIVIDUALE

- L’ARTISTA STA prendendo la sua INDIVUDUALITà, IL SUO GUSTO E

STILE PERSONALE

- GIOT

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lalypop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Ferro Roberta.