vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• Pensieri a priori
• I sensi ingannano
- Empirismo —-> John Lock: si conosceva attraverso l’esperienza diretta che
successivamente, a posteriore, si va a trarre una verità
• Pensiero a posteriore
•
• KANT —> rivoluzione Copernicana: “facciamo esperienza però la mettiamo in
dei modelli che sono precostituiti, a forme a priori”
- Es. Il computer è come la nostra mente, che ha una serie di programmi che
sono a priori
- La nostra mente è costituita da forme a priori che si suddividono in categorie
(categorie della nostra mente):
• Spazio
• Tempo
• Casualità
• KANT —> nella 3° critica de nisce l’arte attraverso la bellezza:
- 1. Il BELLO è Ciò CHE PIACE SENZA INTERESSE
• Contemplazione senza desiderio di possesso, non è piacevole, non è
inutile, non è buono
• Ciò che smuove i nostri pensieri
• La Belle zia è contemplativa
- 2. BELLO è Ciò CHE PIACE UNIVERSALMENTE SENZA CONCESSO
• Non dimostrabile logicamente, è singolare e soggettivo perché muove il
sentimento, ma il sentimento non è universale perché tutti gli uomini lo
possono provare
• Verità comprese da tutti come verità —> VERITà UNIVERSALE
- Es. Metodo scienti co —-> si trae una legge scienti ca
• L’arte è universale (piace a tutti) ma non è un piacere legato ad un
concetto —> non ci sono concetti che possono spiegare l’arte
2 fi fi fi
- Come fa l’Arte ad essere universale —> perché si muove sul piano
del “SENTIMENTO” —-> non si può descrivere con razionalità ma solo
con sentimento
- SENTIMENTO: Non siamo in grado di spiegare perché è bella
- ARTE: non passa attraverso i concetti ma attraverso i sentimenti
- SENTIMENTO: Rapporto che abbiamo con una cosa attraverso i SENSI
- Appagamento dei nostri sensi ma non all’uso di essi
- 3. LA BELLEZZA DI UN OGGETTO IMPLICA UNA FINALITà SENZA FINE &
UNA REGOLARITà SENZA LEGGE
• La prima non presuppone alcun concetto di ciò che l’oggetto deve essere,
la seconda presuppone questo concetto & la perfezione dell’oggetto alla
stregua di esso (es. un ponte, un edi cio)
• Regolarità senza legge —> non esistono regolo per fare un’opera d’arte
- Opera d’arte è un qualcosa in più dove non si possono seguire regole
- Finalità senza ne —> la nalità è essa stessa
• Il ne è con regole ma che sono state inventate, costituite e adattate
per creare quell’opera d’arte
• L’arte è sempre ne a se stessa —> crea le proprie regole
- Ogni bellezza è peculiare —> ognuno di noi ha la sua bellezza, la quale
cambia e si presenta sempre in modo nuovo, quasi cose se sempre
fosse in movimento e in evoluzione
- L’arte, dal ‘700 in poi, si stacca poiché desidera essere autonoma —>
speculazione verso se stesa
-
- LIBRO “sentimento del bello e del Sublime”
• Esistono due modi della manifestazione della bellezza
- 1. Il bello:
• Bello —> un’immagine compiuta in continuità di compiutezza e in armonia
con i nostri sensi
- 2. Il sublime:
3
fi fi fi fi fi
• Sublime —> modo negativo —-> immagine che non ci abppare compiuta
ma in nita e ci da un senso di piccolezza, inadeguatezza di chiudere
quest’immagine
- Questo senso è correlato con la natura
- Immagine di bellezza dove il senso non è piacevole, compiuto ma è un
senso di superiorità dove noi ci sentiamo sovrastati, ci sentiamo piccoli e
inadeguati
- Es. Piccolezza dell’uomo che osserva la natura —>
- Es.“SINDROME DI STANDAL”
• “Viandante sul mare di nebbia, Caspar David Friedrich” ;
• “Il mare di giacchio, Caspar David Friedrich”;
• “ Snowstrom, J. M. W. Turner”;
• “Ansel Adams, Mt. Williamson, Sierra Nevada, from Manzanar,
California, 1944, silver printed”;
• “Ansel Adams, The Tetons and Snake River, Grand Teton National
Park, Wyoming”
• “Inside Out, Richard Serra, 2013
- Minimalismo: elementi centrali della composizione artistica sono
ridotti ai minimi termini —> vuole andare a quell’essenza costitutiva
della scultura
- “Kilometer, Walter de Maria, 1977”
• Essenza dell’essenza —> si vede solo una traccia dell’intera
opera
- “Shangay, Andreas Gursky, 2000”
• “Stars, Thomas Ru , 1990”
- Fotogra a, negli anni ’90, subisce un passaggio —> dalla utilità del
documentare ad una visione artistica”
- La fotogra a faceva da rendiconto su quelle esperienze temporanee
—> catturate quel concetto che di umanità nelle cose (nascita della
“performance” —> raccontare la tragicità della natura che si
consuma)
-
4
fi fi fi ff