Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Estetica applicata: filosofia della pittura - Lezione 3° Pag. 1 Estetica applicata: filosofia della pittura - Lezione 3° Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estetica applicata: filosofia della pittura - Lezione 3° Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- CRITICA DELLA RAGION PURA

- CRITICA DELLA RAGION PRATICA

- CRITICA DEL GIUDIZIO

• l’Uomo ha delle categorie già predisposte da cui lui non può uscirne poiché

sono il suo rapporto col mondo:

- SPAZIO

- TEMPO

- CASUALITà

• L’uomo fa delle esperienze ma le elabora solo attraverso queste 3 categorie

• L’arte può essere descritta attraverso 3 necessità:

- PIACERE: piacere disinteressato non collegato all’appagamento dei nostri

sensi —> CONTEMPLATIVO (OSSERVARE PER PERCEPIRE SENZA

NESSUNA AZIONE)

- UNIVERSALE SENZA CONCETTO: tutto ciò che è universale passa

attraverso i concetti poiché sennò sarebbe individuale

- SENTIMENTO (categoria) : tutto lo smuove dell’essere ma che non smuove i

concetti

• L’arte non è spiegabile e de nibile attraverso i concetti poiché essere è

distaccata dal concetto in sé

- IL BELLO HA UNA REGOLARITà SENZA CONCETTO E SENZA FINE:

• L’arte ha una sua regola e ha un suo ne ma sono creati da essa stessa

• Non esistono regole oggettive per de nire il bello poiché l’arte

costituendosi autonomamente crea anche i suo stessi parametri

• L’arte si manifesta in 2 forme:

1 fi fi

fi

- BELLO: apparire alla bellezza che è compiuto e che si presenta ai nostri sensi

dove la sua completezza è racchiusa nei nostri sensi

• I nostri sensi sono in totale accordo con l’immagine in questione

- SUBLIME: esperienze di “natura”

- Immagine di natura “in nita” (es. il cielo stellato)

- Immagine che non riusciamo a completare con i nostri sensi e la nostra

percezione e la nostra stimolazione si sposta nel nostro interiore dove

noi non ci sentiamo adeguati a concludere quell’immagine

- L’uomo si sente

- Es “The Rime of the Ancient Mariner, Samuel Taylor Coleridge”

• GENIO: perché esistono gli artisti e quali sono le caratteristiche dei Geni?

- La gura del genio era sempre collegata all’arte

- È colui che da la regola alla sua arte come se fosse natura

- Bellezza compita

- Il genio agisce come se avesse la natura in sé

- ROMANTICISMO

• ARTE COME VERITà:

- Non è più la bellezza come ideale che deve essere cercato, raggiunto e

rappresentato ma sarà il GENIO come soggetto a trovare in sé gli elementi

per creare l’arte

- Nell’estetica classica: la bellezza esisteva già, andava solo scoperta, resa

manifesta, contemplativa, raggiunta

- Nel Romanticismo: è l’artista che crea la bellezza, forgiandola sulle sue

intuizioni, facendosi lui stesso tramite fonte e origine della bellezza

- Ne deriva un’ideale che diventerà decine per cui l’arte e la vita appare

compiuta solo quando è vissuta in un’opera d’arte

2

fi fi

• Le Avanguardie da un lato rompono con romanticismo e decadentismo,

ma dall’altro ne portano i programmi alle estreme conseguenze: sostaziale

dell’identità tra arte e vita)

- Nel ‘800, si crea un movimento che coinvolge tantissimi campi e tantissimi paesi:

ROMANTICISMO

• Movimento trasversale che si manifesta nelle sensibilità di quell’epoca ma

soprattutto in termini artistici

• MOVIMENTO SPONTANEO che si manifesta in moltissimi paesi con una forte

reazione del concetto della “ragione” dall’illuminismo

- Germania: si manifesta nell’ambito della loso a

- Inghilterra: letteratura

- Italia: moti politici di rinnovamento che si innascono

- Francia: moti politici di rinnovamento che si innascono

• Pone l’arte la sua invenzione artistica ad una livello altissimo

- Si stacca dal suo essere “ancella”, ma diventa un’idea dove l’artista è colui

che ha i mezzi di conoscere il mondo attraverso la sua arte

- Esalta l’arte e l’artista e diventa il “CREATORE” dove crea qualche cosa che

prima non c’era

- Arte è posta alla conoscenza del mondo

- “L’arte è vera o è una verosimiglianza del mondo ?”

• ROMANTICI: “l’arte conosce il mondo poiché è una forma di conoscenza

vera e profonda”

• L’arte fornisce una vera e propria conoscenza del mondo poiché esse lo è

medesima

• Poeta che descrive una vera e propria serie di percezioni e sentimenti che

arricchiscono per il lettore —> un modo peculiare dell’artista in sé che non

si mette in competizione con la scienza poiché è parte della scienza in sé

perché c’è conoscenza all’interno di essa

• ARTISTA: la sua vita diventa quasi la sua arte poiché esso la racconta

durante la loro vita

3 fi fi

• DECADENTISMO: portare all’estremo la concezione dell’arte e dell’artista

al massimo livello, attraverso la manifestazione dell’esteticità dell’arte ,

nella loro vita

• SOVRAPPOSIZIONE “ARTE-VITA”

- ROMANTICISMO: movimento spirituale che si sviluppo in Germania negli

anni della rivoluzione francese:

• RICERCA DELL’ASSOLUTO:

- Artista romantico non coglie solo un’aspetto limitato della natura, lui

l’accoglia nella sua interezza

- Il Romantico percepisce l’essere sempre in questa sua interezza

- Struggimento assoluto per comprendere e raggiungere l’assolutezza

della natura

• SENTIMENTO:

- Desiderio di tutto ciò che produce un’emozione travolgente

- Suo esponente: LA MUSICA —> arte che non ha un corpo e che si

adattano meglio al concetto del Romanticismo

• FEDE:

- Conseguente rinascita di interesse per tutte le religiosità

• Propri dogmi

• STORIA:

- Antica Grecia & Medioevo

• ASPETTI IRRAZIONALI DELLA VITA:

- Esperienze eccezionali con il recupero del misticismo & della magia

• TITANISMO (PROMETEOSIMO)

- Atteggiamento di ribellione contro la nezza del mondo per cui si accetta

di combattere cause e perseguire ideali tanto smisurati quanto

irrealizzabili dando per scon tta l’inevitabile scon tta (vittimismo)

• CREATIVITà SOGGETTIVA:

- Predilezione per forme di sapere aperte, frammentarie e liriche

- ROMANTICISMO NERO:

4 fi fi fi

• Atteggiamento che apprezza il proibito e la rottura delle consuetudini, dove

viene a valorizzarsi il macabro e l’erotismo

- GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (1770-1831):

• Filosofo dell’idealismo tedesco

• Ritiene che tutto il mondo sia razionale

• Movimento , spostamento e storia

Vede il mondo con il concetto del:

• Per comprendere l’essere umano, il mondo e l’arte: bisogna osservatela

nel suo cambiamento storico

• Questa trasformazione della storia avviene col principio della DIALETTICA:

- DIALETTICA: meccanismo tipico del pensare umano

• Processo in termini di cambiamento, osserva il pensiero e il progredire

attraverso un percorso che si avvera attraverso:

• TESI: esplicitazione del concetto

• ANTITESI: opposizione del concetto

• SINTESI: evoluzione processuale che porta ad una terza gura, ovvero

la “legge”

• Es. TIRANNIA (tesi) —-> LIBERTà (antitesi)—-> LEGGE (sintesi)

(necessità di una comunità dove si rispetti le proprietà del singolo)

- Ci saranno due star che si sviluppano nel ‘900

• 1. Storia dove si mettono al centro la politica davanti al singolo dove

viene preso dai grandi meccanismo della storia

- Viene a prediligere che solo i grandi meccanismi della storia dove

l’uomo è completamente avvolto e l’uomo ha questa

consapevolezza del singolo dove le sue azioni hanno

- Hegel pensa che il soggettivismo esiste ma il centro è la storia

• 2.SOGGETTIVISMO & INDIVIDUALISMO

- Il soggetto è il centro di tutto

- Esso viene messo nell’ESISTENZIALISMO

5 fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lalypop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica applicata: filosofia della pittura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Diodato Roberto.