I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Prova d'esame di Lingua tedesca (livello B1) suddivisa in diverse tipologie di esercizi: una comprensione del testo con domande chiuse (vero o falso), indicazioni per la parte scritta in cui bisogna rispondere ad una lettera seguendo determinati requisiti, testo a completamento in cui si mettono alla prova le competenze grammaticali, questionario chiuso (vero o falso) su un ascolto orale (non presente).
...continua
Hollywood (2020) è la miniserie che mi ha ispirato nello scegliere l’argomento per la tesi. Ambientata durante gli anni d’oro del cinema Hollywoodiano, raccoglie la storia di più personaggi e della loro lotta per affermarsi nel mondo dello spettacolo. Come nel caso di Anna May Wong, la prima celebrità internazionale di origine asiatica. Oppure, Hattie McDaniel, la prima attrice afroamericana a vincere l’oscar come miglior attrice non protagonista. Ancora, il personaggio inventato di Archie Coleman, che lotta per far si che gli venga accreditata la titolarità della propria sceneggiatura, nonostante egli sia afroamericano e omosessuale. Gli occhi lucidi e soddisfatti di tutti questi personaggi nelle scene finali, nel vedersi rappresentati sul grande schermo nella notte degli Oscar, mi ha fatto capire l’importanza del tema della rappresentazione. Il cinema mainstream punta ai grandi incassi, ad attirare nelle proprie sale il maggior numero di spettatori. L’idea di “rischiare” e rappresentare delle diversità è stata spesso respinta. Queste “diversità” sono spesso state associate alle minoranze della società: protagonisti di diverse etnie, religioni, orientamenti sessuali o identità di genere, con disabilità o malattie mentali. Gli esempi posso essere tanti, io ho deciso di concentrarmi sul tema delle malattie mentali ed in particolare di focalizzarmi sulla schizofrenia. Ho diviso la mia tesi in tre grandi capitoli (ciascuno suddiviso in tre paragrafi) che trattano l’argomento da un punto di vista storico e medico, in relazione ai media e con particolare attenzione al cinema e in fine ho concluso con degli esempi concreti tratti da tre film. La prima parte parla dell’origine delle malattie mentali, la loro concezione e della creazione dei primi stigmi; la nascita del termine “schizofrenia” e il suo sviluppo; terminando con la sua attuale descrizione e analisi medica e culturale. La seconda parte parla di come le malattie mentali e la schizofrenia sono state rappresentate nel corso della storia del cinema; la differenza tra una buona/corretta rappresentazione e una cattiva/stereotipata; concludendo con gli effetti che essa provoca nella società. Nella terza parte, infine, ho riportato i film Qualcuno volò sul nido del cuculo (e gli stigmi delle malattie mentali), Donnie Darko (e i temi della violenza, schizofrenia e film cult) e Joker (e il rapporto tra rappresentazione e società).
...continua
Mappa concettuale della mia omonima tesi che potete trovare in vendita. Consiste in 4 slide (storia delle malattie mentali e in particolare il disturbo schizofrenico, evoluzione della rappresentazione della schizofrenia nei media, esempi di rappresentazione in tre film: Qualcuno volò sul nido del cuculo, Donnie Darko, Joker) e racchiude tutti gli elementi e le parti trattate nella tesi, utili al fine di esporla.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della tv, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Buscemi Francesco: Televisione e gioco, Valentini Paola. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della tv, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Buscemi Francesco: Storia e cultura della televisione italiana, Aldo Grasso. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della tv, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Buscemi Francesco: Cari amici vicini e lontani, Giorgio Simonelli. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti universitari completi sulle date più significative della storia della radio e della televisione in vendita! Metto a disposizione una preziosa collezione di date che ti guideranno attraverso i momenti cruciali e gli sviluppi chiave che hanno plasmato il mondo della comunicazione di massa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della tv, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Buscemi Francesco: La mutazione individualista, gli italiani e la televisione (1954-2011), Giovanni Gozzini. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della radio e della tv

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Buscemi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Appunti universitari completi sul tema della radio, TV, storia e cultura, Metto a disposizione una preziosa collezione di slide trascritte che esplorano in dettaglio il mondo affascinante della televisione e della radio.
...continua
Appunti universitari esclusivi sul progetto Harry Styles: Love On Tour in vendita! Metto a disposizione una prova svolta universitaria che approfondiscono il progetto legato al tour di Harry Styles, includendo argomenti come la creazione del concept, la pianificazione logistica, l'organizzazione degli spettacoli, la promozione e il coinvolgimento dei fan. Un investimento perfetto per coloro che aspirano a una carriera nell'industria dell'intrattenimento o che semplicemente desiderano saperne di più su come un tour di successo viene ideato e realizzato.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cariboni Guido: Manuale di storia medievale, Andre Zorzi. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Bernardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Prove svolte
Un'esercitazione sul Carnevale Veronese o Venerdì Gnocolar. Il Carnevale Veronese, noto anche come Venerdì Gnocolar, è una delle celebrazioni più tradizionali e affascinanti di Verona, in Italia. Questo evento annuale riunisce la comunità locale e i visitatori da tutto il mondo in un'atmosfera di festa e allegria.
...continua
Un'analisi approfondita sulla critica del film Otto e Mezzo di Federico Fellini. Otto e Mezzo è uno dei capolavori indiscussi del celebre regista italiano Federico Fellini. Uscito nel 1963, il film ha suscitato un'ampia gamma di reazioni e dibattiti nella comunità cinematografica e tra i critici. È riconosciuto come uno dei migliori esempi del cinema d'autore e ha segnato un punto di svolta nella carriera di Fellini. La critica di Otto e Mezzo si concentra su diversi aspetti del film, a partire dalla struttura narrativa complessa e non lineare.
...continua

Esame Editoria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Riva

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Se stai cercando appunti di qualità sulla materia di editoria, sei nel posto giusto! Metto a disposizione appunti riassuntivi accuratamente elaborati che coprono tutti gli aspetti fondamentali sulla produzione di libri e di altri prodotti mediatici in preparazione all'esame. Temi affrontati: settore dell’editoria libraria (Trade), il settore dell’education (scolastica), TV, cinema, quotidiani, parte digitale e pubblicitaria (online), evoluzione storica, ciclo economico a creazione del valore economico: progettazione, produzione, confezione, distribuzione, vendita; organizzazione e figure professionali, conto economico e le dimensioni del mercato.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e comunicazione del tempo presente, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giovagnoli Agostino: Manuale di Storia contemporanea , Caracciolo, Roccucci . Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione mediale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lombardi Marco: Sociologia dei mass media, Michele Sorice. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lombardi Marco: Storia del pensiero sociologico II e III, Alberto Izzo. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Restauro e conservazione delle opere d'arte corso del professor Silvio Mara, anno accademico 2022/2023. Appunti perfetti, completi e corredati di immagini. Università Cattolica del "Sacro Cuore". Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati (con approfondimenti) delle lezioni del prof. Giuseppe Langella del I semestre sul tema Guerra e pace. Tutti i testi analizzati a lezione con approfondimento dell'opera canonica: Una nobile follia di Igino Ugo Tarchetti.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lombardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti su Max Weber. Sociologo, politologo, economista, eclettico. Fonda una sociologia chiamata individualismo (individuo al centro) Realtà come caos (dimensione oggettiva) —> disordine finché non si impone l’ordine di oggetti (dando valori a tali oggetti, economico, politico, importanza) —> serve un principio d’ordine …
...continua