I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Esame Linguaggi musicali

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Linguaggi musicali per l'esame del professor Lomardi Vallauri . Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti:Traduzione del file contenuto nella dispensa per FREQUENTANTI "7 questions 7 answers". Tradotto da me e non con google traduttore.
...continua
Riassunto per l'esame di "Fondamenti di teatro moderno e contemporaneo" della professoressa Valentian, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teatro e spettacolo nella società multimediale, Garavaglia: GARAVAGLIA V., , Milano, LUMI, 2012.
...continua

Esame Linguaggi musicali

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3 / 5
Appunti che permettono di sostenere l'esame Linguaggi Musicali da frequentanti del professor Lombardi Vallauri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Wrecking Ball (Miley Cyrus), Go cry on somebody else’s shoulder di Frank Zappa, Cecil Taylor, il sistema tonale.
...continua

Esame Professional English III

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4 / 5
Appunti di Professional English III per l’esame del professor Harris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: face to face, Asking for repetition, Asking for clarification, Vocabulary: Marketing word parnerships, Encouraging contributions, Vocabulary: Describing Relations. Da capitolo 1 a capitolo 11. Escluso capitolo 12
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Teatro moderno e Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Teatro e Media, Barsotti, Titomanlio consigliato dalla docente Garaviglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il patrimonio dei testi, la fase pionieristica, il passaggio dal cortometraggio a lungometraggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Politica Internazionale nell’Età Contemporanea, Formigoni, Il Mulino, Bologna 2006. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini della contemporaneità, il Consolidating Act (1715) in Inghilterra, il Congresso di Vienna e il concerto europeo, la guerra fredda e la globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Bartezzaghi: -Stefano Traini, Le basi della semiotica. Bompiani, 2013. -Gianfranco Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Laterza 2011.
...continua

Esame Laboratorio di scrittura italiana

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Laboratorio di scrittura italiana per l’esame del professor Giovannotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: è riportato un esercizio di stesura di un elaborato di lingua italiana, con analisi della storia relativa alla signora Minelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione Multimediale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Introduzione ai Media Digitali di Ardvidsson e Delfanti consigliato dal docente Pireddu. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i media digitali, l'ambiente digitale, la tecnologia e la società, la dimensione del cambiamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed Estetica del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Grande Hollywood: Stili di Vita e di Regia nel Cinema Classico Americano, Pravadelli consigliato dalla docente Farinotti. Nei primi anni Trenta l'immagine della Nuova Donna, trasgressiva e autonoma, nei secondi invece il ritorno ai valori tradizionali e all'affermazione della mascolinità: vengono studiati in particolare la commedia sofisticata e i film d'avventura. Le tendenze più innovative degli anni '40: il noir, i film sulla "malattia mentale femminile". Gli anni '50 centrati sul melodramma famigliare e sul musical e l'invenzione del Technicolor.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di Comunicazione Radiofonica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Radio in Italia di Bonini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1924/45: Radio Days all’italiana. Radio di regime e radio clandestine, la riforma della RAI.
...continua
Da Canudo a Ejzenstein, da Benjamin a Zavattini, Pasolini e Deleuze: attraverso una scelta di testi che comprende sia alcuni scritti sul cinema dei primi del Novecento sia contributi recenti, gli appunti presentano i momenti più significativi della riflessione estetica intorno alla "settima arte", quella cinematografica. Vi sono spesso opere fondamentali in prospettiva filosofica, ma anche interventi che nel tempo hanno acquisito importanza dal punto di vista culturale e sociologico. Il percorso rivela come la pratica cinematografica sia stata da sempre affiancata da un complesso di interventi critici, commenti e teorie che hanno nutrito, cambiato e arricchito il cinema. Fra i temi ricorrenti, il rapporto tra il reale e la sua riproduzione filmica, il confronto tra l'aspetto visivo e quello narrativo, il legame e il debito del cinema con le innovazioni tecnologiche e la modernità.
...continua

Esame Web Design

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Web Design tradotti in italiano e approfondite per l'esame del professor Cellario su internet. Sono importanti per capire i concetti più difficili. gli argomenti trattati sono i seguenti: l'informazione digitale, il sistema numerico, l'architettura del sistema digitale.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale della professoressa De Carlo, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1 e 2 del testo consigliato dal docente La co-creazione del valore nel turismo, De Carlo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di creazione del valore nel turismo, il collegamento tra domanda e offerta, il network di co-creazione del valore.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Formigoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tesi di Francis Fukuyama, la Kin country syndrome tra diversi Paesi, la guerra tra la Bosnia e la Serbia, la civiltà universale, l'Economic Cooperation Organization.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di Videoarte ed Installazioni Audiovisive, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Pratiche del Video consigliato di Valentini dal docente Frammartino. E' una sintesi delle conversazioni tra l'autrice e i vari videoartisti e performer che hanno lavorato nel campo della videoarte, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Il testo include artisti quali Paik, Nauman, Jonas, Hill, Godard, Viola, Campus, Ciprì e Maresco, Carlos ruiz de Infante, Barney, Studio Azzurro.
...continua
Riassunto per l'esame di laboratorio di illuminotecnica e fotografia cine-televisiva del professor Schiavone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Parole illuminanti, Ercole Visconti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos’è la luce?, illuminare, oscurare, Paul Cameron e Dion Beebe (DOP, oscar alla migliore fotografia nel 2006 per Memorie di una geisha).
...continua
Riassunto per l'esame di Riassunti di Laboratorio di Illuminotecnica e Fotografia Cine-televisiva, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Fotografia nel Film, Brown vol 2, consigliato dal docente Schiavon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Legge del quadrato inverso, la percentuale di riflessione, la contrasto del negativo: differenza tra le aree più trasparenti e quelle più opache.
...continua

Esame Musica e immagine

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso "Musica e immagine" del professor Fabio Vittorini a.a. 2013/2014. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i film, i testi, «Hiroshima mon amour» di A. Resnais (1959), l'antifrasi ironica, «Apocalisse nel deserto» di W. Herzog (1992).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Consumo Critico, Alimentazione e Comunicazione consigliato dal docente Russo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le nuove sensibilità dei consumatori e il cambiamento nei processi di comunicazione, lo studio dei comportamenti alimentari nei consumatori, la scelta dei prodotti e lo studio di processi decisionali.
...continua