I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Prove d'esame degli anni 2022 - 2024 del prof monteriu spiegate e svolte nei minimi dettagli. Gli esercizi principali sono svolti per ogni tipologia e identificati anche negli altri compiti. Le spiegazioni includono richiami teorici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
In questo documento sono presenti gli appunti di Fondamenti di automatica presi nel corso delle lezioni della prof.ssa Vendittelli e del prof. Mattioni nell'a.a. 2023/24. Alcuni argomenti sono ripetuti in quanto sono stati spiegati in modo indipendente dai due co-docenti. Si consiglia in questi casi la lettura di entrambi.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti per l'esame di controlli automatici con esempi e teoria. Gli appunti racchiudono tutto il programma del corso. Appunti presi con Latex e con Ipad, quindi più che comprensibili, durante il secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti durante il corso di Fondamenti di automatica di livello facile/medio/difficile e prove di esame degli anni passati svolte. Le prove di esame coprono la tipologia di esercizi maggiormente ricorrenti in sede d'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Automatica. -Introduzione ed esempi -Sistemi Lineari Tempo Continui -Stabilità interna dei sistemi -Criterio di Routh -Evoluzione libera e forzata -Modi Naturali, Eciitabilità e Osservabilità -PHB test Analisi in Frequenza, Laplace nei controlli automatici -Diagrammi di Bode e diagrammi Polari: regole di tracciamento -Criterio di Nyquist e di Bode per la stabilità -Margini di stabilità -Sistemi di tipo K -Risposta ai disturbi -Luogo delle Radici: regole di tracciamento -Stabilizzazione attraverso Kalman
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti riassuntivi del corso di Fondamenti di Automatica. Argomenti: sistemi dinamici a tempo continuo(equazioni, equilibrio, movimento, linearizzazione, stabilità, trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, raggiungibilità e osservabilità), sistemi retroazionati (criterio di Nyquist, margini di stabilità, criterio di Bode, requisiti di controllo, compensazione disturbo in andata), regolatori PID, sistemi dinamici a tempo discreto e trasformata zeta, schema di controllo retroazionato ibrido (discretizzazione, criteri per scelta del tempo di campionamento), controllo digitale (windup, antiwindup, tracking).
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Nel file ho inserito tutti gli esami svolti da me (con annessi spiegazioni, carte, grafici) degli anni 2019-2020 (ne troverete anche qualcuno del 2021). Gli esercizi vertono sui seguenti argomenti: - Definizione di sistemi nello spazio di stato; - Calcolo della risposta libera e forzata; - Valutazione della stabilità interna ed esterna; - Analisi delle proprietà strutturali in sistemi lineari stazionari; - Assegnazione degli autovalori con sintesi con reazione dallo stato; - Studio della stabilità con il criterio di Nyquist; - Analisi della risposta armonica con Diagrammi di Bode; - Risoluzioni di casi con sintesi per tentativi nel dominio della frequenza; Diagrammi di Nichols; - Risoluzioni di casi con sintesi nel dominio di Laplace (luogo delle radici).
...continua
Risoluzione di alcune prove d'esame di Controlli Automatici effettuate dal prof. Delli Priscoli negli anni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi La Sapienza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
Teoria ed esercizi riguardanti il programma di Controlli Automatici affrontato dal prof. Delli Priscoli elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi La Sapienza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti ed esercizi su diagrammi di Bode e Nyquist affrontati durante il tutoraggio di Controlli Automatici con l'ingegnere Emanuele De Santis elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi La Sapienza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario del corso di Fondamenti di automatica tenuto presso il Politecnico di Milano basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carta Strada dell’università del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Temi d'esame svolti di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leva, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Farina

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Farina, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Ferrarini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di automazione industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrarini, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti riassuntivi di Controlli Automatici, presi durante le videolezioni del prof. Giuseppe Oriolo all'Università di Roma Sapienza Facoltà di Ingegneria Informatica e Automatica. È un riassunto preparativo per affrontare l'esame da 9 crediti. Esame superato con un voto pari a 28 studiando principalmente dal riassunto. Spero possano esservi d'aiuto.
...continua
Appunti presi dalla lezione e trascritti in modo ordinato. Parti importanti evidenziate. Negli appunti ci sono anche esercizi fatti a lezione con relativa spiegazione. Nella parte finale ci sono esercizi di esami passati svonti passo passo e relativa spiegazione.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Ferretti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunti chiari, esaustivi, riguardati l'intero programma del corso di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferretti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunto utilissimo per ripassare in vista dell'esame o avere sott'occhio tutte le formule utili. Preparato per consentire un'ottima visione della materia nel suo insieme e capirne i collegamenti. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Strada.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Strada, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Analisi dei sistemi -Calcolo della risposta -Rappresentazione spettrale di e^At -Modi naturali aperiodici,pseudo periodici,nell'evoluzione libera; -Risposta forzata; -Modi naturali nella risposta forzata; -Modi naturali nell'uscita; -Trasformata di LaPlace per stato e uscita; -Proprietà del modello:Stablità interna ed esterna; -Criterio di Routh; -Proprietà strutturali: raggiungibilità,controllabilità,osservabilità, ricostruibilità; -Risposta a regime permamente e transitorio; -Calcolo della risposta transitoria; -Analisi della stabilità; -Criterio di Nyquist, Lemma del mapping e diagramma di nyquist; -Diagrammi di Bode e loro correzione; -Fedeltà di risposta; -Risposta ai disturbi additivi; -Risposta ad ingressi e disturbi sinusoidali; -Caratterizzazione della fedeltà di risposta nel transitorio; -Carta di Nichols; -Margini di stabilità; -Sintesi per tentativi delle frequenza ( in w=omega); -Luogo delle radici (Sintesi in S).
...continua