I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Sessione di esercitazione in Laboratorio di informatica, durante la quale sono stati proposti vari esercizi pratici e spiegazioni passo dopo passo per migliorare la comprensione delle tematiche affrontate.
...continua
Attività pratica di informatica finalizzata alla comprensione degli argomenti trattati durante la lezione di Informatica, con esercizi guidati e spiegazioni dettagliate per consolidare le conoscenze acquisite nell’anno.
...continua

Esame fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere raccoglie i quiz risolti dell’esame di informatica (CdL in Ingegneria, Università telematica eCampus, docente Prof. Casalino). Il materiale è organizzato in modo chiaro e ordinato, con risposte precise che coprono gli argomenti fondamentali del corso. È pensato per supportare lo studio e il ripasso, semplificando la comprensione dei concetti chiave e riducendo i tempi di preparazione. Uno strumento pratico ed efficace per consolidare le conoscenze, affrontare l’esame con metodo e aumentare le possibilità di successo accademico.
...continua

Esame fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere completo raccoglie sia i quiz risolti che le domande aperte dell’esame di Fondamenti di informatica (CdL in Ingegneria, Università telematica eCampus, docente Prof. Vizza). Il materiale è strutturato in modo chiaro e ordinato, copre tutti i principali argomenti del corso e fornisce risposte precise e affidabili. È pensato per garantire una preparazione completa, utile sia per il ripasso veloce che per lo studio approfondito. Uno strumento pratico e indispensabile per ridurre i tempi di preparazione, consolidare le conoscenze e affrontare l’esame con sicurezza.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere raccoglie i quiz risolti dell’esame di Fondamenti di informatica (CdL in Ingegneria, Università telematica eCampus, docente Prof. Vizza). Il materiale è ordinato e completo, con risposte precise che coprono gli argomenti chiave del corso. È pensato per agevolare lo studio, rendere più semplice la comprensione dei concetti e ridurre i tempi di preparazione. Ideale sia per il ripasso rapido che per consolidare le nozioni fondamentali, rappresenta un supporto efficace per affrontare l’esame con maggiore sicurezza e aumentare le possibilità di successo.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Abilità informatiche. Docente: Botteri Riccardo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Abilità informatiche. Docente: Botteri Riccardo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti Informatica umanistica. Prof: Julian Bogdani. Anno accademico: 2021 - 2022. Argomenti: - Fondamenti di hardware - Il software - Scienza dei dati per le scienze umane - Internet, il Web e il Web 2.0 - Informatica applicata ai beni culturali - Biblioteconomia applicata all'informatica - Informatica per l'industria dell'intrattenimento e per il turismo
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di informatica su: - struttura e organizzazione dei dataset in SAS (righe = osservazioni, colonne = variabili); - differenza tra data step e proc step; - creazione e gestione delle librerie; - importazione di file di testo, CSV e dataset esterni; - uso delle istruzioni principali (data, proc, infile, input, libname).
...continua
Risposte Eipass Progressive completo di tutti e 4 i moduli (Word, Excel, Power point, Access). Aggiornato e completo con tutte le domande dell'esame. In ordine. Perfetto per sostenere l'esame. Aggiornato nell'ultima versione.
...continua
Risposte alle domande Eipass 7 Moduli - Modulo 7: Presentazione. Completo con tutte le domande degli esami e tutte le risposte. Aggiornato e completo con domande extra. In ordine. Perfetto per l'esame.
...continua
Risposte alle domande Eipass 7 Moduli - Modulo 6: Foglio di calcolo. Completo con tutte le domande degli esami e tutte le risposte. Aggiornato e completo con domande extra. In ordine. Perfetto per l'esame.
...continua
Risposte alle domande Eipass 7 Moduli - Modulo 5: Elaborazione testi. Completo con tutte le domande degli esami e tutte le risposte. Aggiornato e completo con domande extra. In ordine. Perfetto per l'esame.
...continua
Risposte alle domande Eipass 7 Moduli - Modulo 3: Navigare e cercare informazioni sul Web. Completo con tutte le domande degli esami e tutte le risposte. Aggiornato e completo con domande extra. In ordine. Perfetto per l'esame.
...continua
Risposte alle domande Eipass 7 Moduli - Modulo 4: Comunicare in rete. Completo con tutte le domande degli esami e tutte le risposte. Aggiornato e completo con domande extra. In ordine. Perfetto per l'esame.
...continua
Risposte alle domande Eipass 7 Moduli - Modulo 2: Sicurezza Informatica. Completo con tutte le domande degli esami e tutte le risposte. Aggiornato e completo con domande extra. In ordine. Perfetto per l'esame.
...continua
Risposte alle domande Eipass 7 Moduli - Modulo 1: I fondamenti dell'ICT. Completo con tutte le domande degli esami e tutte le risposte. Aggiornato e completo con domande extra. In ordine. Perfetto per l'esame.
...continua
Elaborazione puntale delle slide e deel videolezioni dell'ottimo corso dal titolo: Introduzione alla produzione di linee guida e raccomandazioni di buona pratica clinico-assistenziale Ottimo per apprendere compiutamente la materia.
...continua
Appunti presi a lezione di Sistemi operativi, integrate con le slide. Unità 3 In dettaglio il cpu scheduling nei sistemi operativi, con un focus particolare sui sistemi multitasking e multiprocessore. Vengono analizzati gli algoritmi di scheduling, come rr, fcfs e sjf, e le loro implementazioni in contesti monoprocessore e multiprocessore. Il documento evidenzia l'importanza di massimizzare l'efficienza del sistema attraverso la gestione della cpu e della memoria, affrontando temi come la starvation, l'affinità e i sistemi numa. Inoltre, vengono discusse le classi di scheduling in linux, come cfs e rt schedule class, e i meccanismi di retroazione per ottimizzare le prestazioni del sistema. L'obiettivo principale è fornire una comprensione approfondita delle strategie di scheduling utilizzate per gestire i processi e allocare le risorse della cpu in modo efficiente.
...continua
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito sul futuro delle istituzioni pubbliche, sollevando interrogativi tanto sul piano tecnologico quanto su quello etico e giuridico. In un’epoca segnata da complessità crescenti, burocrazie sovraccariche e aspettative elevate da parte dei cittadini, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione si configura come una sfida necessaria, ma anche come un’opportunità straordinaria per ripensare il rapporto tra Stato e società. La presente tesi nasce con l’intento di analizzare il potenziale dell’IA come strumento di semplificazione dei processi amministrativi, e non come meccanismo di mera sostituzione dell’azione umana. L'automazione intelligente, infatti, può contribuire a rendere l’apparato pubblico più efficiente, tempestivo e trasparente, ma deve sempre rimanere al servizio dell’uomo, preservando il valore insostituibile del giudizio umano, della responsabilità, e della sensibilità nel prendere decisioni che riguardano diritti e bisogni fondamentali. Attraverso un’indagine giuridica, amministrativa e tecnologica, il lavoro qui presentato intende evidenziare come l’introduzione dell’intelligenza artificiale possa generare un’amministrazione più accessibile e proattiva, capace di rispondere alle sfide del presente senza rinunciare ai principi democratici e costituzionali che ne sono il fondamento. È proprio nella collaborazione tra tecnologia e persona che risiede la chiave per un’innovazione davvero sostenibile e orientata al bene comune.
...continua