I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Mura

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Programmazione per l’introduzione all’informatica e alla programmazione, con spiegazioni relative al computer, i codici binari, ottali, esadecimali e tutti i calcoli legati ad essi. Si ha anche un’introduzione alla programmazione in python e C.
...continua

Esame Data bases 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Martinenghi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti realizzati durante il corso di Data Bases 2 che rappresentano una guida per lo svolgimento degli esercizi d’esame. Contengono spiegazioni chiare, esempi pratici e schemi di riferimento utili per comprendere e applicare correttamente i concetti trattati a lezione.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti sull'inizio corso di Informatica, sono concetti informatici essenziali. Coprono l'interazione software, la sicurezza dei dati, l'organizzazione delle informazioni, le strutture di sviluppo e le prestazioni di rete.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti di Informatica. Rappresentano uno strumento essenziale per lo studio, l'apprendimento e la consultazione rapida, spaziando da argomenti fondamentali a quelli più specializzati. Possono coprire una vasta gamma di argomenti.
...continua

Esame Computing infrastructure

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Palermo

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Foglio di formule creato per riassumere e organizzare le formule e i concetti chiave del corso di Computing Infrastructure. È stato progettato per essere uno strumento di riferimento rapido per lo studio e la risoluzione di problemi, consentendo di richiamare rapidamente equazioni e definizioni essenziali. Il formulario include formule che coprono l'intero corso, creato unendo tutti i formulari trovati nei gruppi e online. Utilizzando questo documento, è possibile identificare rapidamente la formula pertinente per ogni problema. È conciso, pratico e strutturato, e funge sia da supporto allo studio che da strumento per la preparazione agli esami. Spero che vi sia utile!
...continua

Esame Computing infrastructure

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Roveri

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schema creato per riassumere e organizzare i contenuti del corso di Computing Infrastructure. Questo schema fornisce una panoramica strutturata degli argomenti hardware e software, supportando la comprensione dei concetti trattati durante le lezioni e fungendo da strumento di studio per esami o esercitazioni pratiche. L'obiettivo di questo schema è evidenziare i concetti chiave e organizzarli per argomento, facilitando la revisione e il richiamo delle informazioni importanti. Include sezioni su infrastrutture informatiche, data center, server, storage (HDD, SSD, sistemi di storage), networking, RAID, cloud computing, virtualizzazione, affidabilità e prestazioni. Utilizzando questo metodo, è possibile ricordare i punti essenziali di ogni argomento e, grazie alla memoria associativa, ricostruire spiegazioni o risolvere problemi in modo efficiente, comprendendo al contempo come diversi componenti e concetti interagiscono all'interno dei sistemi informatici.
...continua

Esame Computing infrastructure

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Ardagna

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di Computing Infrastructure che forniscono un riepilogo completo e organizzato di tutti gli argomenti principali trattati durante le lezioni. Sono stati fondamentali per comprendere sia gli aspetti hardware che software delle infrastrutture moderne. Il documento include i seguenti argomenti: 1. Computing Infrastructures 2. Datacenter as a Computer 3. Server 4. Storage 5. HDD 6. SSD 7. Storage Systems 8. Building and Infrastructures 9. Networking 10. RAID 11. Cloud Computing 12. Virtualization 13. Dependability 14. Performance Questi appunti sono serviti come riferimento chiaro e conciso per rivedere ogni concetto e comprendere come i componenti interagiscono all'interno di ambienti di elaborazione su larga scala. Nei miei appunti, si prega di notare che uso il simbolo # per indicare la cardinalità, ovvero il numero di. Spero che questi appunti possano essere utili anche a voi!
...continua
Tesi tecnica in italiano che analizza la sicurezza di un sistema di gestione contenuti (CMS) basato su WordPress. Contiene esperimenti pratici su vulnerabilità comuni e propone strategie di protezione e hardening. Utile per studenti di informatica, sviluppatori, webmaster e chi vuole approfondire le tecniche di sicurezza web.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
In questo file ci sono le soluzioni alle domande frequenti della teoria completa del corso di Sistemi operativi. Nella preparazione d'esame mi sono servite queste domande con le relative risposte per rispondere correttamente.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
In questo file ci sono le soluzioni alle domande frequenti degli esercizi di Linux. Nella preparazione d'esame di Sistemi operativi mi sono servite i seguenti esercizi con le relative risposte per rispondere correttamente ad almeno 3 quesiti su 4.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In questo file di Sistemi operativi ci sono le soluzioni alle domande frequenti dei seminari, il seminario in questione è ROS. Nella preparazione d'esame mi sono servite queste domande con le relative risposte per rispondere correttamente.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In questo file di Sistemi operativi ci sono le soluzioni alle domande frequenti dei seminari, il seminario in questione è Android. Nella preparazione d'esame mi sono servite queste domande con le relative risposte per rispondere correttamente.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Ruta

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questa è la teoria che esce spesso nei quesiti dell'esame di Sistemi operativi, sui 3 quesiti che escono all'esame di teoria, questo file ti porta a rispondere almeno a due quesiti su tre. Utile ai fini della preparazione.
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti in italiano comprensivi di tutto il programma trattato di Machine Learning, tra cui: regressione lineare, classificazione binaria e multiclasse, tecniche di discesa del gradiente, metodologie bayesiane, metodologie ensemble (tecniche di boosting e bagging), cluster analysis, Lsa, cenni sulle reti neurali.
...continua
Paniere Informatica, Giurisprudenza LMG-01 e Scienze dell'educazione e della formazione L-19, Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande EXTRA. In ordine. Perfetto per sostenere l'esame
...continua
La rapida evoluzione tecnologica ha rivoluzionato la comunicazione, con app come WhatsApp che permettono di condividere messaggi, file multimediali e chiamate. Tuttavia, queste piattaforme possono essere coinvolte in crimini o usate come prove, rendendo l’Informatica Forense essenziale. Le conversazioni WhatsApp hanno assunto un ruolo centrale nei procedimenti giudiziari, dove è fondamentale garantirne autenticità e integrità. L’uso di strumenti di estrazione automatica dai database locali semplifica le indagini e assicura la validità probatoria. La tesi si propone di potenziare il tool forense open-source **Forensic Wace**, trasformandolo in un servizio web remoto, condiviso e multi-thread, a supporto della comunità forense.
...continua

Esame Fondamenti di informatica medica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Quaglini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti che sono basati sulla parte di MySQL del corso di Fondamenti di informatica medica (modulo basi di dati). Sono esaustivi e utili al passaggio dell'esame di Mysql. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Tutti i principali framework storici per oggetti distribuiti e invocazioni remote. Alcuni framework successivi o alternativi, che affrontano lo stesso problema (comunicazione tra processi e sistemi distribuiti), ma con approcci più moderni.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. La sicurezza nei Web Services può essere realizzata a livello trasporto (SSL/TLS) o a livello messaggio (WS-Security). Quest’ultimo approccio garantisce protezione end-to-end tramite firme digitali, cifratura e security tokens, supportato da specifiche come WS-Policy, WS-SecurityPolicy e WS-SecureConversation. La fiducia si basa su certificati digitali standard come X.509. Dal punto di vista architetturale, i Web Services possono essere implementati con SOAP, protocollo basato su XML e WSDL, o con REST, stile architetturale che sfrutta le risorse del Web e comunicazioni stateless. SOAP è più complesso e pesante ma adatto a scenari formali, mentre REST è leggero, flessibile e orientato alla scalabilità.
...continua

Esame Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pirlo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Sicurezza nelle architetture orientate ai servizi. Intendiamo quali componenti vengono usati per realizzare un Sistema distribuito, in che modo essi vengano connessi fra loro, i dati che elaborano e come la totalità dei componenti sia disposta nel sistema. L’uso di componenti e connettori permette di ottenere configurazioni che sono chiamate stili architetturali. Per componente si intende una unità modulare con interfacce definite, sostituibile nel suo ambiente. Per connettore si intende un meccanismo che media la comunicazione, la coordinazione o la cooperazione tra componenti. A seconda di come sono utilizzati componenti e connettori si ottengono configurazioni diverse che sono classificate in stili architetturali.
...continua