Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 019
01. Quali sono le principali competenze nel lavoro 4.0? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 18/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 020
01. Secondo la teoria di Tuckman, il team cresce e si sviluppa attraverso le fasi ordinate nel modo seguente:
1. forming
2. storming
3. performing
4. norming
1. forming
2. norming
3. storming
4. performing
1. storming
2. forming
3. norming
4. performing
1. forming
2. storming
3. norming
4. performing
02. Secondo la teoria di Tuckman, la fase di norming precede:
il forming
il performing
il periodo di conflitto
lo storming
03. Secondo la teoria di Tuckman, la fase di storming segue:
il performing
il forming
il periodo di conflitto
il norming
04. Spiegare le fasi evolutive del team.
05. Descrivere quali sono le competenze individuali dei membri del team
06. Descrivere quali sono le competenze trasversali collettive dei team. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 19/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 023
01. Quali sono le tecnologie abilitanti in Industria 4.0?
02. Che cosa si intende per tecnologie abilitanti? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 20/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 024
01. Secondo l'Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, tra le tecnologie e servizi più vicini all'Information Technology si ha:
Cloud Manufacturing
Additive Manufacturing
Advanced Automation
Advanced Human-Machine Interface
02. Secondo l'Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, tra le tecnologie vicine al livello operativo si ha:
Industrial Internet of Things
Advanced Human-Machine Interface
Industrial Analytics
Cloud Manufacturing
03. Secondo l'Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, tra le tecnologie vicine al livello operativo si ha:
Cloud Manufacturing
Industrial Analytics
Additive Manufacturing
Industrial Internet of Things
04. Secondo l'Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, tra le tecnologie e servizi più vicini all'Information Technology si ha:
Industrial Internet of Things
Advanced Human-Machine Interface
Advanced Automation
Additive Manufacturing
05. Secondo l'Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, tra le tecnologie vicine al livello operativo si ha:
Cloud Manufacturing
Advanced Automation
Industrial Analytics
Industrial Internet of Things
06. Secondo l'Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, tra le tecnologie e servizi più vicini all'Information Technology si ha:
Advanced Human-Machine Interface
Additive Manufacturing
Industrial Analytics
Advanced Automation
07. Spiegare quali sono i vantaggi derivanti dall'impiego delle tecnologie abilitanti
08. Come sono classificate le tecnologie abilitanti secondo l'Osservatorio Digital Innovation?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 21/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 025
01. La figura mostra un esempio di:
cybersecurity
collaborative robot
additive manufacturing
machine learning
02. Descrivere cosa si intende per robotica collaborativa
03. Che cosa si intende per Advanced Manufacturing Solutions? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 22/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 026
01. La freccia in figura indica l'elemento del robot denominato:
gomito
spalla
corpo
polso
02. Sono definiti giunti ortogonali quelli che permettono un:
moto relativo rotatorio con asse del corpo di input parallelo a quello di rotazione del giunto e asse del corpo di output ortogonale ad esso
moto relativo di rotazione rispetto ad un asse parallelo a quello dei corpi
moto relativo rotatorio rispetto ad un asse ortogonale al piano contenente i corpi
moto relativo rettilineo tra corpi con assi ortogonali
03. Sono definiti giunti di rivoluzione quelli che permettono un:
moto relativo rettilineo tra corpi con assi paralleli
moto relativo rotatorio con asse del corpo di input parallelo a quello di rotazione del giunto e asse del corpo di output ortogonale ad esso
moto relativo rotatorio rispetto ad un asse ortogonale al piano contenente i corpi
moto relativo rettilineo tra corpi con assi ortogonali
04. Sono definiti giunti di torsione quelli che permettono un:
moto relativo rettilineo tra corpi con assi paralleli
moto relativo di rotazione rispetto ad un asse parallelo a quello dei corpi
moto relativo rettilineo tra corpi con assi ortogonali
moto relativo rotatorio rispetto ad un asse ortogonale al piano contenente i corpi
05. Sono definiti giunti di rotazione quelli che permettono un:
moto relativo di rotazione rispetto ad un asse parallelo a quello dei corpi
moto relativo rotatorio rispetto ad un asse ortogonale al piano contenente i corpi
moto relativo rettilineo tra corpi con assi paralleli
moto relativo rettilineo tra corpi con assi ortogonali © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 23/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
06. La freccia in figura indica l'elemento del robot denominato:
corpo
spalla
polso
gomito
07. La freccia in figura indica l'elemento del robot denominato:
dita
corpo
mano
polso © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 24/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
08. La freccia in figura indica l'elemento del robot denominato:
dita
polso
mano
gomito
09. Sono definiti giunti lineari quelli che permettono un:
moto relativo rotatorio con asse del corpo di input parallelo a quello di rotazione del giunto e asse del corpo di output ortogonale ad esso
moto relativo rettilineo tra corpi con assi ortogonali
moto relativo rotatorio rispetto ad un asse ortogonale al piano contenente i corpi
moto relativo rettilineo tra corpi con assi paralleli
10. Descrivere le tipologie di giunti in un robot © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 25/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 027
01. I robot industriali presentano una configurazione seriale:
se gli elementi che lo costituiscono sono collegati in serie dai giunti
se si ha una piattaforma mobile connessa al telaio da varie ?gambe? uguali e pari al numero dei gradi di libertà del meccanismo
se si ha la presenza di circuiti che collegano tra loro i vari elementi
se sono meccanismi a catena cinematica chiusa
02. I robot industriali presentano una configurazione parallela:
quando si ha un meccanismo che presenta un estremo fisso al telaio e l'altro libero di muoversi nello spazio
se gli elementi che lo costituiscono sono collegati in serie dai giunti
se sono meccanismi a catena cinematica aperta
se si ha la presenza di circuiti chiusi che collegano tra loro i vari elementi
03. Descrivere le diverse configurazioni dei robot. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 26/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 028
01. Che configurazione ha il robot mostrato in figura?
configurazione seriale polare
configurazione seriale cartesiana
configurazione seriale cilindrica
configurazione seriale articolata
02. Che configurazione ha il robot mostrato in figura?
configurazione seriale articolata SCARA
configurazione seriale cilindrica
configurazione seriale cartesiana
configurazione seriale polare © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 27/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
03. Che configurazione ha il robot mostrato in figura?
configurazione seriale articolata SCARA
configurazione seriale cartesiana
configurazione seriale polare
configurazione seriale articolata
04. Descrivere le principali configurazioni seriali in funzione del braccio del robot. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 28/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
Lezione 029
01. Che configurazione ha il robot mostrato in figura?
configurazione seriale articolata
configurazione seriale cartesiana
configurazione seriale cilindrica
configurazione seriale articolata SCARA
02. Che configurazione ha il robot mostrato in figura?
configurazione seriale cartesiana
configurazione seriale articolata
configurazione seriale articolata SCARA
configurazione seriale polare
03. Il volume di lavoro di un robot:
può essere sferico
può essere lineare
dipende dalla tipologia di pinza usata per afferrare e manipolare oggetti
è indipendente dalla configurazione del robot © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 29/77
Set Domande: SMART MANUFACTURING
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Simoncini Michela
04. Il beccheggio permette:
la rotazione del dispositivo di estremità intorno all'asse del braccio con giunto di rotazione
la rotazione verso l'alto e verso il basso del dispositivo di estremità con giunto di rotazione
la rotazione del dispositivo di estremità intorno all'asse del braccio con giunto di torsione
la rotazione verso l'alto e verso il basso del dispositivo di estremità con giunto di torsione
05. Il rollio permette:
la rotazione del dispositivo di estremità intorno all'asse del braccio con giunto di rotazione
la rotazione verso l'alto e verso il basso del dispositivo di estremità con giunto di rotazione
la rotazione verso destra e verso sinistra del dispositivo di estremità con giunto di rotazione
la rotazione del dispositivo di estremità intorno all'asse del braccio con giunto di torsione
06. Che cosa si intende per volume di lavoro?
07. Descrivere le principali configurazioni seriali in funzione del braccio del robot.
08. Descrivere i movimenti del polso di un robot © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/08/2020 16:03:25 - 30/77