Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Plasma Pag. 1 Plasma Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Plasma Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Superati determinati valori di di erenza di potenziale il gas non si comporta più da isolante ma vi scorre della

corrente. tv Se diminuisco

la sezione di

passaggio

aumenta

l’e etto joule!!

Si genera un

campo elettrico

tra elettrodo e

ugello, il gas che

vi passa viene

ionizzato.

non trasferito

Il arco è usato sempre ad inizio lavorazione, dopo può variare o meno. Nella fase di accensione

preferisco, per rompere più velocemente il dielettrico, generando una di erenza di potenziale tra elettrodo e

ugello. La distanza tra i due è inferiore.

Non trasferito: utilizzato quando il materiale è un non conduttore, non si genera di erenza di potenziale tra

elettrodo e pezzo

Trasferito: utilizzato su materiali conduttori.

Nel disegno la zona gialla è composta da gas debolmente ionizzato, la temperatura elevata l’abbiamo lungo l’asse

più ci spostiamo radialmente e più diminuisce.

Abbiamo sempre abduzione di gas di protezione per proteggere la super cie lavorata dall’ossidazione.

Differenza

Scoperta del taglio al plasma nella seconda guerra mondiale per velocizzare e sostituire le saldature TIG.

Riducono la sezione ridotta, il gas che vi passa si ionizzava a causa dell’arco elettrico, ottengono un grandissima

abduzione termica che provocava il taglio del materiale non la saldatura. A parità di corrente, ma

resistenze diverse (varia

area di passaggio),

abbiamo una variazione

della tensione tra i due

casi.

Minore è il diametro del fascio plasma e maggiori sono le prestazioni del fascio laser.

RICORDA: densità energetica = potenza /area Uso del tungsteno

perché ha un punto

di fusione elevato,

mentre il rame per

la sua grande

conducibilità

elettrica e termica!

solchi

conici

µ

Doppio arco: se diminuisco troppo la sezione o la distanza tra con il pezzo si ha la diminuzione della resistenza tra

catodo e ugello. La corrente preferisce generare l’arco tra catodo e ugello, che tra catodo e pezzo, perché

incontra meno resistenza causando danni alla torcia. Dovrebbe bloccare il

doppio arco

del laser

economico

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher colle- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie innovative di lavorazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Ravasio Chiara.