I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
L. 5 novembre 1971, n. 1086. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. (Testo integrale della Legge del 5 novembre 1971, n.1086, in materia di disciplina per le opere in cemento armato) (normativa ufficiale del Ministero).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
L. 2 febbraio 1974, n. 64. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. Testo integrale della Legge del 2 febbraio 1974, numero 64, in materia di costruzione e con particolare riguardo alla realizzazione di costruzione in zone a rischio sismico. Normativa Ufficiale del Ministero.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Circ.M.LL.PP. del 15/10/96 n.252. Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D.M. 9 gennaio 1996. Testo integrale della circolare M.LL.PP. del 15 ottobre 1996, numero 252.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
D.M.LL.PP. del 16/01/1996. Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. Testo integrale del Decreto Ministeriale LL.PP. del 16 gennaio 1996 in merito ai criteri per la verifica della sicurezza delle costruzioni.
...continua
EN 1990 establishes Principles and requirements for the safety, serviceability and durability of structures, describes the basis for their design and verification and gives guidelines for related aspects of structural reliability. EN 1990 is intended to be used in conjunction with EN 1991 to EN 1999 for the structural design of buildings and civil engineering works, including geotechnical aspects, structural fire design, situations involving earthquakes, execution and temporary structures. Contents: - principles of limit states design; - basic variables; - structural analysis and design assisted by testing; - verification by the partial factor method; - application for buildings; - management of structural reliability for construction works; - basis for partial factor design and reliability; - analysis; - design assisted by testing.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
P Eurocode 2 applies to the design of buildings and civil engineering works in plain, reinforced and prestressed concrete. It complies with the principles and requirements for the safety and serviceability of structures, the basis of their design and verification that are given in EN 1990: Basis of structural design.P Eurocode 2 is only concerned with the requirements for resistance, serviceability, durability and fire resistance of concrete structures. Other requirements, e.g. concerning thermal or sound insulation, are not considered.
...continua
Eurocode 3 applies to the design of buildings and civil engineering works in steel. It complies with the principles and requirements for the safety and serviceability of structures, the basis of their design and verification that are given in EN 1990 – Basis of structural design. Eurocode 3 is concerned only with requirements for resistance, serviceability, durability and fire resistance of steel structures. Other requirements, e.g. concerning thermal or sound insulation, are not covered.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
The following terms and definitions apply: – basic component (of a joint): Part of a joint that makes a contribution to one or more of its structural properties. – connection: location at which two or more elements meet. For design purposes it is the assembly of the basic components required to represent the behaviour during the transfer of the relevant internal forces and moments at the connection. – connected member: any member that is joined to a supporting member or element. – joint: zone where two or more members are interconnected. For design purposes it is the assembly of all the basic components required to represent the behaviour during the transfer of the relevant internal forces and moments between the connected members. A beam-to-column joint consists of a web panel and either one connection (single sided joint configuration) or two connections (double sided joint configuration). – joint configuration: type or layout of the joint or joints in a zone within which the axes of two or more inter-connected members intersect. – rotational capacity: the angle through which the joint can rotate without failing. – rotational stiffness: the moment required to produce unit rotation in a joint. – structural properties (of a joint): resistance to internal forces and moments in the connected members, rotational stiffness and rotation capacity. – uniplanar joint: in a lattice structure a uniplanar joint connects members that are situated in a single plane.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Ingegneria civileCostruzione gallerie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: metodi per il controllo dell'acqua nelle gallerie, fase di costruzione, impermeabilizzazione con geomembrane, problematiche, Anello universale, ecc.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Ingegneria civileCostruzione gallerie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: tecniche di scavo meccanizzate, scavo a piena sezione, utensili, problema vibrazioni con abbattimento con esplosivo, determinazione dell'abrasività, ecc.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti delle Lezioni di Daniele Pellegrini per il corso di Tecnica delle Costruzioni all'università degli studi di Pisa, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria edile. Argomenti: Il cilindro di De Saint Venant; richiami di geometria delle masse e delle aree; etc.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Vulcano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcuni degli argomenti che troverete sono: lo studio probabilistico, il calcestruzzo, l'acciaio, prove di tipo A e B sul c.l.s., i controlli sull'acciaio, la compressione semplice (verifica e progetto), legami costitutivi di c.l.c. e acciaio, lo sforzo normale centrato (verifica e progetto), i pilastri cerchiati, la flessione semplice deviata, la flessione semplice retta (verifica, progetto, semi-progetto), il momento resistente, la flessione semplice agli s.l.u. ( verifica, progetto, semi-progetto), presso-flessione deviata, presso-flessione retta, ecc ecc... ,e il progetto della capriata in acciaio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sicurezza strutturale, la sua definizione, il metodo di carattere deterministico, i vantaggi e gli svantaggi del metodo, il metodo del calcolo a rottura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo probabilistico di livello tre, la retta limite, il frattile, l'indice di sicurezza, l'utilizzo di metodi approssimati, il frattile di ordine inferiore.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i requisiti delle strutture, i requisiti di base, la resistenza strutturale, la durabilità, la resistenza, la funzionalità, la vita di un progetto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le verifiche con coefficienti parziali e stati limite, le basi della progettazione strutturale, le strutture isostatiche, i valori di progetto delle proprietà.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore rappresentativo inferiore, l'alta variabilità, il valore medio della distribuzione di G, lo scarto quadratico medio, i coefficienti di variazione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi della progettazione strutturali, la seconda categoria delle azioni, l'azione accidentale, l'azione considerata come variabile di base.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo probabilistico di livello due, il Fosm, i momenti di primo ordine, i momenti di secondo ordine, le medie, le varianze, la funzione di stato limite.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzione per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principi della visoelasticità lineare, le funzioni fluage e il rilassamento, il primo campione, il secondo campione, il modulo elastico, l'evoluzione secondo la curva del ritiro.
...continua