Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Tecnica delle costruzioni - lezione 7 Pag. 1 Tecnica delle costruzioni - lezione 7 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni - lezione 7 Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITECNICO DI TORINO

Appunti Tecnica delle Costruzioni

Anno Accademico 2013/2014

Eleonora Magnotta Professore Giuseppe Mancini

CORSO di TECNICA delle COSTRUZIONI

5/04/2014

Lezione 07: Basi della progettazione strutturale (IV parte)

L'argomento della lezione sarà conclusione:

  1. Verifica con coefficienti parziali e Stati limite.

Iniziamo la lezione di oggi richiamando ciò che abbiamo detto alla fine della lezione 06.

Andiamo ora a vedere la seconda categoria delle azioni che sono quelle che riguardano le situazioni accidentali. Nel caso di situazioni accidentali la sollecitazione di progetto Eda può essere calcolata come:

Eda = E { GK, j x γG, j + Pi + Adii1 o ψ2,i) Qk, i; ψ2, i Qk, i }

  • J ≥ 1, j ≥ 1
  • Verde GK: non c'è coefficiente di sicurezza sulle azioni caratteristiche.
  • Verde j: il γG vale 1.
  • Rosso: il γP vale 1.
  • Arancione Adi: azione accidentale che stiamo considerand.
  • Verde ψi1: si applica ψi1 o ψ2,i all@azione considerata come variabile di base fondamentale.

Altre azioni variabili.

La scelta tra ψi1 o ψ2,i dipende dal tipo di situazione considerata.

Andiamo ora alla terza combinazione che è quella delle combinazioni delle azioni per situazioni sismiche. Le sollecitazioni di progetto Ede sono:

Ede = E { GK j + Pi + Edi; ψ2 Qk, i }

  • J ≥ 1, j ≥ 1
  1. Azioni permanenti con un valore caratteristico

Adesso che abbiamo visto, quello con poco press

Allora in questo caso abbiamo che:

  • TGJ,sup = 1.35 ;
  • Taa = 1.50 - O
  • TGJ,inf = 1.15 ;
  • Tai = 1.50 - O

Nelle verifiche di tipo STR per i valori di progetto delle azioni si adotta:

TGJ,sup = 1.35( 1,125 x 1,20)

TGJ,inf = 1.00 (0,875 x 1,20)

Con γsol = 1,20

↔ sarebbe il Tp tot, che è pensato come il prodotto di γsol per Tp. Ricordiamo che γsol riguarda la parte di incertezza ma dell'azione, cioè delle azioni che dei loro effetti. Tp esprime la parte di sicurezza relativo alle incertezze nella valutazione del valore caratteristico, relativo alla dispersione dell'azione stessa.

I valori che ci sono nelle formule di TGJ,inf sono gli stessi termini definiti per il TGJ,sup, ma con i valori riferiti al TGJ,inf.

Per le azioni variabili abbiamo detto che il valore γinf per quella fondamentale che per tutte le altre il valore di:

Taa = Tai = 1.50 - O (1.35 x 1.10)

Con γsol = 1.10

↔ valore del Tp tot che sono o 1.50 o 0.

Il coefficiente ξ di cui abbiamo parlato in precedenza, dopo che abbiamo parlato delle doppie possibilità di combinazione.

5

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mancini Giuseppe.