I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi per l'energia e l'ambiente

Riassunto per l'esame di Sistemi per l'energia e l'ambiente, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi due capitoli del testo consigliato dal docente Sistemi per l' ambiente,Caputo. Argomenti: la termodinamica delle macchine e gli impianti vapore, inoltre sono riassunti i primi tre capitoli del G.Lozza-Turbine a gas e cicli combinati. I riassunti sono integrati con gli appunti del corso tenuto dal professore e riguardano i primi due esoneri.
...continua

Esame Sistemi per l'energia e l'ambiente

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti Esame Sistemi per l'energia e l'ambiente (6 CFU) Prof. Domenico Borello Università La Sapienza di Roma sede di Latina a.a. 2013/2014. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema termodinamico, la convenzione dell'energia, le grandezze di stato.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-01 di 05 Questa prima parte di appunti riguarda una breve introduzione al corso seguita da un ripasso dei principali concetti di termodinamica necessari alla comprensione del corso.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-02 di 05 Questa Seconda parte di appunti riguarda Gli impianti motore a vapore e tutto ciò ad essi connesso, Rendimento, condizioni al generatore ed al condensatore ecc.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-03 di 05 Questa terza parte di appunti riguarda Gli impianti turbogase e tutto ciò ad essi connesso e di motori alternativi con particolare attenzione al ciclo otto e al ciclo diesel.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-04 di 05 Questa quarta parte di appunti riguarda Gli impianti a ciclo combinato( in particolare Gas-Vapore) e tutto ciò ad essi connesso, Le energie rinnovabili( eolica, idroelettrica, maree ecc) e la parte svolta con l'esercitatore ove è presente una esercitazione sugli impianti a vapore con spillamenti e dove il processo viene spiegato in sede applicava in modo da comprenderne il significato, pregi e difetti.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-05 di 05 ultima parte in cui vi sono dei riassunti e dei concetti riguardo gli impianti motore a vapore e turbogas, la parte completa sugli impianti motore a vapore e turbogas è disponibile in parti o in versione completa sempre su skuola.net
...continua

Esame Tecnica ed economia dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Zollino

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Domande vecchi appelli risolte e riassunte comprendenti anche altre possibili domande. Tutto quello da sapere per l'esame di tecnica ed economia dell'energia. Università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Risparmio energetico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lensi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti riscritti per l'esame di Risparmio energetico industriale (6 CFU) del Prof. Roberto Lensi del secondo anno della Magistrale in Ing. Energetica. Se avete bisogno di consigli su libri/dispense/domande ecc. non esitate a contattarmi. Buon Esame!
...continua

Esame Riqualificazione Energetica Ambientale

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. G. Piras

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Riqualificazione Energetica Ambientale sul calcolo delle dispersioni termiche di un edificio ad uso residenzialeelaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Piras, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di distribuzione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ippolito

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Schema e rappresentazione grafica del sistema elettrico italiano, analisi dello sviluppo del mercato dell'energia italiano e i cambiamenti verso le smart grid. Definizioni e vantaggi e svantaggi, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di distribuzione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ippolito

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Schema a cascata rielaborato che chiarisce i punti salienti di un argomento fondamentale oggigiorno come la generazione distribuita, analizzando i vantaggi e gli svantaggi, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di distribuzione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ippolito

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Schemi introduttivi sulla classificazione dei principali tipi di trasformatore, materiali e tipo di isolamento. Gruppi più comuni e funzione costo del trasformatore. Qualità garantita dal professore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti rielaborati presi mediante la frequenza al corso di Sistemi Energetici del prof. Alessandro Corsini, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica. Argomenti: termodinamica dei sistemi aperti e chiusi, ciclo motore a vapore (Rankine), ciclo turbogas (Brayton-Joule), ciclo otto, ciclo Diesel (motori alternativi a combustione interna), cicli combinati gas-vapore, energie rinnovabili (eolico, solare termico, oceani, idroelettrico)
...continua

Esame Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
190 pagine di appunti presi a lezione del corso di Sistemi energetici avanzati e cogenerazione M tenuto dai professori Michele Bianchi, Andrea De Pascale e Lisa Branchini per il corso di laurea magistrale in ingegneria energetica, Unibo Bologna. Relazioni di laboratorio, domande d'esame, simulazioni di esami orali, etc...
...continua

Esame Conversione dell'energia e fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Belli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Energia: principi generali, fonti energetiche, bilanci energetici, produzione di energia elettrica. Centrali idroelettriche: classificazione degli impianti, piani di utilizzo dei corsi d’acqua, dimensionamento degli impianti, opere di sbarramento, opere di presa, opere di derivazione, opere di restituzione, macchinario idraulico, macchinario elettrico, problemi di regolazione e di telecontrollo, impianti di pompaggio, centrali mareomotrici. Centrali termoelettriche tradizionali: cicli termodinamici, caratteristiche impiantistiche, combustibili impiegati, generatori di vapore, turbine, impianti di condensazione, montante di macchina, cicli principali, servizi ausiliari, regolazioni, esercizio e manutenzione degli impianti, problemi chimici e di corrosione, interventi impiantistici e gestionali per la salvaguardia ambientale. Turbogas e cicli combinati: generalità e caratteristiche costruttive delle turbine a gas, centrali termoelettriche ripotenziate con turbine a gas, nuove centrali a ciclo combinato, trasformazione di centrali termoelettriche tradizionali in cicli combinati. Altri impianti termoelettrici: centrali a recupero, centrali geotermoelettriche, centrali Diesel. Centrali nucleotermoelettriche: reazioni nucleari, fisica del reattore, tecnologia dei reattori di potenza, classificazione dei reattori, opzioni nucleari a breve e lungo termine. Energia da fonti rinnovabili: energia dal sole, energia dal vento, energia dalle biomasse e dai rifiuti. Nuovi sistemi di generazione: celle a combustibile, conversione magnetoidrodinamica, onde e correnti, gradienti termici oceanici, fusione nucleare.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Pianese

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Formule Riguardanti: - Termodinamica delle macchine - combustione - fluidodinamica delle macchine - macchine motrici - macchine operatrici - pompe ed accoppiamenti con gli impianti - compressori volumetrici alternativi - parametri caratteristici dei m.c.i. - impianti a gas - impianti a vapore - turbine idrauliche - impianti motori termici - ciclo diesel , Otto e Sabathe'.
...continua

Esame Fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Beccali

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
In questo file trovi tutti gli argomenti del corso di fonti rinnovabili riassunti in poche pagine per una preparazione veloce e completa. In particolare, gli argomenti presenti sono: -Energia eolica -Energia solare -Impianti fotovoltaici -Idroelettrico -Tipologie turbine -Usi diretti ingegneria geotermica -Biomasse
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Andreini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andreini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica e controllo dei sistemi energetici m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Il corso ha cambiato nome ma il programma è praticamente il medesimo degli anni passati. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Il corso prevede due parti, la prima di introduzione alla teoria del controllo classica, la seconda di applicazione a sistemi energetici Studio matematico dei sistemi di controllo. Definizione di sistema SISO LTI. Trasformata e antitrasformata secondo Laplace. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta nel tempo ai segnali canonici, effetto della posizione di poli e zeri. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist. Sistemi retroazionati e in catena aperta: Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità di un sistema retroazionato nel dominio immagine mediante il luogo delle radici e nella frequenza mediante il criterio di Nyquist. La compensazione dei disturbi nei sistemi in retroazione mediante reti correttrici e i regolatori standard. Sistemi energetici Modellazione a parametri concentrati, studio della stabilità e della risposta dinamica alle sollecitazioni. Regolazione mediante reti correttrici e regolatori standard. Sistemi e componenti oleodinamici, meccanici e termici. Applicazione della teoria del controllo agli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore, turbina idraulica, turbogas, agli impianti cogenerativi, agli impianti per la produzione di calore, ai motori a combustione interna.
...continua