I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Riassunto per l'esame di Meccanica dei solidi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pesavento Francesco: Meccanica delle strutture, Lenci. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vairo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
4,5 / 5
In questo documento sono presenti gli argomenti fatti a lezione ad eccezione di quelli che fornisce il professore a lezione. In particolare ci sono: meccanica delle strutture, equazioni della linea elastica al I e IV ordine, composizione cinematica, metodo delle forze, teorema dei lavori virtuali per travi 2D, verifiche di sicurezza.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti esaustivi di tutto il programma di Scienza delle costruzioni rielaborati dallo studio degli appunti presi durante tutte le lezioni del professore Maurizio De Angelis e dallo studio autonomo dei manuali consigliati. Includono tutti gli argomenti trattati: - Cinematica. - Statica. - Dualità statica-cinematica. - Cerchio di Mohr. - Legge di Hooke. - Criteri di resistenza. - Problema elastico di De Saint Venant. - Tutte le sollecitazioni. - Linea elastica. - FGS.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Propongo appunti di Teoria delle strutture per l'esame omonimo sostenuto dal Professor Luca Lanzoni, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile e ambientale, Curriculum in Strutture e Infrastrutture (Unimore). Gli appunti sono scritti sulla base delle registrazioni prese a lezione e comprendono la sola parte di teoria (per la parte di esercizi, si consiglia il file Teoria delle strutture - Esercizi o il file completo munito sia di teoria che di esercizi). Gli argomenti sono: -Catene cinematiche -Postulato di Eulero -Centri di istantanea rotazione -1° e 2° teorema delle catene cinematiche -Trave Gerber -Strutture reticolari piane -Studio cinematico e studio statico delle strutture reticolari piane -Sezioni di Ritter -PLV -Principio di sovrapposizione degli effetti -Strutture reticolari spaziali -Linea elastica e legame costitutivo (trave di Eulero-Bernoulli) -Variazioni termiche nella linea elastica -Trave di Timoshenko nella linea elastica -Relazione di Mohr nella linea elastica e suoi effetti del taglio -Telai simmetrici e antisimmetrici -Metodo delle forze (o della congruenza): equazioni di Muller-Breslau -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze): equazioni di Gehler -Telai shear type -Coefficienti di rigidezza -Strutture con tratto infinitamente rigido -Travi a maglia chiusa (travi Vierendeel) -Telai controventati -Controventi esterni al telaio (mensoloni esterni) -Cedimenti di Fondazione nei mensoloni -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle travi -Plasticità -Fattore di forma -Grado di iperstaticità -Cerniere plastiche -Teorema di Greenberg-Prager -Configurazioni di collasso -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle strutture reticolari
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bolzon

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Meccanica dei solidi (legame costitutivo elastico lineare, problema elastico lineare, principio di sovrapposizione degli effetti) -Problema di Saint-Venant (trazione e compressione semplice, flessione, presso flessione, torsione, taglio) - PLV - Verifiche di resistenza (criteri di ammissibilità) - Eq. linea elastica (Timoshenko, Eulero-Bernoulli) - Instabilità.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bolzon

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Cinematica e statica di sistemi piani di travi (gradi di libertà, vincoli, labilità, reazioni vincolari e azioni interne di strutture isostatiche, strutture reticolari) - Meccanica dei solidi (statica, tensore degli sforzi di Cauchy e relazione di Cauchy, stato di sforzo piano, rappresentazione di Mhor, equazioni indefinite di equilibrio, cinematica, tensore delle piccole deformazioni, equazioni di congruenza o di Saint-Venant)
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Contiene tutti gli argomenti del corso da 10 crediti di Statica e scienze delle costruzioni, in la teoria necessaria a superare l'esame, compresa quello non presente sui libri consigliati perchè aggiunta al corso nell'A.S. 2022/2023, in particolare è presente tutta la parte sulla stabilità dell'equilibrio elastico, delle aste iperstatiche, e dell'asta di Eulero non trattata sui testi consigliati.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti della prima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la meccanica del continuo: analisi della deformazione, equazioni di congruenza, dilatazione volumetrica, direzioni principali di deformazione e dilatazioni principali, analisi della tensione, teorema di azione e reazione, teorema di rappresentazione (o teorema del tetraedro), direzioni principali di tensione e tensioni principali, principio dei lavori virtuali, legame costitutivo, problema dell'equilibrio elastico, energia potenziale totale del sistema, teorema della stazionarietà e di minimo dell'energia potenziale totale, energia complementare del sistema e teorema di stazionarietà e di minimo dell'energia complementare.
...continua
Gli appunti della seconda parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e contengono il problema assiale della modellazione della trave: equazioni di congruenza, legame costitutivo, equazioni di equilibrio e energia potenziale totale.
...continua
Gli appunti della terza parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della trave (problema flessionale di Eulero Bernoulli), il metodo variazionale approssimato (metodo di Rayleigh-Ritz), il metodo di penalizzazione e la trattazione della trave su suolo elastico. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti della quarta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la stabilità dell'equilibrio, sistemi articolati rigidi, determinazione del carico critico, esempio di trave con sforzo normale (approccio statico e approccio energetico), limiti della validità della formula di Eulero e metodo variazionale approssimato. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti della quinta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della trave (problema flessionale di Timoshenko), la determinazione del fattore di correzione a taglio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti della sesta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il modello lastra. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della settima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Kirchoff-Love. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della ottava parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Reissner-Mindlin. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della nona parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo degli elementi finiti, problema assiale, travatura reticolare, tecnica di assemblaggio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della decima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale, problema assiale + flessionale, trave inclinata. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della undicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale di Timoshenko, fenomeno del locking, condensazione statica. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della dodicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano l'integrazione numerica, l'elemento finito triangolare (anche di ordine superiore), elemento finito a 4 nodi e le funzioni di interpolazione.
...continua

Esame Fondamenti di scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morganti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
All'interno del file troverete tutto il necessario per superare l'orale (opzionale) di Fondamenti di scienza delle costruzioni. Difatti troverete tutti gli argomenti trattati dal prof a lezione, con le relative domande ed ulteriori spiegazioni da parte del tutore. Appunti fondamentali per superare anche l'esame scritto, siccome all'interno troverete la spiegazione dei diagrammi delle reazioni interne.
...continua