I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione

Esame Programmazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. U. Solitro

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Programmazione sui tipi di variabili ed espressioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Solitro dell’università degli Studi di Verona - Univr, Interfacoltà, Corso di laurea in matematica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. U. Solitro

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Programmazione sugli algoritmi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Solitro dell’università degli Studi di Verona - Univr, Interfacoltà, Corso di laurea in matematica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pighizzini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,3 / 5
Riassunti relativi alla programmazione JAVA: concetti chiave, metodi risolutivi, analisi classi e oggetti, istanza in memoria. Utili per cominciare ad affacciarsi alla programmazione JAVA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pighizzini, dell’università degli Studi di Milsno. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi dell'esame di Programmazione 1 per l'esame del professor Paolo Maresca. Nel testo vengono posti oltre venti quesiti a cui dare risposta, tra cui: - Cosa è una funzione amica (friend)? - Nel linguaggio C++, il polimorfismo offre la possibilità di? - Il C++ permette di assegnare (mediante l'operatore =) un oggetto di una sottoclasse a uno di una classe antenata ma non viceversa.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Maresca. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - scrivere un programma seguendo i requisiti dati; - scrivere una funzione template per una funzione predicato isEqualTo
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - sviluppare la classe polinomia la cui rappresentazione interna è un array di termini costituiti da un coefficiente ed esponente.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - realizzare una funzione Binary Tree Search che identifichi un valore specifico in un binario e che prenda come argomento un puntatore al nodo radice dell'albero binario ed esegua la ricerca della chiave.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizio per l'esame di Programmazione I del professor Maresca. Nel testo è presente un problema a cui poter rispondere, ovvero: - realizzare un programma che unisca due oggetti di una lista ordinata di interi secondo le istruzioni riportate nel testo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Esercizi di Programmazione 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!Programmi in c++ suddivisi in moduli che riguardano strutture dati astratti, come: - PILA - CODA - LISTA
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Programmazione 1 sulla coda elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini, Università degli Studi di Napoli Federico II, Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Programmazione 1 sulla pila linkata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vittorini,Università degli Studi di Napoli Federico II, Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di programmazione per l'esame del professor Barbuti. L'opera si pone l'obiettivo di illustrare in maniera sintetica e completa. Tutti gli argomenti che vengono trattati sono attinenti alla materia Programmazione I che viene tenuto dal docente.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Scienze e tecnologie

Esercitazione
3,7 / 5
Esercitazione di Programmazione II per l’esame della professoressa Rizzardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Scrivere una function in c che cambia il carattere di input da minuscolo a maiuscolo e viceversa; dopo aver estratto i bit da una variabile X intera(tipo float,short o long) calcolare il relatico valore intero della formula.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Scienze e tecnologie

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Programmazione II per l’esame della professoressa Rizzardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il carattere convertito 0, scrivere una function in c per ruotare di n bit verso sinistra o verso destra(stabilito in input) il contenuto di una variabile utilizzando gli operatori bitwise.
...continua
Appunti con sintesi della prima metà del libro "Programmazione in Java", descrive la sintassi e la semantica delle istruzioni chiave nel linguaggio Java (if, if-else, for, while, do-while, switch...), la nozione di array e le principali distinzioni da conoscere per imparare a programmare correttamente per l'esame di Programmazione del professor Ferrari.
...continua
Appunto con sintesi della seconda parte del libro "Programmazione in Java", descrive la gestione della memoria stack della JVM (Java Virtual Machine), la gestione delle eccezioni, le regole di promozione implicita ed esplicita, il principio di ereditarietà, le regole dei costruttori e le procedure di segnature del compilatore Java (overloading e overrinding) per l'esame di Programmazione del professor Ferrari.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Avallone. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - si realizzi in linguaggio C++ un programma per la memorizzazione di una lista di libri su file binario definendo una classe Libro con tre variabili membro.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista ordinata (la lista deve essere ordinata in maniera crescente); - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista mediante uso del costrutto class del linguaggio; - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ le classi Auto, Auto a Noleggio ed Autista riportate nel diagramma UML; - testare le classi realizzate.
...continua