I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viroli Mirko

Appunti dettagliati con esempi di codice (42 pagine) sul moderno linguaggio di programmazione Kotlin. Nelle prime pagine è possibile trovare l'indice con la lista degli argomenti presenti in questi appunti: diffusione, crescita e pareri nel mondo, caratteristiche fondamentali, sintassi e funzionalità di Kotlin, Hello world, variabili, tipi di dato, inferenza di tipo, strict null safety e operatori annessi, flusso di controllo, classi, oggetti, proprietà, funzioni, lambda, extension, coroutine, novità introdotte nella nuova versione si Kotlin (1.2) e altro. Alla fine è inoltre presente una bibliografia che elenca utili materiali per un ulteriore studio o approfondimento. Sono presenti molto spesso porzioni di codice scritto in Kotlin e raramente in Java (per fare alcuni confronti fra i due linguaggi), ma anche tabelle, schemi, diagrammi e immagini di vario genere per agevolare la comprensione.
...continua
Appunti dettagliati con esempi di codice (41 pagine) sull'uso della libreria di programmazione reattiva RxKotlin (in particolare la seconda e attualmente ultima versione, RxKotlin 2), con applicazioni orientate allo sviluppo su sistemi Android. Nelle prime pagine è possibile trovare l'indice con la lista degli argomenti presenti in questi appunti: differenze e affinità con RxJava, come importare RxKotlin 2 su Android Studio, concetti di base, tipologie e tecniche di creazione di entità osservabili e osservatrici, cold e hot observable, subject, caratteristiche avanzate quali scheduler, multithreading (con l'utilizzo congiunto di RxAndroid), backpressure, operatori per i flussi di dati, confronto con le coroutine di Kotlin, test del codice e altro. Alla fine è inoltre presente una bibliografia che elenca utili materiali per un ulteriore studio o approfondimento. Sono presenti molto spesso porzioni di codice scritto in Kotlin e utilizzando la libreria RxKotlin, ma anche tabelle, diagrammi e immagini di vario genere per agevolare la comprensione.
...continua
Relazione di progetto (4 capitoli e 1 appendice, 41 pagine in totale) per il corso di Programmazione a Oggetti tenuto dal Prof. Mirko Viroli all'interno del CdL in Ingegneria e Scienze Informatiche dell'Università di Bologna. Il progetto è stato valutato dal Prof. con una votazione di 30 e Lode. La relazione descrive passo passo l'analisi, il design, lo sviluppo e l'autovalutazione finale per la realizzazione di un videogioco scritto in Java la cui architettura segue il pattern architetturale MVC (Model View Controller). All'interno della relazione sono stati spesso utilizzati schemi UML, Design Patterns e immagini di vario tipo al fine di agevolare la comprensione.
...continua
Esercitazione svolta. Viene fornita una interfaccia con descrizione dei metodi da implementare e una classe di testing per verificare l'implementazione dell'alunno; L'implementazione avviene con l'utilizzo delle nuove funzioni di Java 8 come Lambda Expressions e Streams.
...continua
Esercitazione Svolta. Viene mostrato un programma che fa uso delle enumerazioni abbinate alle Lambda Expressions di Java 8; si riescono a ottenere così facendo, delle funzioni potenti e versatili allo stesso tempo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua
Esercitazione svolta. Utilizzo delle nuove funzioni offerte da Java 8 (Lambda Expressions) all'interno di una classe dove viene chiesta l'implementazione di alcuni metodi statici facendone uso. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua
Raccolta di esercizi d'esame in Java e C da me svolti per preparare l'esame di Fondamenti di Informatica del professor Viroli, anno 2013. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esecuzione del test deve riportare il risultato true, public static boolean test.
...continua