I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare una funzione f che, data in ingresso la matrice A, restituisca in uscita un vettore B; - realizzare una funzione main di prova della funzione realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire un tipo di dati astratto Lista e lo si realizzi attraverso l'implementazione dinamica con strutture a puntatori.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi che consente di creare e stampare dati di prodotti venduti in un supermercato.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere un programma che gestisce un array di record allocato dinamicamente.; - organizzare un programma come descritto nel testo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Progettare ed implementare una struttura dati lista ordinata implementando anche le funzioni per l’eliminazione e l’inserimento in testa.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare la classe “Coda” e il programma di test che effettui le necessarie prove del corretto funzionamento della struttura dati.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare un programma che costruisca una sequenza di elementi di tipo T (interi, caratteri, reali...) attraverso l'input da tastiera.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro contenente il programma secondo cui, chiesto un numero 'num' in ingresso, alloca 'num' vettori di lunghezza da 2 a 'num' +1 (attraverso funzione malloc), riempe i vettori e cumunica il numero max presente e il numero ripetuto piu' volte.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro. Scrivere un programma che: - dichiari un vettore di voti per 200 alunni; - Successivamente dichiari un puntatore che punti al primo elemento del vettore; - inizializzi poi il vettore in almeno due maniere differenti; - infine stampi i voti memorizzati utilizzando tutti i metodi possibili per accedere ad un vettore. Il programma è la soluzione.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - realizzare due oggetti COBRA con funzionalità definite dalle interfacce IDL esposte nel testo; - implementare un'applicazione client che utilizzi gli oggetti serventi.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - realizzare un’applicazione client-server in cui la comunicazione è realizzata attraverso l’uso di CORBA. - verificare la correttezza della implementazione eseguendola assegnando i valori dai due parametri dati.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Cotroneo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzando il costrutto Class del linguaggio C++ si realizzi un tipo di dati astratto lista.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si realizzi un servizio per la sottomissione di task presso un centro di elaborazione seguendo le indicazioni riportate nel testo; - si realizzi una applicazione client seguendo le indicazioni espresse.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - si realizzi un servizio CORBA per la gestione di un deposito di materiale tessile seguendo quanto riportato nel testo; - si realizzi un’applicazione client che generi 20 thread.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - Implementare in C-i-+ una lista di prenotazione realizzata attraverso una classe “ElencoPrenotati” con una struttura dati avente un array contenente N record.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma C memorizzi l’archivio dei componenti presenti in un magazzino e l'archivio degli ordini su questi componenti. Per i componenti devono essere salvati: -l'identificativo del componente; -la quantità presente; -il nome del componente. Per gli ordini devono essere salvati: -l'identificativo dell'ordine; -l'identificativo componente del componente ordinato -a quantità richiesta nell'ordine. Il prgramma dovrà avere le seguenti funzioni: • Possibilità di aggiungere un nuovo componente all’archivio • Inserito l’identificativo di un componente, stamparne il nome e la quantità • Inserito l’identificativo di un componente, modificarne la quantità disponibile • Stampare a video l'intero archivio • Possibilità di aggiungere un nuovo ordine • Evasione degli ordini inseriti
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Appunti per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma, che preso del testo in input (formato da max 1000 righe di max 100 caratteri), comunichi a video: * il numero tot di caratteri inseriti; * il numero di righe inserite esclusa quella che termina l'esecuzione (la riga "fine" terminerà l'inserimento); * il numero di caratteri alfanumerici inseriti; * il numero tot di parole inserite (intese come qualsiasi formazione di caratteri conteneti almeno una lettera); La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo è presente un quesito cosi esposto: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi per creare e stampare dati di prodotti venuti in un negozio di computer. La gerarchia di classi viene rappresentata in una figura e prevede tre classi (la classe Prodotto, la classe Computer e la classe Portatile).
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Si scriva un programma in C che permetta a due colleghi di lavoro di fissare una riunione... Il programma dovrà permettere l'immissione a ciascuno dei propri giorni liberi, e identficare successivamente (e comunicare) i giorni in cui è possibile un loro incontro. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma in C che acquisisca in input una frase, il cui inserimento treminerà con la pressione del tasto INVIO. Essa potrà contenere massimo 100 caratteri. Il programma dovrà: • stampare il numero di consonanti e vocali presenti in questa stringa • per ogni lettera indicare il numero di volte che compare nella stringa sotto esame. La soluzione è il programma ;)
...continua