I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Comporre un programma C che controlli se una matrice (inizializzata in maniera random) è magica, cioè se la somma di tutte le colonne, righe e diagonali (principale e secondaria) combaciano. Il prgramma dovrà stamapre dapprima la matrice e successivamente il responso. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro sul Programma C che implementa un gioco nel quale l'utente deve indovinare un numero che il calcolatore genera a caso; si può scegliere una difficoltà in base alla quale il range dei numeri generati cambia, come cambiano in proporzione il numero di tentativi.
...continua
Esercitazione di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro sul programma in C che, una volta richiesto un numero positivo in base dieci e una base a cui passare <10 in input, lo converte a quella base. L'esercizio prende in considerazione quindi il linguaggio di Programmazione C.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Implementazione del "Gioco della Vita" di Conway effettuata con linguaggio C. Esercizio: Scrivere un programma C che realizzi il gioco della vita, l’automa cellulare di Conway. Gestire quindi la mappa di dimensione NxM tramite una matrice i cui valori rappresentino la presenza o meno di un organismo nel mondo. Partendo da una configurazione iniziale degli organismi a vostra scelta, far evolvere la popolazione nel tempo secondo le tre seguenti regole genetiche.
...continua
Appunti della prima parte del corso di Programmazione per l'esame di Programmazione del professor Boldi. Argomenti trattati: - Hardware - Software - La macchina di Von Neumann - Rappresentazione digitale dell'informazione - Ciclo di vita del software - Tipi di linguaggi di programmazione
...continua
Appunti di Programmazione I sul mondo dei numeri binari e sulle operazioni aritmetiche che si possono eseguire. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la conversione di un numero decimale in binario si effettua tramite l’algoritmo della divisione: si divide il numero intero per 2, il resto della divisione costituisce la cifra meno significativa: si procede così sul quoziente fino a quando quest’ultimo non si annulla.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione 1 per l'esame del professor Russo. Gli argomenti trattati sono: Implementare in linguaggio C++ un tipo di dato astratto lista con ripetizioni, implementato con una classe Lista. Tale lista deve essere allocata dinamicamente (si consiglia una realizzazione a puntatori).
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Programmazione I del Professor Russo e del Professor Cotroneo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: C++, creazione di un'applicazione per la gestione dei posti disponibili per uno spettacolo teatrale, implementando una Classe Posto e una Classe Teatro.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Programmazione I per l'esame della Professoressa Vittorini. I principali argomenti trattati sono i seguenti: linguaggio C++, file binario, classe Libro, stringa di caratteri, funzioni get, overloading, eccezioni di tipo Error, struttura dati, variabile di tipo vector.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Programmazione I per l'esame dei professori Russo/Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: programmazione in linguaggio c++ di una coda dinamica che inserisce/estrae/svuota gli oggetti di una classe "Persona"; programmazione a oggetti; programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: Realizzazione programma in C++ secondo un diagramma UML dato; Metodo main da aggiungere all'applicazione per testarne la correttezza; Classi da realizzare: Autoradio, Automobile, Motore.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ un programma che implementi una lista dinamica, i cui elementi sono istanze della classe Persona; Fornito un metodo main per testare la correttezza dell'applicazione
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ una classe Carte_in_Mano di cui ogni elemento è una Carta che contiene gli elementi "valore" e "seme"; realizzare l'applicazione secondo la programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Titolare - Carta di Credito - Conto Corrente, utilizzando la classe String e la classe Lista realizzata tramite lista linkata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Animali - Mammiferi – Rettili, utilizzando la classe String e la classe Pila di tipo Animali realizzata tramite pila statica.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Alimentari - ProdottiFreschi che forniscano le funzioni stampa_Dati e memorizza_Dati. Inserimento ProdottiFreschi tramite lista.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione II per l'esame del professor Pecchia. Gli argomenti trattati sono: realizzare una applicazione multithread per la prenotazione dei biglietti del cinema. Realizzare l'applicazione utilizzando la comunicazione tra le entità tramite le socket.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione I del professor Paolo Maresca. Nell'esercizio bisogna Progettare ed implementare una struttura dati LISTA ORDINATA. La struttura dati deve essere realizzata mediante lista a puntatori. L’implementazione delle funzioni, ove possibile, deve essere ricorsiva.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione relativa all'esame di Programmazione I del professor Paolo Maresca, corso di laurea in ingegneria informatica. L'esercizio richiede di scrivere un programma che gestisca un array di record allocato dinamicamente, poi di organizzare il programma su dei file dati
...continua
appunti per l'esame di Programmazione I del professor Picariello, corso di laurea in ingegneria informatica. GLi argomenti trattati sono il puntatore, gli algoritmi di ordinamento, il concetto di TDA e le liste, la complessità computazionale, le classi, il polimorfismo e altro ancora.
...continua