Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Patologia generale - le proteinopatie Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROTEINOPATIE

Anche le proteine si possono accumulare nelle cellule sottoforma di vacuoli, aggregati o goccioline eosinofile.

Cause

  1. Aumento del fabbisogno metabolico: se si ha proteinuria al livello del filtro glomerulare si ha perdita di proteine nel comparto tubulare, le cellule del tubulo renale prossimale recuperano queste proteine che si accumulano nelle cellule tubulari sottoforma di accumuli ben visibili.
  2. Eccessiva sintesi: Questi accumuli si osservano anche nelle plasmacellule che sintetizzano le immunoglobuline per sintetizzare gli anticorpi (si formano i corpi di Russel).
  3. Si possono accumulare se c'è alterazione nel folding (ripiegamento proteico) che è un processo fondamentale nella sintesi: Man mano che la proteina viene sintetizzata il peptide nascente viene assistita da molecole chaperonine (accompagnanti) (film CAMERA CON VISTA) - che accompagnano la sintesi affinché si abbia un folding corretto. Se vi è un folding scorretto a causa di stress, o
subentrano proteine in grado di ripristinare il ripiegamento, o va nell'ubiquitina proteasoma e quindi viene degradata.

Proteine da stress cellulare

Quando c'è uno stress e le proteine sono alterate: ad esempio un tegame col coperchio all'interno del quale c'è una proteina non corretta la heat shock protein agisce sulla proteina che viene massaggiata e corretta, se non viene corretta viene degradata (la hsp coinvolge l'ubiquitina un'altra proteina da shock). Scoperte nello shock termico ma subentrano ogni volta che c'è uno stress.

Heat shock protein

Quando c'è uno stress cellulare si smorzano i geni di mantenimento e viene esaltata la produzione delle proteine per lo stress cellulare.

Il sistema ubiquitina-proteasoma: se la proteina deve essere degradata viene portata nel proteasoma dove viene degradata.

Se si ha alterazione di questo sistema di controllo dovute a invecchiamento, mutazioni, si possono avere vari tipi di

risposta:
  • proteine mal ripiegate (unfolded protein response),
  • perdita di funzione,
  • guadagno di funzione con produzione di specie proteiche tossiche.

La nel ci sono proteine che hanno un unfolded protein response: reticolo endoplasmatico dominio che serve per controllare il ripiegamento e un dominio citosolico. La parte citosolica serve per attivare segnali per ripiegare le proteine mal ripiegata attraverso le chaperonine. La provvede se la proteina non viene corretta provocando la morte cellulare. caspasi 12

Perdita di funzione Si può avere la fibrosi cistica, deficit della antitripsina oppure geni oncosoppressori (tumore α1 maligno).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Conese Massimo.