I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Otorinolaringoiatria

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria vertenti sui seguenti argomenti: anatomia della laringe: cartilagine cricoide, aretinoide, tiroide, epiglottide, cono elastico, legamenti, muscolatura intrinseca (crico-tiroidei), muscolatura estrinseca (muscolo tiroiodeo, omoioideo, sternotiroideo, stilofaringeo, farinmgo palatino), regioni laringee.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Esame della voce: rinolalia aperta, rinolalia chiusa, afonia, disfonia, voce bitonale, esame della voce ascoltata direttamente a livello della parete toracica, broncofonia, pettoriloquia, cause principali delle alterazioni del tono e timbro della voce, anomalie delle corde vocali.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria del professor Mazzone sull'anatomia del naso, epistassi e roncopatia con analisi dei seguenti argomenti: le fosse nasali, cause locali e sistemiche, approccio al paziente con epistassi, terapia dell'epistassi, sintomatologia, la diagnosi, la terapia, le radiofrequenze.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria del professor Mazzone sulle rinosinusopatie e le sinusopatie con analisi dei seguenti argomenti: i seni paranasali, le entità patologiche, la classificazione delle sinusopatie, le rinosinusiti nell'adulto, la rinosinusite cronica e acuta, la sinusite nel bambino.
...continua
Appunti per l'esame di Otorinolaringoiatria. A differenza di altre tonsille, quella faringea ha una fase di sviluppo variabile a seconda dell'età dell'individuo. Cresce, si arresta, regredisce. E' soggetta a processi flogistici ipertrofici specie nei bambini
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Otorinolaringoiatria. La sindrome osas o sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno è una grave condizioni clinica (si aggrava progressivamente nel tempo) a rischio di varie sequele respiratorie, cardiologiche e neurologiche.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Otorinolaringoiatria. La sindrome ostruttiva nasale cronica è una ostruzione cronica delle cavità nasali dovuta a varie cause, tra cui ipertrofia tiroidea, stenosi delle coane nasali, malformazioni cranio-facciali.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Otorinolaringoiatria. L'adenoide è annessa alle cavità nasali anche se è localizzata nella faringe che comprende 3 porzioni (rinofaringe, orofaringe, ipofaringe). Le coane nasali consentono l'accesso al rinofaringe.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli elementi di fisica acustica: il suono, come funziona una sorgente sonora, i parametri fisici del suono, la sensazione acustica, la risonanza.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la patologia dell'orecchio, gli esami diagnostici, gloi acufeni, l'otorrea, il prurito, gli esami visivi, la diagnostica strumentale, le prove di audiometria oggettiva.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria sulla patologia dell'orecchio medio e esterno per l'esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forme traumatiche, come l'oteomatoma, le forme flogistiche come la pericondrite, l'otite esterna.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Albera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'otite cronica cosesteatomatosa, la quale può essere congenita e acquisita, la patogenesi del colesteatoma acquisito, il fenomeno flogistico-infettivo.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Albera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le patologie dell'orecchio, la terapia della sordità infantile grave: la diagnosi e lo screening, la Play Audiometry – Peep show, l’importanza della diagnosi precoce, la terapia della sordità infantile grave.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i disturbi dell'olfatto, l'anatomo-fisiologia del senso dell'olfatto, i recettori olfattivi che sono chiamati anche cellule di Schultze, i disturbi del gusto.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l'esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vertigine oggettiva e la diagnosi strumentale, la forma irritativa, degli altri disturbi dell’equilibrio, le caratteristiche della vertigine, il numero di episodi.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l'esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il disordini del linguaggio nel bambino, l'acquisizione del linguaggio, l'acquisizione, l'innesco, i paramenti nel valutare la padronanza del linguaggio.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nevrite vestibolare, la labirintite, la malattia di Meniere, l'eziologia, l'herpes simplex, la terapia, i farmaci, la riabilitazione, la vertigine in seguito a fratture della rocca petrosa.
...continua
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Albera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il VPP, le fistole, la sindrome di Minor, i disturbi aspecifici dell'equilibrio, la manovra di Dix-Hallpike, la manovra di Semont, la manovra di Pagnini.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Di Nicola

Università Università degli Studi di Bari

Esercitazione
Esercitazione di otorinolaringoiatria e foniatria, 15 domande a risposta multipla molto gettonate all'esame di specialità, con commento finale e spiegazione della risposta giusta. Gli argomenti spaziando dagli strumi tiroidei, alle fistole endolinfatiche, all'anatomia chirurgica e topografica del collo.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria per l’esame del professor Cassano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il naso è costituito da un parte visibile esteriormente, la vascolarizzazione, la cavità paranasali, il riscaldamento e il raffreddamento, il risonatore.
...continua