vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• Si accede alla rinofaringe attraverso le coane nasali quindi tutto quello che si
trova al di sopra del palato molle è considerato rinofaringe, quello che si
trova al di sotto orofaringe e quello che si trova al di sotto della parte linguale
è considerato ipofaringe, la porzione piu' bassa.
• Nel rinofaringe ritroviamo la tonsilla faringea o adenoide in corrispondenza
della parete posteriore, in una posizione centrale, ai cui due lati troviamo le
aperture faringee della tuba di eustachio che mette in comunicazione il
rinofaringe con l'orecchio medio.
Figura faringe e cavità orale
• Intorno alla tuba di eustachio è presente una zona un po' più rilevata,
imbottita di tessuto linfatico cioè, oltre ad essere l'adenoide un tessuto
linfatico, anche questa zona è rivestita da tessuto linfatico, questa rilevatezza
che si trova intorno alla tuba di eustachio viene denominata tolus tubarius
cioè una "tumefazione" che si trova intorno all'apertura rinofaringea.
• Il tolus tubarius è una formazione anatomica e al di sotto
di questa mucosa rilevata, è presnte tessuto linfatico che
configura un'ulteriore tonsilla, questa tonsilla prende il
nome di tonsilla tubarica o tonsilla del gherlak.
Al di sotto di questo tessuto mucoso superficiale che e'
• abbastanza regolare a differenza del tessuto adenoideo
c'e' del tessuto linfatico uguale a quello di costituzione
adenoidea, tonsillare.
• Le varie tonsille vanno a formare un unico circolo ossia una tonsilla faringea,
adenoide che si trova sulla volta della rinofaringe e le tonsille tubariche
immediatamente piu' in basso, la tonsilla palatina che e' ancora piu' in basso,
la tonsilla linguale (quella porzione di tonsilla palatina che va verso la base
linguea che comunque e' struttura linfatica quindi la consideriamo tonsilla
linguale), tonsilla linguale dalla parte opposta, tonsilla palatina dalla parte
opposta, tonsilla tubarica e di nuovo adenoide configurano un unico anello,
che prendono il nomedi anello linfatico del Waldayer.
Questo anello serve come una porta di ingresso per tutto
• ciò che entra nel nostro organismo, pertanto noi ci
dobbiamo difendere da tutto ciò che entra dall'esterno.
Le porte di ingresso principali attraverso le quali qualsiasi
• agente patogeno può entrare nel nostro organismo sono
sopratutto il naso e la bocca, mentre gli altri orifizi come
l'orifizio uretrale e quello anale sono più nascosti invece il
naso e la bocca sono quelli attraverso cui tutto il nostro flusso
aereo entra nell'organismo.
• Quindi la funzione di tutte queste strutture linfatiche è
quella della risposta immunitaria, il tessuto linfatico, ricco
di linfociti, produce immunoglobuline cellule
dell'immunita' proprio perche' possa rispondere
prontamente agli agenti che arrivano dall'esterno.
Figura - tonsille
• Questo voler circondare tutte le aperture sia l'apertura
orofaringea che l'apertura nasale ha proprio questa
funzione cioe' impedire a questi microrganismi virali
batterici o fungini qualsiasi tipo di agente estraneo di
poter giungere alle vie aeree inferiori.