Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 1 Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - sinusopatie Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I SENI PARANASALI

I seni paranasali sono cavità pneumatiche presenti nel massiccio facciale:

  • I seni mascellari,
  • I seni frontali,
  • Le cellule o labirinti etmoidali,
  • I seni/il seno sfenoidali.

Qualunque affezione dei seni paranasali viene ancora oggi definita genericamente "sinusite" sia dai pazienti che dai medici. Ciò scatena una enorme confusione tra i primi sul tipo di patologia da cui sono affetti e tra i secondi sulle terapie di primo livello da attuare.

SINUSOPATIA SSSI !! ORINOSINUSOPATIA ADESSO????? ??? VEDIAMO DOTTO'SUBITO TE NGO L AS INUSITE

Esistono in realtà varie entità patologiche che hanno differenze eziopatogenetiche, sintomatologiche, radiologiche e quindi ovviamente terapeutiche da prendere in considerazione quando si parla di rino-sinusiti o meglio di "Rino Sinusopatie".

Dobbiamo inoltre fare una distinzione tra le Sinusopatie e le rinosinusopatie. Infatti anche se la

La maggioranza dei processi infiammatori sinusali origina dal naso e esistono alcune patologie che sono esclusivamente sinusali come: - Sinusiti infettive a diffusione ematica - Sinusiti odontogene - Sinusiti iatrogene Nel mare magnum delle sinusopatie troviamo diversi gruppi di patologie che divideremo in: - Sinusopatie da disfunzione degli osti (Vacuum sinus) - Rinosinusiti infettive - Acute - Croniche - Rinosinusiti polipoidi o ipertrofiche - Sinusiti odontogene - Sinusiti iatrogene - Rinosinusiti da G.E.R.D. Vacuum Sinus Origina dalla disfunzione degli osti dei seni paranasali e comporta la mancata areazione delle cavità. Questo scatena una pressione negativa all'interno del seno che spiega la sintomatologia caratterizzata da cefalea e sensazione di peso. Radiologicamente il quadro è completamente negativo (da cui il nome "vacuum sinus" - "seno vuoto"). RINOSINUSITI NELL'ADULTO Possiamo dividerlein base all'eziologia:
  • Forme infettive batteriche
  • Forme allergiche
  • Forme miste
  • Forme allergiche con sovrapposizione batteriche
  • Forme mico-allergiche o AF S (Allergic Fungal Sinusitis)
RINOSINUSITI NELL'ADULTO Possiamo dividerle in base alla durata:
  • Forme acute: Durata inferiore alle 8 settimane
  • Forme subacute: Durata fino a 3 mesi con episodi di recidiva
  • Forme croniche: Durata superiore a 3 mesi con alterazione della mucosa
RinoSinusite Acuta Caratterizzata da dolore localizzato alla sede anatomica del seno interessato esacerbato dai movimenti del capo con sensazione di movimento di liquido. Febbre presente e spesso elevata. La rinorrea ha aspetto mucopurulento con scolo localizzato anche al rinofaringe. RinoSinusite Cronica Caratterizzata da sintomatologia meno rilevante rispetto alle forme acute. Rari i dolori e la febbre, secrezione rinofaringea presente ma molto meno abbondante. Talvolta per disfunzione della tuba si può.

associare anche l'otalgia e l'ovattamento auricolare

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
31 pagine
SSD Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Mazzone Adriano.