Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Nozioni, Otorinolaringoiatria Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Otorinolaringoiatria

Studia la funzionalità e la patologia di Orecchio-Naso-Gola.

Naso

Il malfunzionamento nasale può causare sindromi anche in organi a distanza, molte patologie come

la faringite, l'asma, la sinusite vengono rinominate , in visione della loro dipendenza dal naso, in

rinofaringite, rinosinusite etc.

Anatomia

Il naso è costituito da un parte visibile esteriormente, come una protuberanza, che prende il nome di

piramide nasale, ed una parte interna molto più ampia che prenderà il nome di cavità nasale

propriamente detta, una piccola parte interna localizzata superiormente prenderà il nome di pars

olfattoria in virtù del fatto che sia deputata al senso dell'olfatto. Per definizione il naso si sviluppa in

senso antero-posteriore dalla piramide nasale fino alla faringe, più precisamente rinofaringe,

rappresenta una cavità molto ampia. La piramide nasale viene considerata la parte estetica del naso,

questa è una funzione importante ma non fondamentale, avrà inoltre una funzione di protezione ed

una di grossolana filtrazione, ad opera dei pili presenti all'interno, che non permettono il passaggio

dei corpi estranei più grossolani. La mucosa nasale varia in senso antero-posteriore e infero-

superiore, al livello del vestibolo abbiamo un epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato con la

presenza di pili, al livello valvola nasale, punto più stretto delle vie aeree superiori, che rappresenta

un punto di transizione sarà costituita da un epitelio di transizione bataprismatico, la mucosa della

cavità nasale propriamente detta, invece è caratterizzata da un epitelio pseudo stratificato ciliato, in

cui avremo intercalate le cellule caliciformi mucipare, che hanno la fondamentale funzione di

umidificare l'aria tramite la secrezione di muco, mentre le cellule ciliate saranno deputate ad una

corretta cleareance muco ciliare ed ad una filtrazione dell'aria da corpi estranei, particelle, etc;

infine avremo al livello della pars olfattoria un epitelio pseudostratificato ciliato con intercalate le

cellule olfattorie. La cavità nasale è divisa in un due parti simmetrica, da una lamina mediana, che

prende il nome di setto nasale, questa è costituita da più cartilagini articolate fra di loro, e

rappresenta la parete mediale delle cavità nasali, mentre la parete laterale è più complessa anche da

un punto di vista di formazioni e strutture ivi presenti o che vi originano. Dal vestibolo nasale, sulla

parete laterale, posso osservare l'inizio di strutture di fondamentale importanza per la funzione

nasale, i turbinati, dei corpi cavernosi deputati al “condizionamento” dell'aria inspirata, i quali

aumenteranno o diminuiranno di volume a seconda delle situazioni, adattandosi alla temperatura

dell'aria, o aumenteranno di volume in uno stato di congestione nasale. I turbinanti si possono

dividere in superiore, medio ed inferiore, e fra di essi abbiamo la presenza di fessure che prendono

il nome di meato superiore, medio e inferiore di cui il medio è quello di maggior importanza da un

punto di vista anche clinico.

Vascolarizzazione

Il naso rappresenta una zona di ricchissima vascolarizzazione, che può causare quindi forte

emorragia, importante durante operazioni chirurgiche, o può dare epistassi. Il sangue vi arriva sia

dalla carotide esterna che dalla interna, l'esterna darà la mascellare interna e poi da questa la

sfenopalatina, che da il maggior contributo ed irrora soprattutto la parte inferiore del naso; dalla

interna avremo invece l'etmoidale anteriore e posteriore. Al livello della parete settale la

vascolarizzazione sarà molto più suscettibile ad insulti, e quindi a conseguente emorragia, in quanto

molto fragile e non protetta trovandosi, distribuita su tutta la parete al livello sottomucoso, senza

alcuna protezione, mentre la parete laterale sarà meno suscettibile ad insulti meccanici, più robusta,

ma inseguito ad insulto di importante entità potrà dare copioso sanguinamento.

Innervazione

Il naso è innervato ad opera del trigemino, una componente di tipo sensitivo, responsabile della

dolorabilità della zona, della starnutazione e del prurito, e da una componente neurovegetativa,

simpatica e parasimpatica, che rispettivamente agiscono sui vasi ed le ghiandole, quindi

responsabile di congestione ed edema e di una aumentata secrezione mucosa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sqdoc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cassano Pasquale.