I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica dei fluidi

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Prova d'esame per il corso di Meccanica dei fluidi del prof. Trivellato del 23/02/2005, già svolto. Questo è utile per l'esercitazione ai fini del superamento dell'esame finale. Il compito è suddiviso in vari punti, ciascuno dei quali richiede calcoli diversi.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato tenutosi in data 6 giugno 2000 e già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento al secondo esercizio: calcolare la reazione d'afflusso dell'intero sistema, la portata uscente dall'ugello.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 20/09/2000, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio quattro: calcolare il diametro dell'ugello; in riferimento all'esercizio tre: calcolare la pressione della sezione F e la portata fluente.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 18/09/2002, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la spinta totale sulla superficie ABC; tracciare la linea dell'energia e piezometrica.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 23/02/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la scabrezza assoluta del tratto BC; calcolare la spinta idrostatica sulla semisfera.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 21/07/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la profondità del serbatoio; descrivere i profili alari; calcolare la portata uscente dell'ugello.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 08/09/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la pressione del gas; calcolare la portata uscente dall'ugello; calcolare la spinta totale sulla parete ABCD.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato dell' 11/11/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la spinta idrostatica sul fondo del serbatoio cilindrico A; calcolare la portata uscente dal foro.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 08/09/2005, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la potenza della pompa; descrivere il choking; tracciare la linea dell'energia e piezometrica.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4,5 / 5
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 15/02/2006, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare la profondità dell'olio; misurare la portata d'acqua calda fluente attraverso il diaframma.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trivellato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Prova d'esame di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Trivellato del 15/02/2006, già svolto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento agli esercizi: calcolare il diametro del foro del diaframma; tracciare la linea dell'energia e la linea piezometrica.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cioffi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti del corso tenuto dal professore Francesco Cioffi, prima parte relativa al primo esonero, ultimo argomento trattato: equazioni di Navier-Stokes. Esame di Meccanica dei Fluidi, corso di laure in ingegneria civile e industriale all'università di Roma La Sapienza.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cioffi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso tenuto dal professore Francesco Cioffi, teoria relativa al secondo esonero. Argomenti trattati: dalle equazioni globali ai profili di corrente negli alvei a debole e forte pendenza. Esame di Meccanica dei Fluidi, corso di laure in ingegneria civile e industriale all'università di Roma La Sapienza.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Camporeale

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,3 / 5
Fondamenti teorici del corso di meccanica dei fluidi tenuto dal prof. Butera per gli iscritti del 2008. L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base delle proprietà dei fluidi comprimibili e incomprimibili e del loro comportamento. In particolare sono forniti gli strumenti di base necessari per affrontare problemi dell'idraulica quali il calcolo delle spinte dei fluidi in condizioni statiche o dinamiche e lo studio del moto dei fluidi reali nei sistemi di condotte in pressione.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Luchini

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi per l’esame del professor Luchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione continua della materia, l'ipotesi di equilibrio locale, le proprietà dei fluidi, la descrizione euleriana, il tetraedro di Cauchy.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Esercizi di Meccanica dei Fluidi per l'esame del professor Paris. Sono presenti esercizi di statica, sulle correnti a pelo libero, sulla filtrazione e sui moti all'interno delle condotte in pressione. Tra gli argomenti trattati: Moto, Correnti, Pressione, Statica, Dinamica, Pressione, Idrostatica.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Meccanica dei Fluidi del professor Paris. Gli argomenti trattati sono: - caratteristiche dei fluidi - statica, cinematica e dinamica dei fluidi - moto laminare e turbolento - moto dei fluidi in condotte in pressione - moti di filtrazione - correnti a pelo libero
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Guadagnini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del professor Guadagnini: - Richiami di meccanica del continuo: sistemi continui; proprietà fisiche dei fluidi; sforzi normali e tangenziali. - Cinematica ed equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi: linee di corrente e traiettorie, tubo di flusso, equazioni indefinite e globali di bilancio di massa e dell’equilibrio dinamico. - Statica dei fluidi: concetto di pressione; modello di fluido in quiete ed equazione di equilibrio; spinte su superfici piane e curve. - Dinamica dei fluidi ideali: modello di fluido ideale; equazione di Eulero; teorema di Bernoulli; considerazioni energetiche. Correnti lineari. Applicazioni: efflussi, misure di velocità e di portata. Effetti della comprimibilità. - Dinamica dei fluidi viscosi e correnti in regime stazionario: Fluidi viscosi e modello di fluido Stokesiano, relazioni sforzi-deformazioni, equazione di Navier–Stokes, considerazioni energetiche. Soluzioni di moti viscosi laminari di fluidi incomprimibili: flusso stazionario tra lastre piane e parallele e in tubi cilindrici; profili di velocità; moti di lento scorrimento. Modelli monodimensionali: transizione moto laminare – turbolento, esperienza di Reynolds, caratteristiche generali dei flussi turbolenti. Modelli di turbolenza. Modellazione delle resistenze all moto in condotti lisci e scabri (Abaco di Moody). Impianti a flusso incomprimibile: concetto di linea dei carichi totali e piezometrica; condotte, serbatoi, macchine, pezzi speciali. Calcolo di un impianto a fluido. - Similitudine, analisi dimensionale e modelli: Analisi dimensionale. Teorema P. Gruppi adimensionali significativi nella meccanica dei fluidi. Modelli idraulici e similitudine. - Flussi su corpi immersi ed interazioni fluido-struttura: Generalità ed aspetti fenomenologici sullo strato limite, effetti del gradiente di pressione; cenni sulla separazione dello strato limite. Forze su corpi in movimento: generalità, concetti di Lift e Drag e applicazioni.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi per l’esame del professor Berzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: richiami di meccanica del continuo: sistemi continui; proprietà fisiche dei fluidi; sforzi normali e tangenziali. Cinematica ed equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi: linee di corrente e traiettorie, tubo di flusso, equazioni indefinite e globali di bilancio di massa e dell’equilibrio dinamico. Statica dei fluidi: concetto di pressione; modello di fluido in quiete ed equazione di equilibrio; spinte su superfici piane e curve. Dinamica dei fluidi ideali: modello di fluido ideale; equazione di Eulero; teorema di Bernoulli; considerazioni energetiche. Correnti lineari. Applicazioni: efflussi, misure di velocità e di portata. Effetti della comprimibilità. Dinamica dei fluidi viscosi e correnti in regime stazionario: Fluidi viscosi e modello di fluido stokesiano, relazioni sforzi-deformazioni, equazione di Navier–Stokes, considerazioni energetiche. Soluzioni di moti viscosi laminari di fluidi incomprimibili: flusso stazionario tra lastre piane e parallele e in tubi cilindrici; profili di velocità; moti di lento scorrimento. Modelli monodimensionali: transizione moto laminare – turbolento, esperienza di Reynolds, caratteristiche generali dei flussi turbolenti. Modelli di turbolenza. Modellazione delle resistenze al moto in condotti lisci e scabri (Abaco di Moody). Impianti a flusso incomprimibile: concetto di linea dei carichi totali e piezometrica; condotte, serbatoi, macchine, pezzi speciali. Calcolo di un impianto a fluido. Similitudine, analisi dimensionale e modelli: Analisi dimensionale. Teorema P. Gruppi adimensionali significativi nella meccanica dei fluidi. Modelli idraulici e similitudine. Flussi su corpi immersi ed interazioni fluido-struttura: Generalità ed aspetti fenomenologici sullo strato limite, equazioni di strato limite, effetti del gradiente di pressione; cenni sulla separazione dello strato limite. Forze su corpi in movimento: generalità, concetti di Lift e Drag e applicazioni.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Rojo Escobar

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi per l’esame della professoressa Rojo Escobar. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il risultante delle forze, il vettore spostamento, il campo conservativo, la densità, la densità puntuale, il teorema di Cauchy, i legami.
...continua