D
v
∫ ∫ ∫
ρ ρ
= + −
∇ ⋅T
dV f dV dV
Dt
V V V
D
v
⎛ ⎞
D
v
∫ − + ∇ ⋅T =
ρ − + ∇ ⋅T = f 0
⎜ ⎟
f dV 0
⎝ ⎠
Dt Dt
V Riepilogo
ρ
∂
⎧
( )
ρ
+ ∇ ⋅ = Equazione di continuità
v 0
⎪⎪ ∂t
⎨
!
D
v
⎪ Equazione di bilancio della quantità di moto
ρ ρ
= − ∇ ⋅
f T
⎪
⎩ Dt
in tutto ho 4 equazioni, una data dall’equazione di continuità e 3 dall’equazione di
bilancio della quantità di moto, in tutto 13 incognite, sistema indeterminato.
Con T definito come
T T T
xx yx zx
= T T T
T xy yy zy
T T T
xz yz zz
Secondo principio cardinale del moto
Grazie a questo principio posso dimostrare la simmetria del tensore degli sforzi.
Il momento della quantità è il prodotto vettoriale tra la quantità di moto e il vettore
posizione che individua il punto in esame.
D ( ) ( ) ( )
∫ ∫ ∫
ρ ρ τ
− × = − × + − ×
x x vdV x x f dV x x dA
0 0 0
Dt V V A
posso applicare il teorema del trasporto di Reynolds al primo termine il quale mi
permette di portare l’operatore derivata nell’integrale
D D
v
( ) ( )
∫ ∫
ρ ρ
− × → − ×
x x vdV x x dV
0 0
Dt Dt
V V
Dimostrazione
D D
v
( ) ( )
∫ ∫
ρ ρ
− × → − ×
x x vdV x x dV
0 0
Dt Dt
V V
perchè
⎡ ⎤
D ( )
∫ ρ − ×
x x v dV
⎢ ⎥
0
⎣ ⎦
Dt
V
D ( )
− =
x x v
0
Dt
⎡ ⎤
D
v
( )
( )
∫ ρ × + − ×
v v x x dV
⎢ ⎥
0
⎣ ⎦
Dt
V quindi
D
v
( )
∫ ρ
− ×
x x dV
0 Dt
V
prendendo ora in esame il terzo termine
τ = nT
( )
∫ τ
− ×
x x dA
0
A
ˆ
i ĵ k̂
− − −
(x x ) (y y ) (z z )
0 0 0
( ) ( ) ( )
τ τ τ
x y z
la componente lungo x
( ) ( )
⎡⎣ ⎤⎦ ˆ
τ τ
− − −
y y z z i
0 z 0 y
con
τ = + +
n T n T n T
y x xy y yy z zy
τ = + +
n T n T n T
z x xz y yz z zz
sostituendo
( ) ( )
( ) ( )
∫ ⎡ ⎤
− + + − − + +
y y n T n T n T z z n T n T n T dA
⎣ ⎦
0 x xz y yz z zz 0 x xy y yy z zy
A
applicando il teorema di Gauss per trasformare l’integrale di superficie in un
integrale di volume ottengo
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
⎛ ⎞
∂ − ∂ − ∂ − ∂ − ∂ − ∂ −
z z y y y y z z z z z z
∫ + + − + +
0 0 0 0 0 0
T T T T T T dV
⎜ ⎟
∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z
⎝ ⎠
xz yz zz xy yy zy
V ma essendo le derivate parziali
⎧ ⎫
∂y ∂y ∂z ∂z
= = = =
⎨ ⎬
0
∂x ∂z ∂x ∂y
⎩ ⎭
∂T ∂T ∂T ∂T
∂T ∂T ⎡ ⎤
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
∫ − + − + + − − − + − + − +
yz xy yy zy
xz zz
y y y y T y y z z z z z z T dV
⎢ ⎥
∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z
0 0 yz 0 0 0 0 zy
⎣ ⎦
V stessa cosa per le componenti y e z, alla fine si avrà
( )
( ) ( )
∫ ∫ ∫
⎡ ⎤
τ
⎡ ⎤
− × = − × ∇ ⋅ − −
x x dA x x T T T dV
⎣ ⎦ ⎣ ⎦
0 0 zy yz
A V V
x
dove il primo integrale a secondo membro rappresenta la componente x della
divergenza di T
riscrivendo tutta l’equazione per componenti, iniziando dalla componente x
( )
⎡ ⎤
D
v
( ) ( ) ( )
∫ ∫ ∫ ∫
⎡ ⎤
⎡ ⎤
ρ ρ
− + = − × − − × ∇ ⋅ − −
x x dV x x f dV x x T dV T T dV
⎣ ⎦ ⎣ ⎦
⎢ ⎥
0 0 0 zy yz
⎣ ⎦
Dt
V V V V
x x
ovvero
⎡ ⎤
⎛ ⎞ ( )
D
v
( )
∫ ∫
ρ ρ
− × − + ∇ ⋅ − − =
⎜ ⎟
x x f T dV T T dV 0
⎢ ⎥
⎝ ⎠
0 zy yz
⎣ ⎦
Dt
V V
x
ma l’equazione di continuità che compare al primo integrale
D
v
ρ ρ
− + ∇ ⋅ =
f T 0
Dt
allora dovrà essere nulla anche la parte
( )
∫ − =
T T dV 0
zy yz
V
che dimostra la della matrice T
simmetricità
T =T
ij ji
dunque essendo T un le sue incognite non sono 9 ma 6, quindi le
tensore simmetrico
incognite del sistema diventano 10
ρ
∂
⎧
ρ
+ ∇ ⋅ =
v 0
⎪ ∂t
⎪
⎪ D
v
ρ ρ
= − ∇ ⋅
⎨ f T
Dt
⎪ =
⎪
T T
ij ji
⎪
⎩
Principio di conservazione dell’energia
In natura non esistono processi reversibili, qualunque processo dissipa energia che si
sprigiona sotto forma di calore con conseguente aumento di entropia. Il principio di
conservazione dell’energia è utile perchè ci fa capire come si comporta un mezzo
continuo deformabile.
⎛ ⎞
D 1
∫ ∫ ∫
ρ ρ τ
+ = ⋅ + ⋅
2
⎜ ⎟
u v dV f v dV v dA
⎝ ⎠
Dt 2
v V A
primo termine
Il applicando il teorema del trasporto
⎡ ⎤
⎛ ⎞ ⎛ ⎞
D
u 1 D
v D
v D
u D
v
∫ ∫
ρ ρ ρ
+ + = +
⎜ ⎟ ⎜ ⎟
v v dV v dV
⎢ ⎥
⎝ ⎠ ⎝ ⎠
⎣ ⎦
Dt 2 Dt Dt Dt Dt
V V
terzo termine
Il diventa
( ) ( )
∫ ∫
⋅ = + + + + + + + +
v nT dA u(n T n T n T ) v n T n T n T w n T n T n T dA
x xx y yx z zx x xy y yy z zy x xz y yz z zz
A A
ed applicando il teorema di Gauss ad ogni termine
∂u ∂u ∂u ∂v ∂v ∂v ∂w ∂w ∂w
∫ + + + + + + + +
T T T T T T T T T dV
∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z
xx yx zx xy yy zy xz yz zz
V dopodichè sviluppo tutte le doppie derivate
∂T ∂T ∂T ∂T ∂T
⎡ ⎤
⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞
∂T ∂T ∂T
∂T ∂u ∂u ∂u ∂v ∂v ∂v ∂w ∂w ∂w
∫
− + + + + + + + + + + + + + + + + +
xy xy yy zy yz
xz xz zz
xx
⎢ ⎥
u v w T T T T T T T T T dV
⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟
⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠
∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z ∂x ∂y ∂z
xx xy xz xy yy zy xz yz zz
⎣ ⎦
V la parte moltiplicata per la velocità è
( )
⋅ = ⋅ ∇ ⋅
v divT v T
i termini non raccolti rappresentano il prodotto delle 2 matrici 3x3
∂u ∂v ∂w
T T T ∂x ∂x ∂x
xx xy xz ∂u ∂v ∂w
∇ =
= v
T T T
T ∂y ∂y ∂y
yx yy yz ∂u ∂v ∂w
T T T ∂z ∂z ∂z
zx zy zz
unendo i 2 membri dell’equazione
( )
D
u D
v
∫ ∫ ∫ ∫ ∫
ρ ρ ρ
+ = − ⋅ ∇ ⋅ −
dV v v f dV v T dV T :∇
v dV
Dt Dt
V V V V V
porto tutto a sinistra e sotto lo stesso integrale
( )
⎛ ⎞
D
u D
v
∫ ρ ρ ρ
+ − + ⋅ ∇ ⋅ + =
⎜ ⎟
v v f v T T :∇
v dV 0
⎝ ⎠
Dt Dt
V
raccogliendo a fattor comune gli elementi che moltiplicano la velocità trovo
l’equazione di bilancio della quantità di moto che però è uguale a zero
⎛ ⎞
D
v
ρ ρ
− + ∇ ⋅ =
⎜ ⎟
f T 0
⎝ ⎠
Dt
prima legge della termodinamica
Concludendo ricavo la
D
u
ρ = −T :∇
v
Dt
che però non serve a chiudere il sistema perchè aggiungo una equazione ma anche
un’incognita
Cinematica dei fluidi
traslazione, rotazione
descrive i movimenti tipici di un fluido, moti di moti di e
deformazione
Se considero due punti uno fisso e uno in moto relativo rispetto all’altro, la velocità
di un punto rispetto all’altro
∂ ∂ ∂
v v v
( )
( ) = + + +
v x v x dx dy dz
∂x ∂y ∂z
0
⎧ ∂u ∂u ∂u
( )
( ) = + + +
u x u x dx dy dz
⎪ ∂x ∂y ∂z
0
⎪ ∂v ∂v ∂v
⎪
( )
( ) = + + +
⎨ v x v x dx dy dz
∂x ∂y ∂z
0
⎪
⎪ ∂w ∂w ∂w
( )
( ) = + + +
⎪ w x w x dx dy dz
∂x ∂y ∂z
0
⎩
il vettore velocità può essere espresso anche come
⎡ ⎤
∂u ∂v ∂w
⎢ ⎥
∂x ∂x ∂x
⎡ ⎤
⎡ ⎤ ⎢ ⎥
u( x )
u( x) ⎢ ⎥
0
⎢ ⎥ ⎢ ⎥
∂u ∂v ∂w
⎡ ⎤
= +
⎢ ⎥
v( x )
⎢ ⎥
v( x) dx dy dz ⎢ ⎥
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Meccanica dei Fluidi - I esonero
-
Esercizi Secondo esonero Meccanica dei fluidi
-
Meccanica dei fluidi - II esonero
-
Meccanica dei fluidi - secondo esonero
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.