I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Luchini Paolo

Dal corso del Prof. P. Luchini

Università Università degli Studi di Salerno

Prove svolte
Argomenti del corso di Letteratura francese con descrizioni dettagliate dei principali capitoli illustrati durante tutte le lezioni seguite con dettagli sottolineati dal professore. Sintetica ma con tutti i contenuti principali.
...continua

Dal corso del Prof. P. Luchini

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Luchini[segue dalla prima parte] eq di Bernoulli in forma debole e forma forte, Bernoulli in condotti e per fluidi comprimibili, tubo di Pitot, tubo di Venturi, th di Kelvin, adimensionalizzazione di Navier-Stokes e problema di Stokes, teoria della lubrificazione di Reynolds, correnti a simmetria assiale (intorno a cilindro e sfera), Reynolds alto e basso, eq di Laplace e correnti a potenziale (particolarizzazioni), strato limite e teoria di Prandtl, problema di Blasius, spessori dello strato limite e calcolo delle forze, correnti turbolente, wall layer e defect layer, perdite di carico concentrate e distribuite, diagramma di Moody
...continua

Dal corso del Prof. P. Luchini

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti della prima parte di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Luchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: flussi di massa e qdm, eq del bilancio integrali e differenziali, chauchy, bilanci, idrostatica, th del trasporto di Reynolds, fattori di correzione, tipi di flussi, fluidi newtoniani, navier-stokes, poiseuille, couette, problema di Raylegh, correnti nei tubi, tubi coassiali e cilindri coassiali rotanti, [altri argonemti nella seconda parte]
...continua

Dal corso del Prof. P. Luchini

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi per l’esame del professor Luchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione continua della materia, l'ipotesi di equilibrio locale, le proprietà dei fluidi, la descrizione euleriana, il tetraedro di Cauchy.
...continua