I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guadagnini Alberto

Dal corso del Prof. A. Guadagnini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di meccanica dei fluidi. Al suo interno tutti i contenuti necessari per risolvere gli esercizi e soprattutto per qualsiasi domanda di teoria all'esame, spiegati nel dettaglio. Idrostatica, proprietà dei fluidi, cinematica, fluidi ideali e Bernoulli, teorema Pi-greco, fluidi reali e abaco di Moody, equazioni di Navier-Stokes, Reynolds-Averaged-Navier-Stokes-Equations, interazioni fluido-struttura.
...continua
Parte degli appunti molto dettagliati e integrata con libro e materiale fornito dal docente che comprende i seguenti argomenti: - dimostrazione equazioni di Navier stokes; - velocità e sforzi fluido in moto in condotta con lastre ferme; - velocità e sforzi fluido in moto in condotta con una lastra in movimento; - velocità e sforzi fluido in condotto cilindrico; - equazione di equilibrio dinamico estesa ai fluidi viscosi con relativi esempi; - Moti turbolenti, Reynolds Average Navier Stokes Equations (RANS); - Equazioni di equilibrio dinamico con media alla Reynolds; - Strato limite, sia per corpi affusolati che per corpi tozzi; - strato limite laminare e turbolento; - variazione dello strato limite e dati sperimentali.
...continua
Appunti che si concentrano in modo dettagliato (integrati oltre che col materiale fornito dal prof anche con il libro di testo consigliato) sulla parte del programma che approfondisce i seguenti argomenti: - equilibrio dinamico; - Equazione indefinita di equilibrio dinamico; - Equazione di Eulero; - Dimostrazione e spiegazione del teorema di Bernoulli; - Estensione del teorema Di Bernoulli ai fluidi reali; -Formula di Darcy-Weisbach; -Arpa di Nikuradze e abaco di Moody; -Perdite di carico localizzate.
...continua
Appunti molto dettagliati ed esaustivi, integrati con il libro consigliato dal prof. Questa prima parte comprende gli argomenti iniziali del corso, quali la statica dei fluidi. In particolare: - Dimostrazione leggi dii stevin; - Tensore degli sforzi; - spinta su superfici piane; - Spinta su superfici curve; - Equazioni di conservazione della massa (globale, parziale e 1D); - Tensore delle velocità di deformazione; - Viscosimetro; - etc.. Scarica il PDF!!
...continua

Dal corso del Prof. A. Guadagnini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del professor Guadagnini: - Richiami di meccanica del continuo: sistemi continui; proprietà fisiche dei fluidi; sforzi normali e tangenziali. - Cinematica ed equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi: linee di corrente e traiettorie, tubo di flusso, equazioni indefinite e globali di bilancio di massa e dell’equilibrio dinamico. - Statica dei fluidi: concetto di pressione; modello di fluido in quiete ed equazione di equilibrio; spinte su superfici piane e curve. - Dinamica dei fluidi ideali: modello di fluido ideale; equazione di Eulero; teorema di Bernoulli; considerazioni energetiche. Correnti lineari. Applicazioni: efflussi, misure di velocità e di portata. Effetti della comprimibilità. - Dinamica dei fluidi viscosi e correnti in regime stazionario: Fluidi viscosi e modello di fluido Stokesiano, relazioni sforzi-deformazioni, equazione di Navier–Stokes, considerazioni energetiche. Soluzioni di moti viscosi laminari di fluidi incomprimibili: flusso stazionario tra lastre piane e parallele e in tubi cilindrici; profili di velocità; moti di lento scorrimento. Modelli monodimensionali: transizione moto laminare – turbolento, esperienza di Reynolds, caratteristiche generali dei flussi turbolenti. Modelli di turbolenza. Modellazione delle resistenze all moto in condotti lisci e scabri (Abaco di Moody). Impianti a flusso incomprimibile: concetto di linea dei carichi totali e piezometrica; condotte, serbatoi, macchine, pezzi speciali. Calcolo di un impianto a fluido. - Similitudine, analisi dimensionale e modelli: Analisi dimensionale. Teorema P. Gruppi adimensionali significativi nella meccanica dei fluidi. Modelli idraulici e similitudine. - Flussi su corpi immersi ed interazioni fluido-struttura: Generalità ed aspetti fenomenologici sullo strato limite, effetti del gradiente di pressione; cenni sulla separazione dello strato limite. Forze su corpi in movimento: generalità, concetti di Lift e Drag e applicazioni.
...continua