Estratto del documento
COMPITO DIMECCANICA DEI FLUIDI
Trento, 18.9.02
Cognome................................. Nome......................................... No di matricola.......................
La saracinesca R è chiusa. Calcolare:
- la spinta totale sulla superficie ABC (composta da due semisfere di raggio R1 e R2), in modulo (simbolicamente), direzione, verso e punto di applicazione.
- La saracinesca R è piana (fig. 13.46) ed è aperta al 50 %. La pompa (potenza 20 Kw) consente di mantenere fissi i livelli dei serbatoi. In moto stazionario:
- calcolare la portata fluente, la prevalenza, il dislivello h0;
- tracciare la linea dell’energia e piezometrica;
DF = 0.05 m
- RH= 0
- ɣhO∙A1ɣho
- ɣhO∙A2
- ɣhO
- ɣho(R)}x= {ɣhO
- ɣhO
- ɣhO∙A2
Q= 9, 81. QHh2
- ɣFQ2 + Q= 5,8}VF +1.5@UQ = 0.0422 m3/s hO "= 17.88m hp" = 68.34m
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/01 Idraulica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher summerit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Trivellato Filippo.
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 20/09/2000
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 08/09/2005
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 22/06/2006
-
Meccanica