Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Meccanica dei fluidi - il compito del 23/02/2005 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPITO DI

MECCANICA DEI FLUIDI

Trento, 23.02.05 Queue 16.1.01

Cognome:...............................

Nome:...............................

N di matricola:...............................

hA* = z + p / γ

hA = 33.1 m s.m.

hB = 23.1 m s.m.

hC = 20.0 m s.m.

Tratto   D (m)   L (m)

BC   0.5   1500

AB   0.5   1000

FA   --   trascurab.

Calcolare:

  1. la scabrezza assoluta del tratto BC, trascurando le perdite localizzate (20%);
  2. la portata QAB (supponendo che la scabrezza assoluta in AB sia uguale a quella in BC) (20%);
  3. la potenza teorica della pompa, in kW (AE continue e localizzate trascurabili in FA) (20%);
  4. la pressione dell'aria (10%);
  5. la spinta idrostatica sulla semisfera (modulo, direzione e verso) (10%);
  6. Tracciare in modo qualitativo la linea dell’energia e la linea piezometrica (5%);
  7. Descrivere i profili alari e la loro caratterizzazione (15 %).

ABC = 0,19635 m2

1. QBC* = QAB* = d’ub s.w = D = 4(0,41) s.w; BcBC = D. P, AC2', hB* = hA + D = a/b 23.1 = 20 = 27BC  L = 1500 F = 0,019

2. eA = hA + dAB' dAB 50L sB F QAB = 500 1BAR2 aAm

3. eI RP 1 f =AI

4. D = L 5.1 B.Sub p käscherer

6a. C Notdur. 1000.Σ

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher summerit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Trivellato Filippo.