vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMPITO DI
MECCANICA DEI FLUIDI
Trento, 23.02.05 Queue 16.1.01
Cognome:...............................
Nome:...............................
N di matricola:...............................
hA* = z + p / γ
hA = 33.1 m s.m.
hB = 23.1 m s.m.
hC = 20.0 m s.m.
Tratto D (m) L (m)
BC 0.5 1500
AB 0.5 1000
FA -- trascurab.
Calcolare:
- la scabrezza assoluta del tratto BC, trascurando le perdite localizzate (20%);
- la portata QAB (supponendo che la scabrezza assoluta in AB sia uguale a quella in BC) (20%);
- la potenza teorica della pompa, in kW (AE continue e localizzate trascurabili in FA) (20%);
- la pressione dell'aria (10%);
- la spinta idrostatica sulla semisfera (modulo, direzione e verso) (10%);
- Tracciare in modo qualitativo la linea dell’energia e la linea piezometrica (5%);
- Descrivere i profili alari e la loro caratterizzazione (15 %).
ABC = 0,19635 m2
1. QBC* = QAB* = d’ub s.w = D = 4(0,41) s.w; BcBC = D. P, AC2', hB* = hA + D = a/b 23.1 = 20 = 27BC L = 1500 F = 0,019
2. eA = hA + dAB' dAB 50L sB F QAB = 500 1BAR2 aAm
3. eI RP 1 f =AI
4. D = L 5.1 B.Sub p käscherer
6a. C Notdur. 1000.Σ