Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 290
Lezioni, Meccanica dei fluidi Pag. 1
1 su 290
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MECCANICA DEI FLUIDI

7/10/13

7 CREDITI

E-MAIL: pricoloe.hidden@polimi.it

TESTO: Meccanica dei Fluidi (Cengel, McGraw Hill)

CONCETTI DA RIPASSARE:

  • Algebra vettoriale
  • Eq. cardinali dell'equilibrio

̅ = ∑̅i = ϕ RISULTANTE DELLE FORZE

̅ = ∑(̅i × ̅i) = ϕ MOMENTO RISULTANTE

Principio di d'Alembert:

̅ + ̅ = ϕ ̅ = -·̅

- Quantità di moto () e suoi teoremi

̅˙ = ∑i·i

d̅˙/dt = ̅ 1° TEO. DELLA QUANTITÀ DI MOTO

d̅˙/dt = ̅ ̅ = ∑(̅i × ̅i) 2° TEOREMA DELLA i

- Energia Cinetica:

T = 1/2 ∑ i·i

- Lavoro:

L = ∑ ̅i × Δ̅ VETTORE SPOSTAMENTO

- Potenza:

W = dL/dt

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
290 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Skyrex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Rojo Escobar Priscila.