Estratto del documento
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI
Trento, 20 9 2000
- Il fondo AB del serbatoio è libero di traslare verticalmente. In figura è riportata la situazione di equilibrio. Calcolare l'altezza a (3)
- Trascurando le perdite di carico localizzate, tracciare qualitativamente la linea dell'energia e la linea piezometrica (3)
- La reazione VERTICALE del gomito è nulla ed entrambi i tubi sono lisci. Calcolare la pressione nella sezione F e la portata fluentè (4)
- Calcolare il diametro dell'ugello (4)
a1 = 0.3146 m2
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/01 Idraulica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher summerit di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Trivellato Filippo.
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 18/09/2002
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 06/06/2000
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 08/09/2005
-
Meccanica