Estratto del documento
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
COMPITO DIMECCANICA DEI FLUIDI 1
Trento, 8.9.05
4(m) D(μm) K5(μ1/3) 1 200 0.2 80 2 150 0.1 80 3 100 0.1 80 4 200 0.2 80
- Calcolare la pressione del gas (15%);
- Calcolare la spinta totale sulla parete ABCD (modulo, direzione, verso e punto d’applicazione) (25%);
- Un eventuale foro nel tratto BC varierebbe la spinta calcolata al punto precedente? (5%);
- Calcolare la portata uscente dall’ugello (30%);
- Calcolare le portate fluenti nei condotti 2 e 3 (15%);
- È lecito applicare la formula di Strickler? (5%);
- Descrivere in modo sintetico i concetti RILEVANTI relativi all’efflusso da un serbatoio (5%).
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/01 Idraulica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher summerit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Meccanica dei fluidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Trivellato Filippo.
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 22/06/2006
-
Meccanica dei fluidi - Compito 29/06/2005
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 20/09/2000
-
Meccanica dei fluidi - il compito del 18/09/2002