I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti scritti per preparare l'esame di Meccanica applicata con i professori Fregolent/Culla. Sono state scritte inoltre le domande possibili associate ad ogni parte di programma. Votazione conseguita di 29/30.
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica applicata alle macchine, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pellicano Francesco: Meccanica Applicata alle Macchine, Massimo Callegari, Pietro Fanghella, Francesco Pellicano. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti approfonditi di Fondamenti di meccanica teorica e pratica, Parte 1: esercitazioni. Contiene esercizi d'esame dettagliati, spiegati e risolti passo per passo, offrendo una guida completa per la comprensione della materia e per la preparazione all'esame.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Teoria per l'esame di Fondamenti di meccanica teorica ed applicata: - Richiami di cinematica del punto - Cinematica - Meccanismi - Descrizione geometrica del moto rigido piano - Moto relativo tra membri - Cinematica spaziale - Trasformazione di coordinate - Attrito (tipi di attrito, smorzamento viscoso, resistenze aerodinamiche) - Analisi statica - Dinamica - Equazioni cardinali della dinamica - Energia e lavoro - Dinamica dei sistemi lineari del primo ordine, del secondo ordine - Vibrazioni forzate - Meccanica degli urti
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti approfonditi di Fondamenti di meccanica teorica e pratica, Parte 2: Esercitazioni. Contiene esercizi d'esame dettagliati, spiegati e risolti passo per passo, offrendo una guida completa per la comprensione della materia.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Cinematica: calcole delle velocità, calcolo centro di istantanea rotazione, calcolo accelerazioni, regola del triangolo. Statica: calcolo delle forze, calcolo dei momenti, metodo cucchiaio e forchetta. Robotica: posizionare gli assi, matrice di trasformazione, tabella DH, calcolo della jacobiana, Wrench di forza, matrice di rotazione, singolarità, cinematica inversa, potenza, equazioni moto sistema (lagrangiana).
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione con carta e penna, riscritti a casa con Latex. Consigli: una votla passato lo scritto, stampare gli appunti e riscrivere a mano le cose più importanti. I professori partono con le domande principalmente dall'attrito in poi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pellegrini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3 / 5
Per la loro realizzazione sono stati ripresi tutti i concetti presenti nelle sue presentazioni, riformulati e completati con le sue spiegazioni. Ogni singola nozione di Tecnologia meccanica che lui ha spiegato e che vuole sentirsi raccontare all'esame è stata scritta, nel modo più completo e pulito possibile.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame di Macchine (o Fluid Machinery in Energy Conversion System): Richiami alla Termodinamica tecnica e sugli Impianti motori termici fondamentali. Introduzione alle turbomacchine. Princìpi fondamentali di funzionamento. Lo stadio: statore e rotore. Lo studio monodimensionale dei condotti in regime permanente; le eq.ni di Hugoniot; gli ugelli subsonici e supersonici ed il loro dimensionamento; comportamento off-design. I rotori; i triangoli di velocità e le espressioni euleriane della potenza specifica; macchine assiali e macchine radiali. Salti entalpici statorico e rotorico; salto entalpico totale e potenza specifica. Il grado di reazione degli stadi. Caratteristiche generali delle palettature rotoriche per macchine assiali e radiali, motrici e operatrici. Analisi dimensionale e Teoria della similitudine delle turbomacchine. Il teorema di Buckingham e l’analisi dimensionale. L’utilizzazione dell’analisi dimensionale nei settori della meccanica dei fluidi e delle macchine a fluido in particolare. Le turbine a fluido comprimibile. Le turbine assiali: struttura di uno stadio generico. Stadi ad azione e a reazione: analisi funzionale dello statore e del rotore in sede limite e in sede reale; discussione delle prestazioni e analisi di confronto (salto entalpico smaltibile, rendimento). Le turbine a salti di velocità: studio funzionale, analisi critica e applicazioni; il fattore di recupero. I problemi di tenuta ed il rendimento volumetrico; dispositivi di tenuta; studio delle tenute a labirinto. Il fattore di umidità nelle turbine a vapore; fenomeni metastabili del vapore saturo in turbina e curva di Wilson. I tipici problemi di dimensionamento in alta e bassa pressione: la parzializzazione della portata; la rastremazione e lo svergolamento delle palette; svergolamento a vortice libero e cenno ad altri criteri di svergolamento. Potenza installabile mediante un gruppo a vapore; analisi e confronto con le possibilità di un gruppo a gas. Regolazione della potenza delle turbine a vapore: parzializzazione e laminazione, regolazione composita. Cenno alle turbine radiali. Le turbine idrauliche. Tipologia, configurazione e campi di applicazione: turbine Pelton, Francis, Kaplan. Analisi idrodinamica; triangoli di velocità, rendimenti e potenze; cenno ai problemi funzionali e costruttivi ed al dimensionamento. Diagrammi caratteristici. Cenno alla regolazione. Il recupero cinetico allo scarico. La cavitazione delle turbine e il numero di Thoma. Impianti motori idraulici. Natura e potenzialità delle risorse idrauliche; fattori climatici e piovosità; il coefficiente di deflusso. Curva idrodinamica e pianificazione dello sfruttamento dei corsi d’acqua. Introduzione alle macchine operatrici. Prevalenza della macchina, prevalenza del circuito esterno e loro analisi: interazione macchina-circuito e condizioni di funzionamento. Potenza e rendimenti: generalità. Pompe e compressori radiali. La girante radiale e le configurazioni possibili. Analisi funzionale delle giranti radiali (teorica con infinite pale, teorica con numero effettivo di pale, reale) e confronto fra i diversi tipi di girante. Diagrammi caratteristici. Pompe in parallelo e in serie. La verifica della corretta installazione di una pompa: (NPSH)a, (NPSH)r e loro impiego pratico. Turbomacchine operatrici assiali. Gli stadi dei compressori assiali: varietà in ragione del grado di reazione; analisi generale e confronti fra i vari tipi di stadio. Tecniche di svergolamento palare per compressori assiali. Caratteristiche costruttive e cenno al dimensionamento. L’approccio bidimensionale e la sua necessità. La teoria alare del profilo isolato: circolazione, portanza e resistenza, curve caratteristiche. Macchine operatrici volumetriche. I compressori alternativi. Il monocilindro; analisi del rendimento volumetrico in sede limite. Cenno alla sede reale. Soluzioni costruttive per i vari settori di impiego: macchine a doppio effetto, macchine tricilindriche, soluzioni a pistone differenziale e a gradino; macchine verticali e orizzontali e loro impiego. Macchine inter-refrigerate. Regolazione dei compressori alternativi. Cenno al dimensionamento. Schemi e prestazioni. Problemi di progetto e di esercizio: la periodicità della portata e la regolarizzazione a mezzo di cassa d’aria; cenno ai dimensionamenti. (NPSH)a per le pompe alternative: la pressione inerziale.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Prima parte appunti del corso di Meccanica applicata alle macchine del prof Belfiore per ingegneria meccanica, Università La Sapienza di Roma, corso di Ingegneria meccanica seguito nel 2014/2015. Il professore insegna attualmente all'università di Roma Tre.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Seconda parte appunti del corso di Meccanica applicata alle macchine del prof Belfiore per ingegneria meccanica, Università La Sapienza di Roma, corso di Ingegneria meccanica seguito nel 2014/2015. Il professore insegna attualmente all'università di Roma Tre.
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mundo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso tenuto del prof Mundo relativo alla Dinamica dei sistemi meccanici, primo anno della laurea magistrale. Appunti scritti anche considerando l'analisi delle registrazioni che ho fatto durante le lezioni.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Verotti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante il corso e revisionati in preparazione all'esame di Meccanica applicata alle macchine. Argomenti trattati: - cinematica: coordinate, sistemi di riferimento, teorema dei moti relativi, teorema Galilei, teorema Coriolis; - corpo rigido: teorema rivals, moto piano rigido, teorema chasles, centro accelerazioni; - meccanismo, elemento cinematico, coppie cinematiche e catena cinematica. Posa e formula di Grubler; - teorema Aronhold-Kennedy; - analisi cinematica: problema posizione, velocità e accelerazione; - manovellismo di spinta; - forze di contatto ed effetti dissipativi, attriti e contatti superficiali: teoria di hertz; - ruota motrice, trainata e trainante, fenomeno stick-slip, attrito viscoso e usure, ipotesi del reye; - statica: equazioni cardinali, casi elementari, classificazione delle forze, principio disgregazione, metodo free-body, principio lavori virtuali.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Verotti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi e revisionati per la preparazione all'esame. Parte 2 Contiene: - coppie, cuscinetti - dinamica: principio d'alembert, problema diretto e inverso - lavoro e rendimento: regimi di moto, macchine in serie e parallelo, flussi di potenza, perdita di rendimento - caratteristica statica del motore: motore asincrono trifase, a combustione interna, a corrente continua, e dell'utilizzatore. - accoppiamento diretto ,stabilità a regime , accoppiamento motore-carico con trasmissione. - fase di transitorio - vibrazioni, decremento logaritmico - trasmissione a puleggia, ruote dentate, rotismi
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Esercitazioni svolte delle tavole integali da 1 fino a 4 richieste all’esame di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Illustrati passaggi e procedimenti per poter superare l’esame senza difficoltà. Allegati anche calcoli su carta millimetrata e varie tabelle utilizzate.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica applicata alle macchine t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Sancisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Parte introduttiva del corso di Meccanica Applicata alle Macchine T1 che dà le prime fondamenta e si concentra sulla composizione dei meccanismi, le tipologie di macchine e loro classificazioni, coppie cinematiche e vincoli. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica applicata alle macchine t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Sancisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Parte introduttiva del corso di Meccanica applicata alle macchine T1 che dà le prime fondamenta e introduce i concetti di forze, momenti, equilibri di forze e parla del teorema del trasporto e del teorema di riduzione. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Il file presenta le domande richieste all'esame orale (per coloro che hanno seguito il corso nell'AA 22/23), posti sotto forma di argomento singolo previsto di una completa elaborazione. Il documento viene suddiviso nei vari capitoli previsti dal docente, con particolare focus sulla parte finale della strumentazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Mechanical Vibrations, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Mas Lieta: Vocabulary, Amir Hamza. Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Verotti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti contengono in breve ciò che è necessario conoscere per affrontare l'esame di Meccanica applicata alle macchine. In particolare, sono trattati argomenti di cinematica, statica, attriti e rendimento, dinamica, accoppiamenti motore-carico, vibrazioni, ruote dentate, giunti, contatto e usura.
...continua