I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine a fluido

Il presente file di Turbomacchine contiene la relazione tecnica dettagliata in cui viene riportata la procedura di progettazione di un compressore centrifugo. Sono presenti tutti i passaggi necessari alla comprensione del percorso che ha portato alla progettazione del compressore. Nel seguente documento, oltre che alla specifica tecnica,alle condizioni di progetto e al dimensionamento della girante, sono stati riportati in modo dettagliato anche anche i passaggi per il dimensionamento della sezione in ingresso della girante. In conclusione alcune considerazioni sul fattore di diffusioni sono state riportate per la corretta esecuzione del progettazione.
...continua
Il presente file di Turbomacchine contiene la relazione tecnica dettagliata in cui viene riportata la procedura di progettazione di una pompa centrifuga. Nel seguente documento, oltre che alle condizioni di progetto e alla specifica tecnica, sono sati riportati i passaggi per il dimensionamento della girante e della voluta, in cui sono state considerate due tipologie di voluta: voluta di Lobanoff e voluta logaritmica. In conclusione sono state riportate anche le valutazioni personali sulla base dei risultati ottenuti Per uno svolgimento facilitato è consigliato seguire l'esercitazione spiegata dal professore fatta a lezione e di lavorare in gruppo
...continua
Il presente file contiene la relazione tecnica per l'esame di Turbomacchine dettagliata in cui viene riportata la procedura preliminare di progettazione di un primo stadio di una turbina assiale. Nel seguente documento, oltre che alle condizioni di progetto e alla specifica tecnica, sono sati riportati i passaggi per il dimensionamento delle 3 sezioni costituenti uno stadio di turbina con una particolare attenzione al calcolo delle perdite e dei rendimenti In conclusione sono state riportate anche le valutazioni personali sulla base dei risultati ottenuti Per uno svolgimento facilitato è consigliato seguire l'esercitazione spiegata dal professore fatta a lezione e di lavorare in gruppo
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fluidodinamica presi a lezione del professore Arnone con riferimenti a figure, grafici, tabelle del libro consigliato, quindi da integrare con il libro. Contiene anche la parte relativa alle slide aggiuntive.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Veicoli elettrici e ibridi. Docente: Di Veroli Mario. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Veicoli elettrici e ibridi

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
3,5 / 5
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Veicoli elettrici e ibridi. Docente: Di Veroli Mario. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Il documento da me pubblicato presenta una serie di esercizi svolti personalmente durante l'anno accademico e utili alla preparazione dell'esame Sistemi energetici e macchine a fluido I. Questi esercizi usano formule utili a risolvere anche esercizi analoghi.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Il documento da me pubblicato presenta una serie di esercizi svolti personalmente durante l'anno accademico e utili alla preparazione dell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I. Questi esercizi usano formule utili a risolvere anche esercizi analoghi.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento sono presenti tracce d'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I svolte dell'anno accademico 2018/2019 con le annesse soluzioni. Tali tracce sono utili alla preparazione dell'esame del terzo anno di ingegneria meccanica al poliba.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento sono presenti tracce d'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I. svolte dell'anno accademico 2016/2017 con le annesse soluzioni. Tali tracce sono utili alla preparazione dell'esame del terzo anno di ingegneria meccanica al poliba.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento di Sistemi energetici e macchine a fluido sono presenti le tracce svolte di 3 appelli di motori a combustione interna dell'anno accademico 2021/2022. Tali formule presenti negli esercizi sono presi da esercizi svolti dal professore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Gli esercizi che sono presenti all'interno del file riguardano la prima tipologia di esercizi ovvero termodinamica del primo esonero dell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido 1. Tali formule sono ottenute da esercizi svolti in classe.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
I compressori Roots sono dispositivi volumetrici utilizzati per comprimere gas, basati su un principio di spostamento positivo. Sono composti da due rotori a forma di lobi, che ruotano in senso opposto all'interno di una carcassa. I rotori, che non si toccano mai, formano delle cavità in cui il gas viene catturato, compresso e successivamente scaricato. Durante la rotazione, il gas viene intrappolato tra i lobi e le pareti della carcassa, riducendo il volume del gas stesso e aumentando la pressione.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il compressore a pale scorrevoli (sliding vane compressor) è un tipo di compressore volumetrico utilizzato per comprimere gas, come aria o refrigerante, in vari settori industriali. Questo dispositivo funziona mediante un rotore cilindrico che ruota all'interno di una carcassa. Le pale scorrevoli, montate sul rotore, si spostano radialmente grazie alla forza centrifuga, creando delle camere di compressione. Man mano che il rotore gira, queste camere si riducono, comprimendo il gas al loro interno.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
I compressori volumetrici sono dispositivi che funzionano secondo il principio del spostamento positivo, in cui il gas viene aspirato in una camera di compressione, il suo volume viene ridotto e poi espulso. A differenza dei compressori dinamici, che aumentano la pressione del gas mediante il movimento rotatorio ad alta velocità, i compressori volumetrici agiscono riducendo fisicamente il volume del gas, aumentando così la pressione. Esistono diversi tipi di compressori volumetrici, tra cui i compressori a pistone, i compressori a vite e i compressori a lobi (come i Roots)
...continua

Esame Modeling and control of internal combustion engines and hybrid propulsion systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Cavina

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Raccolta completa degli appunti del corso Modeling and Control of ICE and HPS del prof Nicolo Cavina. Appunti necessari per il superamento dell'esame. Vengono trattati tutti gli argomenti in maniera esaustiva, in modo da consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie. Complete collection of notes for the course Modeling and Control of ICE and HPS by Professor Nicolo Cavina. Essential notes for passing the exam. All topics are covered comprehensively, enabling the student to acquire the necessary skills.
...continua