Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Impianti a vapore  Pag. 1 Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Impianti a vapore  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Impianti a vapore  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Impianti a vapore  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Impianti a vapore  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Impianti a vapore  Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
IMPIANTI A FLUIDO Ricordando la differenza tra macchine esercita lavoro sull'ambiente motrice richiede lavoro dall'ambiente esterno OPERATRICE Un impiantonotare a fluido è un suun albero rotante generalmente complesso di argani destinato a trasformare in lavoro meccanico l'energia termica chimicacinetica o potenziale gravitazionale possedutada un fluido Impianti motori a fluido I Inoltre esistano impiantinotori Centrali elettriche mezzi di trasporto a sistemaaperto turbine agas o causo CICLO A VAPORE RANKINE HIRN Usato nelle centrali termoelettriche IIII a vaporizzatore in Itria sfrutta vapore acqua come fluido di lavoro Convenzione VAPORE economastore fondensatore IIIto a IIntone avapore VAPORE SURRISCALDATO torna _surriscaldatore impianti Lauro Gas T CURVALIMITE INFERIORE CURVALIMITE go superiore 4 l avvienenellepompe L'M economizzatore NN vaporizzatore No i a cost p cost p cost surriscaldatore pecost K Danotare che rispettoadun ciclo Rankine standard CURVALIMITE INFERIORE qui si raggiungano temperature piùalte CURVALIMITE sen paga Nota Nella realtà il tratto ll na è distinguibile È 1 a si s MOLLIER h q s sul grafico approssima con in troppo piccolo isoentropics e lo Tra le curve lune le è Tda da MN e un da gate P isobare te sul segmento 1 sonoanche Isoterme BT diagramma io fg hs L di s ma se pcost lo èanche t ovenonc'è NO LK e cosìanche vaporizzazione CLAPEYRON S M t ok aeriforme K L o Nei diagrammi FI e hs la fase di compressione non è distinguibile POMPA Se sermo Ct Bernoulli rap per la pompa la ffà Tappe trascurabile di immaginando L averneunasola la velocità si mantiene costante per approssimanone ftp.mpa e aftlw nota Bg le unitàdi misura hanno letteramaiuscola solo sesono derivantida nomi di Persona girò A Ap a 100bar 1000kgm 100.15Pa e 10 1000.103 Escursioni di KJ kg entalpia nel ciclo It pompa DI 10kgk etpompa f lipoma haha haha La pompa è J WPa T rispetto a quello 3000 3500 variare If le pompesono generalmente ADIABATICHE Act Def a 10k511g in grado di ho ha quindi trascurabile rispetto significativamente alsalto hoha la pressione generando 3000 3500 una Ah trascurabile tot h Nota Nella realtà il tratto ll na è distinguibile si post in s sul grafico approssima con troppopiccolo m isoentropics e lo TURBINA S O g ft N ha ho Def It ho ha K le ltpompetltturbina hi hi lte haha GENERATORE e ho ha e0 DI VAPORE L'unicocompito svoltodal generatoredi q me f te È ho Li 95 ho hi Il al calore vaporeè quello di DèDè conservazione dell'energia haha ho hi generatore si indica con 1 fornitoaduna t puifredda 2 fornito ad una t piùalta far cambiarestato al q flauto ho he Melt 92 Rendimento termodinamico go a del ciclo una trasforma a emma CURVALIMITE superiore INFERIORE CURVAGHITE crescente
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
25 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardoblvd di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di macchine e oleodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Ferrari Alessandro.