I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istologia

Appunti del Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria di istologia sulla cinematica. Gli argomenti trattati nello specifico sono: cinematica del punto materiale, velocità, accelerazione, equazioni dimensionali, salto verticale, Reazioni fisiologiche all'accelerazione, etc,etc.
...continua
Appunti per il laboratorio di Istologia della professoressa Spina, con descrizione dei vetrini usati tipicamente nelle esercitazioni di Istologia, poi oggetto di esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il primo ingrandimento: 4x, il secondo ingrandimento: 10x, il terzo ingrandimento: 40x.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame della professoressa Spina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione dei vetrini usati nel corso delle esercitazioni di Istologia, poi oggetto di esame, il primo ingrandimento: 4x, il secondo ingrandimento: 10x.
...continua
Appunti di Istologia sui tessuti per l’esame del professor De Felici . Gli argomenti trattati sono i seguenti: I tessuti trattati sono: tessuto epiteliale, ghiandolare, connettivo, cartilagineo, osseo, nervoso, sangue e linfa, emopoiesi e tessuto muscolare.
...continua
Appunti con schemi, immagini e tabelle del tessuto epiteliale con ulteriore descrizione delle diverse tipologie (di rivestimento e ghiandolare) per l'esame di Istologia della professoressa Maria Bodo Lumare. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto epiteliale, la specializzazioni della superficie cellulare, la classificazione e tipologia degli epiteli di rivestimento.
...continua
Appunti per l'esame di Istologia della professor Maria Bodo Lumare sul tessuto connettivo, con descrizione generale e analisi riassuntiva e chiara del connettivo propriamente detto, cartilagineo, osseo e sanguigno. Sono anche presenti alcune immagini.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame della professoressa Di Benedetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto connettivo, il tessuto cartilagineo, le ghiandole endocrine, la tiroide, il pancreas, il tessuto connettivo propriamente detto, le cellule mobili.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame della professoressa Di Benedetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la muscolatura striata, il tessuto muscolare scheletrico, l'anatomia macroscopica, l'anatomia microscopica, il sarcomero, le semibande, il filamento spesso.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame della professoressa Di Benedetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula, le giunzioni cellulari, la membrana cellulare, lo scheletro della membrana, il trasporto attraverso la membrana, il retilo endoplasmatico.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame della professoressa Di Benedetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sangue, la sua funzione fondamentale, ovvero quella trofica, come appare uno striscio di sangue, i globuli rossi, le granulazioni citoplasmatiche.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame della professoressa Di Benedetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ghiandole esocrine, gli epiteli che si dividono in due tipologie: gli epiteli di rivestimento, gli epiteli ghiandolari, come si classificano gli epiteli di rivestimento.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto muscolare, il tessuto muscolare striato scheletrico, il tessuto muscolare striato cardiaco, il tessuto muscolare liscio, la miosina, il ruolo dei tubuli T.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto nervoso, l'ultrastruttura del Neurone, SNC e SNPsono tra loro collegati, i neuroni unipolari, i neuroni bipolari, le fibre nervose, il potenziale d'azione.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tecniche istologiche, la colorazione con ematossilina eosina (abbreviata EE), la materia vivente, la membrana plasmatica, il consumo energetico: si parla quindi di trasporto attivo della Membrana Plasmatica.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli epiteli, le giunzioni cellulari, gli epiteli ghiandolari, gli epiteli pavimentosi semplici: con cellule di forma appiattita, gli epiteli cilindrico semplici: con cellule allungate, gli epiteli cubico semplici: con cellule di forma quadrata, gli epiteli pavimentosi composti.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di tessuto osseo, le cellule del tessuto osseo, il tessuto osseo lamellare, il tessuto osseo non lamellare, il tessuto osseo spugnoso, il tessuto osseo compatto.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto muscolare (muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia), il tessuto muscolare striato scheletrico, la contrazione muscolare, il tessuto muscolare striato scheletrico.
...continua
Appunti di Istologia per l’esame del professor Cimini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i neuroni, la struttura dei neuroni, l'ultrastruttura di un neurone, il flusso assonico, la fibra nervosa, la guaina mielinica, il nervo, i gangli, la sinapsi.
...continua

Esame Istologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Lama

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunto
Appunti di Istologia II per l’esame della professoressa Lama. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto muscolare striato cardiaco, il tessuto muscolare liscio, il punto di congiunzione dei filamenti sottili, i due filamenti spessi e sottili, i muscoli e le fibre.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Comoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dell'esame di Istologia (canale A) per l'esame del prof. Comoglio e della professoressa Boccaccio. Il documento integra gli appunti presi a lezione con le informazioni ricavate dai seguenti libri: "Istologia di V. Monesi" per gli argomenti riguardanti gli epiteli di rivestimento e ghiandolari, il tessuto connettivo, il tessuto osseo e cartilagineo, il tessuto muscolare, il sangue e l'emopoiesi, il sistema immunitario, il tessuto nervoso; "Biologia molecolare della cellula" di Alberts per gli argomenti riguardanti il cancro, le cellule staminali e il rinnovamento tissutale, il sistema immunitario. Inoltre per alcune parti dei tessuti sensoriali ho fatto riferimento al testo di anatomia "trattato di anatomia umana" edi-ermes Vol.III. Per quanto riguarda il capitolo sul cancro ho utilizzato in aggiunta anche gli articoli forniti dalla prof.ssa Boccaccio "Hallmarks of Cancer: The Next Generation" (Cell Review 2011), "The Hallmarks of Cancer" (Cell Review 2000), "Oncogenes and Cancer" (New England Journal Review 2008), "The cancer stem cell" (Nature Review 2011). Gli argomenti trattati sono tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso: Il cancro come malattia dei tessuti delle cellule e dei geni, Le cellule staminali dei tessuti adulti, Il controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare, Il ciclo cellulare, La morte cellulare programmata (apoptosi), Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari esocrini, Epiteli ghiandolari endocrini, Il sangue: eritrociti e piastrine, Il sangue: granulociti e monociti, Emopoiesi, Tessuti linfatici, Vasi sanguiferi, Tessuti di sostegno, Tessuto cartilagineo e osseo, Tessuto nervoso, I neuroni, Tessuti sensoriali,Tessuto muscolare. E' anche presente un foglio con indicazioni per la corretta descrizione dei vetrini da effettuare con la prof.ssa De Bacco. Si tratta di materiale scritto a mano, sono consapevole del fatto che possa essere meno pratico ma sono davvero presenti tutte le informazioni che vi servono per l'esame perché ho scritto questi appunti studiando e ho integrato tutto il materiale necessario!
...continua