Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Laboratorio di istologia - Appunti (parte seconda) Pag. 1 Laboratorio di istologia - Appunti (parte seconda) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di istologia - Appunti (parte seconda) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LABORATORIO DI ISTOLOGIA

Parte seconda

! !

!

!

!

LINGUA

Muscolatura scheletrica rivestita di epitelio pavimentoso composto

!

!

Primo ingrandimento: 4x

!

Grazie a questo ingrandimento notiamo sulla superficie

superiore del campione delle protrusioni, le quali

corrispondono alle papille linguali, che sappiamo essere

rivestite da tessuto epiteliale pavimentoso composto non

cheratinizzato nell’uomo; in alcuni animali, come cavie,

conigli e gatti, l’epitelio composto è anche cheratinizzato.

La superficie inferiore risulta regolare ed è costituita da

tessuto epiteliale pavimentoso composto non

cheratinizzato, poiché è costituita dallo stesso tessuto della

cavità orale.

Inferiormente ai due epiteli si nota il tessuto connettivale, che delimita una zona di tessuto

muscolare scheletrico, nel quale le fibre muscolari sono orientate nelle tre dimensioni.

Tra le fibre muscolari è presente del tessuto connettivo.

! Secondo ingrandimento: 10x

!

!

Questo ingrandimento rende visibili strutture come

capillari e fibre nervose e permette un’osservazione più

accurata dei fasci muscolari e della porzione cheratinizzata

delle papille linguali (poiché si tratta di un campione

animale).

!

!

!

!

Terzo ingrandimento: 40x

!

!

Con questo ingrandimento è possibile vedere i nuclei

dell’endotelio dei capillari e quelli del connettivo

circostante.

Sono anche visibili le striature delle fibre muscolari e i nuclei periferici.

Risulta molto chiara la struttura dei fasci di fibre nervose

mieliniche, nelle quali si vedono i nuclei delle cellule di

Schwann o del connettivo tra le fibre.

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

COSTA DI NEONATO

Tessuto osseo e cartilagineo

!

!

Primo ingrandimento: 4x

!

Grazie a questo ingrandimento sono distinguibili tre zone:

Una blu corrispondente alla cartilagine ialina

• Una blu con striature bianche e puntini rossi

• corrispondente alla cartilagine di coniugazione,

dove avviene il processo di ossificazione

endocondriale

Una rossa corrispondente al tessuto osseo spugnoso.

! Secondo ingrandimento: 10x

!

Nella cartilagine ialina le cellule sono organizzate in gruppi

isogeni, sparsi nella matrice extra cellulare da loro stessi

prodotta. Questa matrice si dice territoriale, se disposta

intorno ai gruppi, e interterritoriale se posta tra i gruppi.

La cartilagine di coniugazione non risulta molto chiara.

Il tessuto osseo presenta numerosi puntini, corrispondenti

al primo midollo osseo, e delle zone blu, che sono stralci di

matrice extracellulare cartilaginea calcificati.

!

!

Terzo ingrandimento: 40x

!

Grazie a questo ingrandimento è visibile con chiarezza la cartilagine di coniugazione, divisibile in

tre fasce con caratteristiche diverse:

Cartilagine proliferativa o seriata, dove le cellule sono ordinate in lunghe colonne parallele

• Cartilagine ipertrofica, dove le cellule

• progressivamente regrediscono

Cartilagine calcificata, dove ci sono stralci di

• matrice extracellulare e residui cellulari calcificati

!

A livello del tessuto osseo intorno agli stralci calcificati si

allocano gli osteoblasti che cominciano a produrre tessuto

osseo per poi riposizionarsi a livello delle trabecole

ossificate.

!

!

!

COSTA DI ADULTO

Tessuto osseo compatto e spugnoso

!

Primo ingrandimento: 4x

!

Grazie a questo ingrandimento è possibile vedere più

esternamente il periostio (di colore blu), inferiormente a questo il

tessuto osseo compatto (di colore rosa scuro) e più internamente

il tessuto osseo spugnoso (di colore rosa chiaro).

!

!

!

!

!

Secondo ingrandimento: 10x

!

A livello dell’osso compatto sono visibili gli osteoni con

il canale di Havers.

A livello dell’osso spugnoso sono visibili dei puntini

bianchi, che sono gli adipociti, e dei puntini più piccoli

che sono le cellule del midollo osseo adibite

all’emopoiesi.

!

!

Terzo ingrandimento: 40x !

Sono ben visibili gli osteoni con le lamelle concentriche, in

alcune delle quali si vedono gli osteociti.

In alcune zone si vedono lamelle parallele, prive di osteoni.

Sulle superfici interne dell’osso spugnoso e dei canali di

Havers, c’è uno strato di cellule di endostio, che possono

differenziarsi in osteoblasti.

!

!

!

!

!

POLPA DENTARIA

Connettivo lasso

!

Primo ingrandimento: 4x

!

È costituita da tessuto connettivo lasso, con cellule simili a

fibroblasti e dette pulpociti e una matrice extracellulare

eosinofila per la presenza di fibre collagene.

È molto vascolarizzata e i capillari si presentano allungati.

Alla periferia presenta un addensamento di cellule: gli

odontoblasti.

!

! Secondo ingrandimento: 10x

!

Tra gli addensamenti di odontoblasti sono anche presenti

residui di dentina

!

!

!

!

!

!

!

Terzo ingrandimento: 40x

!

I residui di dentina si vedono meglio, e sono

individuabili i canalicoli dentinali con le fibre del

Tomes.

!

!

!

!

!

DENTE INCISIVO

!

Dettagli
A.A. 2008-2009
6 pagine
4 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dott.ssa Pampaloni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Spina Michele.