I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Laboratorio di informatica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Verondini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Laboratorio di informatica T basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verondini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Frati

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
appunto della lezione del 1 ottobre del prof. frati riguardante algoritmi e programmi, fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frati dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Informatica applicata alla musica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Haus dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica della pubblica amministrazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Mancarella

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Informatica della pubblica amministrazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancarella dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica della pubblica amministrazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Preite

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Informatica della pubblica amministrazione sulla biometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Preite dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fondamenti di informatica sugli Alberi con definizioni,spiegazioni, esempi e disegni basati sulle lezioni del professore Michele Malgeri dell' Università di Catania, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamenti di informatica sulle code con spiegazione del concetto di code, definizioni, nodo, tipibase, basati sulle lezioni del professore Michele Malgeri dell' Università di Catania, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di informatica sui Grafi con spiegazione del concetto di grafo, definizioni varie, basati sulle lezioni del professore Michele Malgeri dell' Università di Catania, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di informatica sulle liste con spiegazione del concetto di lista, definizioni, nodo, tipibase, basati sulle lezioni del professore Michele Malgeri dell' Università di Catania, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Malgeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di fondamenti di informatica sulle pile con spiegazione del concetto di pila, definizioni, nodo, tipibase, basati sulle lezioni del professore Michele Malgeri dell' Università di Catania, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione ad Oggetti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta. Utilizzo delle nuove funzioni offerte da Java 8 (Lambda Expressions) all'interno di una classe dove viene chiesta l'implementazione di alcuni metodi statici facendone uso. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua

Esame Programmazione ad Oggetti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione Svolta. Viene mostrato un programma che fa uso delle enumerazioni abbinate alle Lambda Expressions di Java 8; si riescono a ottenere così facendo, delle funzioni potenti e versatili allo stesso tempo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Viroli.
...continua

Esame Programmazione ad Oggetti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione svolta. Viene fornita una interfaccia con descrizione dei metodi da implementare e una classe di testing per verificare l'implementazione dell'alunno; L'implementazione avviene con l'utilizzo delle nuove funzioni di Java 8 come Lambda Expressions e Streams.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato di concorrenza prodotto in linguaggio C con l'utilizzo dei Monitor come costrutto di controllo per la mutua esclusione dei Thread; utilizzata la librearia pthread.h; la Consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().*/
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione di concorrenza per l'esame di Sistemi Operativi; l'esercizio consisteva nell'utilizzare il costrutto dei semafori per organizzare l'interazione tra i Thread attraverso il linguaggio C; utilizzate le librerie pthread.h e semaphore.h; La consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato per il superamento dell'esame di Sistemi Operativi; scritto in Bash questo elaborato rispetta le seguenti specifiche: Creare uno script che fornisca le seguenti opzioni: a) file scrivibili dall'utente b) file non scrivibili dall'utente Selezionando a): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà scegliere se aprire il file con un editor testuale (inserendo la parola «editor») o se rimuovere il permesso di scrittura del file (inserendo la parola «rimuovi»). Selezionando b): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che non sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà aggiungere il permesso di scrittura al file.
...continua
Appunti per l'esame di informatica del primo anno tenuto dalla professoressa Daniela Besozzi. Questa è la parte riguardante informatica ed ambiente statistico "R", sono disponibili sul sito anche gli appunti della parte di statistica. Scarica l file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti della parte di statistica del corso di informatica del primo anno, tenuto dalla professoressa Daniela Besozzi. La parte di informatica e programmazione in ambiente statistico "R" è disponibile sul sito come file separato. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti con tesi finale su tirocinio svolto per la realizzazione di un sito web utilizzando il CMS Drupal basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cucchiarelli dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Servetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Gli appunti ricalcano in modo conciso gli argomenti teorici di base di tutto il corso, utili per affrontare i quesiti teorici proposti all'esame. In allegato sono disponibili anche esempi di domande con relativa soluzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua