I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Salomoni Paola

Dal corso del Prof. P. Salomoni

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Elaborato per il superamento dell'esame di Sistemi Operativi; scritto in Bash questo elaborato rispetta le seguenti specifiche: Creare uno script che fornisca le seguenti opzioni: a) file scrivibili dall'utente b) file non scrivibili dall'utente Selezionando a): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà scegliere se aprire il file con un editor testuale (inserendo la parola «editor») o se rimuovere il permesso di scrittura del file (inserendo la parola «rimuovi»). Selezionando b): – dovranno essere mostrati tutti i file di proprietà dell'utente presenti nella cartella che non sono scrivibili dall'utente; – Inserendo il nome di uno dei file l'utente potrà aggiungere il permesso di scrittura al file.
...continua
Esercitazione di concorrenza per l'esame di Sistemi Operativi; l'esercizio consisteva nell'utilizzare il costrutto dei semafori per organizzare l'interazione tra i Thread attraverso il linguaggio C; utilizzate le librerie pthread.h e semaphore.h; La consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().
...continua
Elaborato di concorrenza prodotto in linguaggio C con l'utilizzo dei Monitor come costrutto di controllo per la mutua esclusione dei Thread; utilizzata la librearia pthread.h; la Consegna dell'elaborato era: In un bar-pasticceria il barista prepara caffè e cornetti riempiendo i vassoi relativi SOLO QUANDO SONO VUOTI, rispettivamente con 4 caffè e 6 cornetti. Quando ha riempito il vassoio vuoto, il barista si blocca. Ogni cliente acquista un caffè e due cornetti. Se non trova il caffè e/o i cornetti, il cliente sblocca il barista e poi si blocca in coda in attesa che questo riempia il vassoio che si è vuotato. Scrivere il thread barista e i thread cliente che richiamano rispettivamente le procedure riempiVassoio() e faiColazione().*/
...continua
Appunti di Sistemi operativi con analisi dei seguenti argomenti trattati: le principali funzioni di un sistema operativo, dei cenni storici sull'evoluzione dei sistemi operativi, i sistemi in tempo reale, l'introduzione dei sistemi multielaboratore, la struttura dei sistemi operativi.
...continua