I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Appunti per l'idoneità di Informatica del professor Grande sugli argomenti di Select. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la lista di tutti gli attributi, la lista di alcuni attributi, l'esclusione dei doppioni (Distinct), l'intestazione dei risultati, la lista di costanti e le espressioni.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Grande

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti per l'idoneità di Informatica del professor Grande sul comando select, con analisi dei seguenti argomenti: la forma generale, le interrogazioni (queries), il database, gli elementi obbligatori, la specificazione mutuamente esclusiva, i caratteri speciali e separatori, l'ordinamento degli elementi.
...continua
Appunti per l' idoneità Informatica del professor Grande sulla misura della memoria e la rappresentazione dei dati, con analisi dei seguenti argomenti: il tipo di dato, la gerarchia delle memorie, i dischi magnetici, i componenti di un desktop, la scheda grafica, la porta seriale, la porta parallela.
...continua
Appunti con esempi e spiegazioni di idoneità di Informatica del professor Grande sulle matrici e i vettori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la copia matrice/vettore e viceversa, l'algoritmo, il doppio loop nidificato, l'istruzione d'assegnazione, la copia sequenziale, i vettori, le matrici.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Grande

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti per l' idoneità di Informatica del professor Grande sulla select nidificata, con analisi dei seguenti argoemnti: la forma generale, l'attributo associato al massimo/minimo, le parole ANY/ALL, la condizione equivalente, la particolare struttura di query nidificata, la nidificazione, la select ciclica.
...continua
Appunti per l'idoneità di Informatica del professor Grande sulla struttura e sul funzionamento di un calcolatore convenzionale (macchina di Von Neumann): l'uniprocessore, la memoria, il microprocessore o CPU, il linguaggio macchina, il linguaggio assembler, l'unità di ingresso/uscita (I/O).
...continua
Appunti con esempi per l'idoneità di Informatica del professor Grande sui fondamenti di Excel, parte seconda, con analisi dei seguenti argomenti: le formule, le funzioni e loro copia, le formule, le funzioni, l’autocomposizione delle funzioni, la copia delle espressioni, i riferimenti relativi ed assoluti.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Grande

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'idoneità di Informatica del professor Grande sui fondamenti di Excel, parte prima. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo schermo di Excel, come spostarsi nel foglio, come inserire i dati, la zona di celle, il menu dei comandi, il salvataggio del foglio di lavoro, un foglio nuovo.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Grande

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti con esempi per l'idoneità di Informatica del professor Grande sulle tabelle in SQL: Select, l'inserimento dei dati (cancellazione - DROP, inserimento - INSERT, modifica - UPDATE e creazione - CREATE), le tipologie di dati (numerico, data, carattere).
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Grande

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti per l'idoneità Informatica del professor Grande sulle reti e Internet con analisi dei seguenti argomenti: le definizioni e l'introduzione, la classificazione delle reti, il livello fisico, il livello trasporto e le applicazioni, il protocollo TCP/IP, il DNS, il livello applicativo, la posta elettronica, l'architettura peer-to-peer.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Ict, Sistemi Informativi e Mercati Digitali, Schneider, Carigliani consigliato dal docente Longo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la società della conoscenza, i sistemi informativi, le reti di telecomunicazioni, i dati, l'hardware, la tecnologia dell'informazione o IT.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. R. Mascella

Università Università degli Studi di Teramo

Esercitazione
Esercizi di Informatica per l'esame del professor Mascella. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Esercizi: Se è definita dalle regole [(∅,S1,|,S2,-),(|,S2,∅,S0,-)] cosa produce in output? R: lascia il nastro vuoto, scrive la sequenza “|”, scrive la sequenza “||”, la macchina non si ferma.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Informatica di Console. Gli argomenti sono: la codifica dei caratteri, il codice Ascii, il carattere speciale.
...continua
Appunti di Informatica contenenti delle pagine molto riassuntive che spiegano il funzionamento di un calcolatore (computer), nozioni sull'informatica e il linguaggio Java, e sono dedicate anche alcune pagine alla rappresentazione dei numeri in basi diverse da quella decimale.
...continua

Esame Informatica I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Masseroli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica I per l'esame del professor Masseroli su tutte (o quasi) le funzioni utili per il corso di informatica per quanto concerne il linguaggio in C, e la loro spiegazione, esempi e modo di utilizzo. Ci sono inoltre diversi programmi utili utilizzabili negli esami. Il testo di riferimento è il McGraw Hill "Informatica: Arte e Mestiere".
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. I. Torre

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica per l'esame della professoressa Terre sui seguenti argomenti: ogni carattere uguale a 8 bit, ovvero 1 BYTE=256 informazioni. In realtà ne servono solo 220. Codice ASCII: American Standard Code for International Interchange comprende le lettere dalla A alla Z in maiuscolo e minuscolo più i numeri da 0 a 9.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Anselma

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l'esame del professor Luca Anselma sulla breve storia del Calcolo Automatico Pascalina: strumento di calcolo precursore della moderna calcolatrice. Essa è stata inventata nel 1642 dal filosofo e matematico francese B. Pascal ed è una macchina che permette di addizionare e sottrarre, tenendo però conto del riporto
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Volpe

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di introduzione al mondo dei calcolatori: tipologie di calcolatori, codice binario, dispositivi I/O, memorie (primaria, secondaria, cache), CPU. Argomenti trattati: le tipologie di calcolatori, la struttura del calcolatore, le memorie ROM, bit e byte.
...continua
PICCOLO appunto sul metodo di risoluzione di esercizio pratico sulla regola per trasformare le immagini in bit attraverso l'uso della formula: mxnxd=M per l'esame di Informatica I del professor Marcello Sarini, Università Milano Bicocca, corso di laurea in Comunicazione e Psicologia.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Moriggia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Moriggia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la logica delle proposizioni, il calcolo proposizionale, la logica, George Boole 1815 – 1864, l'operatore and (congiunzione), l'operatore OR (disgiunzione).
...continua