Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Informatica - i fondamenti di Excel  (parte 2) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Autocomposizione delle funzioni in Excel

Nel paragrafo precedente abbiamo fatto cenno al cospicuo numero di funzioni di cui è dotato Excel. Questa caratteristica, se da un lato rappresenta un vantaggio, dall'altro comporta delle difficoltà nel dover ricordare tante nozioni. Per ovviare a questo inconveniente possiamo ricorrere ad uno strumento particolarmente utile: l'autocomposizione delle funzioni. Vediamo di cosa si tratta.

Dobbiamo procedere al calcolo di una funzione. Vogliamo estrarre la seconda parola dalla frase "fante cavallo e re". Per fare questo tipicamente dobbiamo conoscere la posizione iniziale da cui iniziare l'estrazione e il numero di caratteri da estrarre (o la posizione finale della stringa da estrarre). Facciamo presente (e così è in realtà) di non conoscere né il nome della funzione, né le modalità con cui specificare gli argomenti. Sappiamo però, per ovvia considerazione, che la funzione appartiene alla famiglia delle.

funzioni stringa (Testo nel gergo Excel).che si trova nella barra delle icone (oppure laCominciamo con il selezionare l’icona fxsequenza di comandi Inserisci Funzione dalla barra omonima). Sul video verrà visualizzata unafinestra simile a quella mostrata nella figura seguente (puo ‘variare leggermente in base allaversione del programma).Questa consta di due sottofinestre di scorrimento e di tre pulsanti. La finestra intitolatacategoria elenca le funzioni per famiglie. In corrispondenza di ciascuna categoria viene visualizzatoun elenco di funzioni corrispondenti. Piu’ in basso, compaiono la sintassi della funzione e unasommaria descrizione del risultato. Scorrendo la finestra che elenca le funzioni ordinate per nome,utilizzando il pulsante di scorrimento un click per volta per leggere la descrizione sommaria. Lafunzione che più si avvicina a quanto cerchiamo e’ STRINGA.ESTRAI. Premiamo ora il tasto OK.Dopo pochi istanti, viene visualizzata una

nuova finestra. Nella parte superiore a sinistra si trova il nome della funzione mentre immediatamente sotto si trovano, uno per riga, gli argomenti. A destra e sinistra di ciascuno di questi si trovano rispettivamente un nome sommario, il tipo dell'argomento e in basso la descrizione dell'argomento in cui siamo attualmente posizionati.

Nell'ultima parte della finestra abbiamo una voce intitolata Risultato formula. Procedendo all'inserimento degli argomenti notiamo che contestualmente varia anche la parte che descrive la funzione di quell'argomento. Al termine di questa operazione otteniamo, a destra della voce corrispondente, il risultato dei calcoli (si noti che ancora il testo della funzione e il suo risultato non sono stati inseriti nella cella in cui stiamo scrivendo la funzione).

I tre tasti nella parte inferiore della finestra corrispondono rispettivamente alla richiesta di ulteriore aiuto (icona con il punto interrogativo), inserimento della funzione nella

cella (OK) oppure annullamento dell'operazione (Annulla).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Grande Antonio.