Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Informatica - le matrici e i vettori Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Copia matrice/vettore e viceversa

Vogliamo disporre gli elementi di una matrice data di dimensioni 3x5 in un vettore. Fatto questo vederemo come procedere all'operazione inversa. In entrambi i casi supporremo che l'operazione di "copia" di ciascun elemento da un insieme all'altro, sia sempre sequenziale. Preleveremo gli elementi dalla matrice secondo l'ordine tradizionale di lettura (da sinistra a destra e dall'alto in basso) e li copieremo nel vettore a partire dal primo elemento e così via. Analogamente nella copia dal vettore alla matrice: preleveremo il primo elemento dal vettore, poi il secondo e così via e li inseriremo nella matrice secondo l'ordine normale di lettura.

La copia dalla matrice al vettore non comporta particolari difficoltà: un doppio loop nidificato, come al solito, permette di indirizzare tutti gli elementi della matrice. Per l'indirizzamento sul vettore sarà sufficiente una variabile che a partire da 1 si

incremento di un valore pari a 1 ad ogni esecuzione del loop più interno. Ciò detto sarà possibile assegnare il dato contenuto nell'insieme matrice al corrispondente elemento dell'insieme vettore. In termini algoritmici sarà:
  1. IV = 1
  2. loop IR = 1,3
  3. loop IC = 1,5
  4. VETTORE(IV) = MATRICE(IR,IC)
  5. IV = IV + 1
  6. fine_loop_IC
  7. fine_loop_IR
  8. uscita
Può essere interessante, per esercizio, esaminare un algoritmo diverso che risale all'indice riga-colonna della matrice a partire dall'indice del vettore. Per fare un esempio se l'indice unidimensionale (quello del vettore) è 5 dobbiamo ottenere un indice a due dimensioni (1,5), o ancora dall'indice unidimensionale 11 all'indice a due dimensioni (3,1). Cominciamo con il considerare il

Disegno che riportiamo di seguito nel quale abbiamo scritto per ciascun elemento della matrice l'indice del corrispondente elemento del vettore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Grande Antonio.