I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Informatica sono una raccolta sintetica e ordinata di concetti, definizioni e spiegazioni fondamentali che riguardano il mondo della tecnologia e della programmazione. Organizzati per argomenti, includono nozioni di base sull’architettura dei computer, come CPU, RAM e dispositivi di memoria, fino ai sistemi operativi e alla gestione dei file. Trattano anche i linguaggi di programmazione più diffusi come Python e C++, offrendo esempi pratici di codice, sintassi e applicazioni. In questi appunti, trovano spazio anche concetti teorici di logica computazionale, algoritmi e strutture dati, utili per comprendere l’efficienza dei programmi. Sono spesso arricchiti da schemi, diagrammi e note personali che facilitano la memorizzazione e stimolano la comprensione.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Gli appunti di informatica sono una raccolta sintetica e ordinata di concetti, definizioni e spiegazioni fondamentali che riguardano il mondo della tecnologia e della programmazione. Organizzati per argomenti, includono nozioni di base sull’architettura dei computer, come CPU, RAM e dispositivi di memoria, fino ai sistemi operativi e alla gestione dei file. Trattano anche i linguaggi di programmazione più diffusi come Python, Java e C++, offrendo esempi pratici di codice, sintassi e applicazioni. In questi appunti, trovano spazio anche concetti teorici di logica computazionale, algoritmi e strutture dati, utili per comprendere l’efficienza dei programmi. Sono spesso arricchiti da schemi, diagrammi e note personali che facilitano la memorizzazione e stimolano la comprensione.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Descrizione degli appunti di laboratorio di Informatica. Gli appunti di laboratorio sono il cuore pratico dello studio dell’informatica: documentano esperienze dirette, esercitazioni svolte al computer e problemi risolti “sul campo”. Diversamente dagli appunti teorici, questi raccolgono passaggi operativi, comandi eseguiti, errori riscontrati e relative soluzioni, spesso corredati da screenshot, diagrammi o output di terminale.
...continua

Esame Internet of things

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere raccoglie tutti i quiz risolti e corretti dell’esame di Internet of Things (IoT) tenuto dal Prof. Cannas, specifico per il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione presso e-Campus. Ogni risposta è verificata, aggiornata e allineata al programma ufficiale del docente, ideale per affrontare l’esame con sicurezza e rapidità. Il file è utile anche per ripassare i concetti fondamentali di reti, sensori, protocolli e sistemi intelligenti. Strumento indispensabile per chi vuole prepararsi al meglio e superare l’esame al primo tentativo.
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Documento riassuntivo e ristretto di tutto il paniere di Linguaggi di programmazione del corso di ingegneria informatica dell'Università Ecampus di Novedrate con relative risposte. Permette di avere tutto il paniere raccolto per una veloce consultazione.
...continua
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito sul futuro delle istituzioni pubbliche, sollevando interrogativi tanto sul piano tecnologico quanto su quello etico e giuridico. In un’epoca segnata da complessità crescenti, burocrazie sovraccariche e aspettative elevate da parte dei cittadini, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione si configura come una sfida necessaria, ma anche come un’opportunità straordinaria per ripensare il rapporto tra Stato e società. La presente tesi nasce con l’intento di analizzare il potenziale dell’IA come strumento di semplificazione dei processi amministrativi, e non come meccanismo di mera sostituzione dell’azione umana. L'automazione intelligente, infatti, può contribuire a rendere l’apparato pubblico più efficiente, tempestivo e trasparente, ma deve sempre rimanere al servizio dell’uomo, preservando il valore insostituibile del giudizio umano, della responsabilità, e della sensibilità nel prendere decisioni che riguardano diritti e bisogni fondamentali. Attraverso un’indagine giuridica, amministrativa e tecnologica, il lavoro qui presentato intende evidenziare come l’introduzione dell’intelligenza artificiale possa generare un’amministrazione più accessibile e proattiva, capace di rispondere alle sfide del presente senza rinunciare ai principi democratici e costituzionali che ne sono il fondamento. È proprio nella collaborazione tra tecnologia e persona che risiede la chiave per un’innovazione davvero sostenibile e orientata al bene comune.
...continua