ROM.
La RAM (Random Access Memory) è una memoria volatile, ad accesso casuale, utilizzata per
contenere dati e istruzioni dei programmi in esecuzione; è leggibile e scrivibile, con tempi di
accesso molto rapidi, ma perde il contenuto allo spegnimento. La ROM (Read Only Memory) è una
memoria non volatile, tipicamente sola-lettura, che mantiene stabilmente micro-codice e firmware
necessari all’avvio e al bootstrap del sistema; non è destinata a essere modificata in uso ordinario.
In sintesi: RAM = lavoro temporaneo, veloce e volatile; ROM = contenuti permanenti, non volatili e
(di norma) non riscrivibili.
2. Cos'è una periferica? Fornire degli esempi di periferiche di input e di output.
Una periferica è un dispositivo esterno o interno che consente al calcolatore di interagire con
l’esterno, fornendo input oppure producendo output.
Input: tastiera, mouse, touchpad, microfono, scanner.
Output: monitor, stampante, altoparlanti, plotter.
Alcuni dispositivi (es. touchscreen) sono considerati I/O perché supportano entrambe le direzioni.
3. Quali sono le componenti hardware che compongono una CPU? Quali compiti sono deputati a
svolgere?
Le componenti fondamentali sono:
ALU (Arithmetic Logic Unit): esegue operazioni aritmetiche e logiche, confronti e calcoli.
CU (Control Unit): coordina e controlla il flusso delle istruzioni, decodifica i comandi e sincronizza le
unità.
Registri: piccole memorie interne ad altissima velocità per dati e indirizzi temporanei, inclusi PC/IPC
(program counter) e IR (instruction register).
Insieme realizzano il ciclo di istruzione (fetch–decode–execute).
4. Quali sono le differenze tra Software di Sistema e Software Applicativo?
Il Software di Sistema comprende sistema operativo, driver e utility: fornisce servizi di base
(gestione processi, memoria, file system, I/O, sicurezza) su cui poggiano i programmi. Il Software
Applicativo è orientato ai compiti dell’utente (videoscrittura, fogli di calcolo, browser, gestionali). Il
primo crea l’ambiente di esecuzione; il secondo risolve esigenze specifiche.
5. Quali sono le principali funzioni di un Sistema Operativo?
Gestione dei processi: pianificazione (scheduling), sincronizzazione, comunicazione e protezione.
Gestione della memoria: allocazione, virtualizzazione, protezione e swapping.
Gestione dell’I/O e delle periferiche: astrazione dei dispositivi tramite driver e buffer.
Gestione del file system: organizzazione, accesso e protezione dei dati su memoria di massa.
Sicurezza e controllo accessi: autenticazione, autorizzazione, auditing.
Interfaccia utente (CLI/GUI) e servizi di rete.
6. Cosa si intende con il termine "Ciclo di Vita del Software"? Elencare le diverse fasi.
È l’insieme strutturato delle fasi che portano dalla concezione alla dismissione di un sistema
software. Nelle versioni classiche (es. a cascata) comprende:Analisi dei requisiti; 2) Progettazione
(architetturale e di dettaglio); 3) Implementazione/Sviluppo; 4) Verifica e Test (unità, integrazione,
sistema, accettazione); 5) Rilascio/Distribuzione; 6) Esercizio e Manutenzione (correttiva,
adattativa, evolutiva); 7) Disposizione/phase-out quando necessario.
7. Fornire una definizione di Algoritmo.
Un algoritmo è una sequenza finita e non ambigua di passi elementari, definita su dati in input, che
termina producendo output corretti per ogni istanza del problema; è indipendente
dall’implementazione e descrive la procedura di risoluzione.
8. In merito ai linguaggi di programmazione, quali sono le differenze tra linguaggio di basso livello e
linguaggio di alto livello?
I linguaggi di basso livello (assembly, linguaggio macchina) sono vicini all’hardware, dettagliati e
specifici dell’architettura; offrono controllo fine ma scarsa portabilità e produttività. I linguaggi di
alto livello (C, Java, Python, ecc.) sono più astratti e portabili, espressivi e produttivi, ma richiedono
traduzione (compilazione o interpretazione) per essere eseguiti dalla macchina.
9. Fornire una definizione di Informatica, intesa come scienza.
L’Informatica studia la rappresentazione, l’elaborazione e la comunicazione dell’informazione
mediante sistemi formali e automatici, con fondamenti teorici (calcolabilità, complessità), metodi e
tecnologie per progettare, implementare e valutare sistemi hardware-software che gestiscono dati
e processi informativi.
10. Descrivere in maniera dettagliata i principali fattori che influenzano le prestazioni di un
computer.
CPU: architettura, numero di core/thread, IPC, frequenza di clock, cache L1/L2/L3.
Memoria: capacità e latenza/ampiezza di banda della RAM; politiche di gestione.
Sottosistema di storage: tipo (SSD NVMe vs HDD), latenza e throughput I/O.
GPU (per carichi grafici/parallel computing).
Bus e interconnessioni (es. PCIe), rete e driver.
Software: efficienza degli algoritmi, concorrenza, overhead del sistema operativo.
Termiche/energia: TDP, throttling e raffreddamento.
Carico applicativo: numero di processi, servizi, virtualizzazione.
11. In un sistema operativo Windows, a cosa serve il Task Manager?
Fornisce la vista dei processi e dei programmi in esecuzione, l’uso di CPU, memoria, disco e rete, gli
utenti connessi e i servizi; consente di terminare applicazioni non rispondenti, gestire l’avvio
(Startup) e analizzare le prestazioni del sistema.
12. Cosa sono i virus informatici? Quali possono essere gli effetti che comportano?
Sono malware autoriproducenti che si inseriscono in file/programmi modificandone il
comportamento o danneggiandoli. Effetti tipici: corruzione o cifratura dei dati, degradazione delle
prestazioni, furto di informazioni, compromissione dell’integrità dei sistemi, propagazione in rete e,
nei casi più gravi, indisponibilità dei servizi.
13. Cos'è un Antivirus? Quali sono gli strumenti e le operazioni disponibili?
È un software di sicurezza che rileva, blocca e rimuove malware tramite motori signature-based e
heuristic/behavioral. Strumenti/operazioni: scansioni on-demand e in tempo reale, quarantena,
riparazione o eliminazione dei file infetti, controllo dei supporti rimovibili e della posta,
aggiornamento continuo delle definizioni, protezioni web e del traffico di rete.
14. Come ed in che modo è possibile inserire, modificare e cancellare i dati in una cella Excel?
Descrivere le azioni necessarie.
Inserire: selezionare la cella e digitare; confermare con Invio o Tab.
Modificare: doppio clic sulla cella (o F2) per entrare in modifica in-place, quindi confermare.
Cancellare: selezionare e premere Canc (contenuto) oppure usare Home → Cancella per rimuovere
contenuti/formattazioni.
15. Descrivere le differenze che intercorrono tra una cartella di lavoro Excel e un foglio di lavoro
Excel.
Una cartella di lavoro (workbook, file .xlsx) è il contenitore complessivo; include uno o più fogli. Un
foglio di lavoro (worksheet) è una singola griglia di celle (righe/colonne) in cui si inseriscono dati,
formule, tabelle e grafici. Il foglio è parte del workbook; il workbook gestisce struttura, proprietà e
salvataggio.
16. In MS Excel come è possibile inserire un grafico a partire da una tabella di dati? Descrivere i
passaggi.
Preparare la tabella con intestazioni significative. 2) Selezionare l’intervallo di dati (di norma senza
totali). 3) Inserisci → Grafici e scegliere il tipo (colonne, linee, torta, ecc.). 4) Utilizzare i layout/stili
e i filtri del grafico; aggiungere titoli, etichette, legenda. 5) Se necessario, regolare origine dati e
intervalli tramite “Seleziona dati”.
17. Che cos'è una presentazione PowerPoint e da quali elementi è caratterizzata?
È un documento multimediale composto da una sequenza di diapositive, ognuna contenente
testo, immagini, forme, tabelle, grafici, audio/video e animazioni/transizioni. Serve a comunicare
contenuti in modo visivo e strutturato durante lezioni, briefing, riunioni o eventi.
18. Elencare e descrivere la procedura per inserire almeno tre differenti elementi in una
presentazione PowerPoint.
Immagine: Inserisci → Immagini (da file, archivio o online) → scegliere il file →
ridimensionare/posizionare.
Grafico: Inserisci → Grafico → selezionare tipologia → compilare/modificare la tabella dati
associata.
Forme: Inserisci → Forme → scegliere (rettangoli, frecce, callout) → disegnare → formattare
riempimento/contorno/effetti.
Analogamente: Tabella (Inserisci → Tabella), Video/Audio (Inserisci → Media), Casella di testo
(Inserisci → Casella di testo).
19. In merito ai comandi di ricerca in Google, descrivere le differenze che intercorrono tra l'utilizzo
dell'operatore AND e l'utilizzo dell'operatore OR.
L’operatore AND (implicito in molte ricerche) restringe i risultati alle pagine che contengono tutti i
termini specificati. L’operatore OR amplia l’insieme ai documenti che contengono almeno uno dei
termini indicati; si usa per sinonimi/alternative (es. università OR ateneo). L’uso di virgolette forza
la frase esatta.
20. Descrivere e confrontare una rete Client-Server con una rete Peer-to-Peer, evidenziando le
differenze tra le due tipologie.
Nel modello Client-Server uno o più server centralizzano servizi (file, stampa, autenticazione,
database) a cui i client accedono; offre amministrazione e sicurezza più semplici, ma dipende
dall’infrastruttura centrale. Nel modello Peer-to-Peer i nodi sono paritari e possono fungere sia da
client sia da server, condividendo risorse in modo distribuito; è flessibile e scalabile ma più
complesso da controllare quanto a sicurezza, affidabilità e coerenza.
21. In cosa consiste una rete di calcolatori? Quali sono i vantaggi? Elencare infine le diverse tipologie
di rete viste a lezione.
Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi interconnessi che condividono dati e risorse
tramite protocolli. Vantaggi: condivisione (file, stampanti, servizi), collaborazione, scalabilità,
affidabilità (ridondanza), accesso a Internet/servizi remoti. Tipologie: LAN (locale), MAN, WAN
(larga scala), reti wireless (WLAN), e topologie/logiche come Ethernet o P2P/Client-Server.
22. A cosa serve un browser? Dettagliare la risposta descrivendo le funzioni principali.
Il browser è il software per recuperare, interpretare e visualizzare risorse web (HTML, CSS, JS,
immagini, media) via protocolli (es. HTTP/HTTPS). Funzioni: rendering delle pagine, gestione
schede e cronologia, preferiti, download, estensioni, compilazione moduli, sicurezza (sandboxing,
certificati TLS), strumenti sviluppatore e meccanismi di cache.
23. Che cos'è la posta elettronica certificata e per cos
-
Paniere corretto e verificato di Abilità informatiche - Risposte multiple
-
Paniere completo di Abilità informatiche e telematiche (2025) - Risposte multiple
-
Paniere completo di Abilità informatiche e telematiche (2025) - Risposte multiple
-
Paniere risposte aperte Abilità informatiche e telematiche, corretto